Aspettando che passi questa epidemia di Coronavirus per poter ritornare in montagna, l’ultima ascensione è datata 5 marzo 2020, riporto l’itinerario per la ricerca dei ruderi della vecchia Badia di Rio Sacro.
Parlando giorni fa con alcuni amici che avevano intrapreso invano la ricerca dei ruderi della Badia e della Grotta dello Scortico nell’ottobre 2019 nella Valle di Rio Sacro ed essendoci stato praticamente un anno fa, il 27 aprile 2019, ho rispolverato le foto fatte quel giorno, anche se non di ottima qualità a causa della giornata nuvolosa e riporto la descrizione dell’itinerario sia per ritrovare i ruderi della vecchia Badia che della Grotta dello Scortico . Di quest’ultima ho riportato la descrizione di raggiungimento nel mio secondo libro “IL FASCINO DEI MONTI SIBILLINI” che potete scaricare e quindi consultare in questo sito ma che, per mancanza di segnaletica, attualmente non risulta di facile ritrovamento.
Per l’accesso e raggiungimento rimando alla pagina 15 del libro, per trovare il punto di salita alla Grotta dello Scortico, dalla strada, una volta raggiunto il greto del torrente (30 minuti dalla strada dove si parcheggia l’auto) si continua su un tratto rettilineo per circa 100 metri, si intercetta a destra un altissimo pioppo, si continua per altri 200 metri in rettilineo fino ad intercettare un secondo pioppo gigantesco inconfondibile sulla sinistra della strada, l’unico della zona, di fronte il quale avevamo posto un omino di pietre che spero sia ancora presente.
Fino a qualche anno fa era presenta un vecchio cartello di legno indicante il punto di salita per la Grotta ma attualmente è mancante, come del resto della segnaletica dei Monti Sibillini.
Si prosegue per 10 metri fino a trovare sia a destra che a sinistra della strada altri due omini di pietra, in questo punto ci si addentra nel bosco a destra dove c’è un quarto omino di pietra che individua la traccia di sentiero che conduce alla Grotta dello Scortico.
Si confermano le coordinate UTM della strada nel punto in cui si sale per la Grotta indicate nel libro o, in alternativa, le seguenti: 43° 00′ 7,5” N – 13° 10′ 41″ E
Seguire poi le indicazioni a pagina 15 e 17 del mio libro a cui si rimanda.
Una volta visitata la Grotta si ridiscende alla strada e si prosegue verso i Cascinali. Dopo circa 300 metri dal punto di salita alla Grotta ci si trova in un altro punto caratteristico della valle.
Un rettilineo con una barriera rocciosa a destra della strada con un grande Tasso (Taxus baccata) che si sporge verso il fiume direttamente dalla parete rocciosa, poco prima di uno slargo della roccia che forma un riparo naturale.
Osservando bene la parete rientrante dello slargo roccioso si nota a sinistra un vecchio tronco di albero incastonato nella parete e a destra una finestra naturale rettangolare laterale, a circa 6 metri di altezza. Nella finestra mi ricordo che fino a 20 anni fa c’era una cornice recante una immagine sacra ormai scolorita che i pastori di Acquacanina avevano posto moltissimi anni fa. Mi sono pentito di non averla fotografata mai.
All’interno della finestra ancora si vedono i chiodi di aggancio della cornice e per terra tra le sterpaglie ho avuto la fortuna di ritrovare ancora riconoscibili i listelli di legno che componevano la cornice caduti dalla parete.
Proseguendo la risalita della valle in altri 20 minuti circa si raggiunge un ampio slargo che termina poi con un brusco restringimento della valle che forma una breve forra rocciosa.
Questa è la zona dove sorgono i cosiddetti “Cascinali”, piccole costruzioni in pietra a secco che erano anticamente utilizzate d’estate dai pastori di Acquacanina.
Si ma il visitatore che arriva per la prima volta qui si domanda “dove stanno queste costruzioni ?” A prima vista non si vedono poi avvicinandosi al restringimento della valle, guardando bene sulla destra si notano dei pezzi di muri a secco che difficilmente emergono a tratti da una lussureggiante vegetazione. Sono i resti dei Cascinali.
Per raggiungere invece i ruderi della Badia risulta più agevole continuare la strada passando oltre il restringimento roccioso subito dopo i Cascinali e dopo circa 30 metri salire il pendio boscoso a destra dove si trova una traccia di sentiero. Si risale mantenendosi verso destra fino a raggiungere un plateau di fianco allo spuntone roccioso che forma la strettoia nel fiume, qui sorgono dei ruderi di piccoli edifici cui quello più grande verso Nord dovrebbe essere stato la Badia riadattata poi nei secoli a Cascinale.
Si può notare infatti che un montante della porta, ancora in piedi, è anzitutto fatto con mattoni e pietre murate al contrario delle altre casine dei Cascinali che presentano tutti dei perfetti muretti a secco realizzati con molta maestria e soprattutto tiene ancora incastonate nella struttura muraria delle cosiddette “pietre spugna” o “pietre sponga” ossia blocchi di travertino molto più teneri della pietra calcarea che compone le nostre montagne.
