LE GROTTE DI BUGGERO o “De Lu Purgiaru”.
Il 16 aprile 2022, con Alicia, Romina, Manuel, Federico, Davide, Francesco, Ivana e Luciano, abbiamo finalmente ritrovato le Grotte di Buggero o dette in zona anche “Grotte de lu Purgiaru” (forse perché usate da un pastore tirchio-pidocchioso o sporco), due cavità naturali non censite nel Catasto delle Grotte delle Marche (http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/Turismosostenibile/CatastoGrotte.aspx) ma descritte nel libro “I SENTIERI DEL SILENZIO” di Andrea Antinori in un itinerario complesso, in modo vago e con un grave errore nella didascalia di una foto del luogo il che fa supporre che probabilmente non sono mai state raggiunte dall’autore ma conosciute solo grazie a indicazioni orali di anziani della zona. Sulla base delle informazioni ricevute da un anziano di Bolognola che ancora ricorda l’ubicazione delle grotte, abbiamo effettuato una ricerca nella zona che ci ha permesso di ritrovarle, tra l’altro anche abbastanza facilmente, grazie alla precisione delle indicazioni.
Dalla documentazione storica sembra che tali grotte siano state usate da frati eremiti nel XII – XIII secolo e sono sicuramente collegate al millenario sentiero che collegava l’Abbadia di Rio Sacro con Bolognola dove, il cui tragitto contemplava anche un rifugio in pietra posto poche centinaia di metri più a valle delle grotte ed indicato nel percorso descritto a Novembre del 2021 : MONTE CACAMILLO – SENTIERO PER I CAMPI DI BUGGERO – VECCHIO RIFUGIO DEI FRATI a cui rimando per la descrizione.
Si consiglia di ripetere l’itinerario in tardo autunno o ad inizio primavera, quando il bosco è spoglio in quanto permette cosi di identificare meglio la zona rocciosa con i Lecci (Quercus ilex) sempreverdi alla base della quale sono presenti le grotte.
ACCESSO: Come per l’itinerario sopra indicato: la centrale idroelettrica di Bolognola si raggiunge dalla Strada Provinciale n.47 che dal Lago di Fiastra sale verso Bolognola. Si raggiunge il comune di Acquacanina con le sue varie frazioni quindi dopo la frazione di Oppio si supera il fontanile presente al lato sinistro della strada e la frazione di Vallecanto, dopo circa 300 metri in una diretta si incontra il tratturo chiuso con sbarra che scende a destra con indicazione per la Valle di Rio Sacro, si prosegue per altri 400 metri fino a trovare una stretta deviazione asfaltata a destra che scende e la si segue fino ad un tornante con slargo a destra, prima del ponte della centrale, dove si parcheggia (352190,2 E – 4763361,8 N; 750 m.).
DESCRIZIONE: Dallo slargo si scende a piedi verso la centrale, al ponte si scende al fiume e si costeggia il perimetro del muro di cinta, con molta attenzione, fino al suo termine, nella parte posteriore ella centrale, dove, oltre la recinzione, parte un sentiero che sale nettamente nel bosco. Il comodo sentiero si snoda con 24 tornanti in salita fino alla casetta Piemà dove termina il canale di accumulo della condotta forzata della centrale (1 ora, foto n.1).
Si costeggia lungo la recinzione del canale fino al termine dove poi c’è una parte sotterranea e dopo alcuni centinaia di metri ritorna scoperto per un breve tratto. Terminata la parte di canale a vista si prosegue per circa 200 metri fino a vedere da lontano delle rocce sopra e sotto l’intaglio del canale con numerosi Lecci sempreverdi abbarbicati sui torrioni (gli unici della zona). Qui, (352591,4 E – 4762412 N; 1055 m.) a circa metà strada dal canale scoperto alle rocce, si scende liberamente nel bosco sottostante (30 minuti, bollo rosso in un grande albero), con attenzione, per circa 200 metri mantenendosi verso destra in corrispondenza della base delle rocce che caratterizzano questo tratto di montagna. Giunti alla base del torrione roccioso uno spigolo permette di aggirare il versante (30 minuti, 352629 E – 4762332 N; 995m.) e scoprire così la parete opposta al di sotto della quale sono presenti le due cavità.
La prima cavità che si incontra è parzialmente nascosta da un grosso albero che è cresciuto proprio nel suo ingresso, continuando altri 50 metri si scopre la seconda grotta, un po’ più piccola e nascosta da una lama rocciosa. Alla base del torrione roccioso che forma le due grotte si nota una traccia di una antico sentiero che si inoltra nel bosco sottostante e forse collegava le grotte alla chiesina di cui abbiamo ritrovato alcuni resti di muri, situata alcune centinaia di metri di dislivello più in basso.
RITORNO: Stesso itinerario fino al canale quindi si consiglia di proseguire il canale dove sono presenti il Fosso e le Cascate di Buggero (15 minuti) dove a primavera si può osservare un notevole accumulo di neve prodotto dalle slavine invernali che scendono dall’imbuto Nord del Monte Cacamillo, a circa metà strada, si può osservare sopra al canale un muretto a secco e uno scavo dove veniva preparata la calce per la costruzione del canale. Mentre ritornando indietro alla Casetta Piemà si può salire la cresta erbosa soprastante fino al Puntome Piemà per raggiungere la Cima del Monte Cacamillo per la ardita e rocciosa cresta della Costa dei Frati il cui itinerario è descritto a pagina 68 del mio libro “I MIEI MONTI SIBILLINI”.