Probabilmente gli eremiti che vivevano nella Badia avevano utilizzato tali pietre spugna per decorare la struttura della Badia in quanto facilmente modellabili, infatti una di esse presenta delle lavorazioni ancora visibili (foto n.15).
Importante è notare che nella Valle di Rio Sacro non si trovano affioramenti di travertino, ma allora da dove proviene? Ebbene nei pressi dell’attuale Lago di Fiastra e più precisamente a monte della strada che lo costeggia, poco prima dell’incrocio per Podalla, è presente un grande affioramento di questa pietra spugna molto usata dagli abitanti del luogo proprio per la sua facilità di essere modellata. Attualmente l’affioramento roccioso è franato con il terremoto del 2016 ed aveva anche reso inagibile il tratto stradale per parecchio tempo.
Quindi i monaci della Badia che avevano un notevole influenza nella valle si erano fatti portare fino a Rio Sacro delle pietre spugna per decorare la loro chiesa.
La Badia di Rio Sacro ha origini antichissime, secondo quanto riportato nel libro LA BADIA DI RIO SACRO E LA VALLE DEL FIASTRONE scritto da Claudio Marinangeli della serie “I quaderni dell’Appennino Camerte” del 1971 lasciatomi da mio Nonno ed ormai introvabile, la Badia sembra essere stata fondata dai primi seguaci di San Benedetto che andarono a rifugiarsi nella valle del fiastrone, a Rio Sacro appunto e nella zona a valle del Lago di Fiastra dove sono presenti le cosiddette Grotte dei Frati, prima dell’anno 1000 in quanto è presente una bolla Pontificia di Celestino III datato 1192 dove elenca le ingenti proprietà della Badia di Rio Sacro, un dominio che non si era potuto formare in pochi anni.
Alla Badia fu concesso il contratto dell’enfiteusi, una pratica nota già nel diritto romano con la quale si dava in locazione terre incolte a scopo di dissodamento, da questa antica autorizzazione se così si vuole chiamare, nacque il Consorzio dei Particolari di Rio Sacro con il quale si regolavano le norme per l’utilizzo dell’agricoltura, silvicoltura e pastorizia della Valle.
Sinceramente non so se il Consorzio è ancora attivo perché gli anziani che conoscevo sono tutti scomparsi, probabilmente si perché gli abitanti di Acquacanina ancora utilizzano la Valle soprattutto per la produzione di legna da ardere, ho una copia dello statuto del 1853 rinnovato poi nel 1938, entrambe originali che mi ha lasciato mio nonno.
Spero di poterli rendere interamente consultabili sul mio sito insieme al volume sopra menzionato, per il momento allego solo le prime pagine.
Nella Badia era presente un Crocifisso molto probabilmente intagliato dagli stessi monaci e quindi di valore inestimabile che poi era stato trasferito alla Chiesa di S.Maria di Meriggio da cui nel 1972 fu rubato e mai ritrovato.
La leggenda narra che il crocifisso fu oggetto di un miracolo come si può leggere nella foto n.19 di un pagina del libro sopra menzionato.
Negli anni ’90 con mio padre ci venne l’idea di ritrovare e restaurare il cascinale di proprietà della famiglia di mio Nonno Angelo Renzi di Acquacanina ma incontrammo così tante difficoltà burocratiche tra i vari Enti ed Istituzioni che hanno competenze nella zona, anche sovrapposte e che neppure loro riuscivano a comunicare tra loro e non sapevano come poter affrontare tale richiesta e alla fine abbandonammo l’impresa. Non avevamo chiesto di costruire un rifugio ma semplicemente rimettere in sesto la piccola costruzione a secco solo per memoria storica almeno della nostra famiglia o almeno poterlo tenere pulito ma ci fu impedito anche questo ultimo gesto di buona volontà. Attualmente i cascinali, e anche la Grotta dello Scortico, sono praticamente dimenticati pur essendo riportati nelle carte geografiche dei Monti Sibillini. Mi meraviglio come nessuno si sia mai preoccupato di tenere pulita la zona, togliere le sterpaglie che ricoprono i cascinali e mantenere il ricordo di chi viveva in quei luoghi con grandi sacrifici e fatica. Eppure non si può dire che la valle non sia ancora sfruttata.
Le piante che sono state trascinate a valle fino ai Cascinali con le valanghe dell’inverno 2017 sono state tagliate e sono pronte per essere portate via, è stata sistemata la strada ma nessuno ha tagliato i rovi e le vitalbe che coprono le costruzioni. Mi viene da pensare che le Istituzioni che hanno potere di controllo nella zona non sappiano neppure della loro esistenza.
E per finire una ultima curiosità, risalendo la valle mi sono imbattuto in degli esemplari di Euphorbia cyparissias di aspetto piuttosto diverso dal normale, sono alcuni esemplari della specie botanica che sono stati parassitati da un fungo Uromyces pisi-sativi, che gli fa assumere quell’aspetto.
Bellissimo mi riprometto di farci presto una escursione… peccato però che come dici alla sistemazione della strada non ha fatto seguito una sistemazione dei cascinali dell’eremo e del sentiero per arrivare alla grotta.