TORRENTE FLUVIONE – FORRE E MULINI

Il torrente Fluvione nasce nel versante Nord del Monte Vettore, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e si apre a valle, verso il fiume Tronto, con una profonda, selvaggia e sconosciuta valle che, in alcuni tratti, forma veri e propri tratti di forra di difficile accesso ma veramente molto spettacolari.

Inoltre la valle è costellata da numerosi vecchi Mulini, per la maggior parte non più funzionanti, che sfruttavano la corrente del Fluvione per la macinazione del grano o la produzione di energia idroelettrica.

Questo itinerario che propongo è fattibile in una unica giornata ed è suddiviso in più tappe facilmente raggiungibili con l’auto.

Nelle varie tappe poi il percorso a piedi è breve e non presenta particolari difficoltà in quanto la presenza di profonde marmitte blocca la prosecuzione in sicurezza nell’alveo fluviale, per gli esperti è comunque possibile proseguire a piedi in acqua o anche a nuoto in tutti i tratti.

ACCESSO: L’itinerario parte dalla frazione di Uscerno di Montegallo, raggiungibile in auto tramite la Strada Provinciale n.89 Valfluvione o scendendo da Balzo di Montegallo oppure salendo da Roccafluvione per chi viene da Ascoli Piceno o da Comunanza (parte opposta) dopo aver percorso la Strada Provinciale 237 bis fino al bivio con l’indicazione per Uscerno.

PRIMO SITO: LA FORRA A VALLE DI USCERNO

DESCRIZIONE: Raggiunta la frazione di Uscerno si scende verso Roccafluvione per circa 300 metri fino ad uno slargo sulla sinistra, in corrispondenza di una abitazione isolata, dove si parcheggia e, sulla destra, si trova una stradina di breccia con un segnale di divieto di accesso che scende verso il fiume. Si passa di lato ad una lunga grotta formata da un tetto di Arenaria (Formazione della Laga) e si raggiunge il ponte Romano, affacciandosi nel lato destro del ponte si può osservare la profonda, buia ed impressionante forra. Dopo il ponte a destra si prende un tratturo caratterizzato da due molazze del vecchio mulino poste ai lati, si percorrono circa 50 metri e, a destra, si entra nel fiume a monte della stretta forra. Qui il letto del fiume è davvero unico, forma numerose marmitte dei giganti ed una alta cascata chiude la prosecuzione a valle.

A monte si prosegue dapprima fino ad un laghetto incassato tra le rocce poi, uscendo dall’alveo e percorrendo altri 50 metri di tratturo, si rientra nel fiume tra alti massi fino a raggiungere la cascata della captazione del mulino con il relativo laghetto di accumulo.

Il Mulino di Uscerno invece si trova nella parte sinistra appena dopo il ponte ma non è possibile accedervi in quanto provvisto di alta recinzione, al di sotto di esso il torrente prosegue in un ulteriore tratto di forra molto spettacolare .

Di seguito le immagini della prima tappa.

1- La strada per Uscerno con lo slargo dove parcheggiare e la stradina sterrata che scende al fiume.
2- La grotta con resti di muri formata da un lungo tetto di Arenaria.
3- Il ponte Romano.
4- Il tratturo con le due molazze che conduce alla prima forra del Fluvione.
5- La parte a valle della stretta forra visibile dal ponte.
6- Lo slargo del fiume a monte della forra.
7- Buche e marmitte formate dall’acqua nll’Arenaria.
8 – 9- La cascata a monte della forra
9
10- La parte a monte della strettissima forra piena d’acqua
11 – 12- grandi marmitte dei Giganti con le pietre arrotondate nel fondo che, poste in rotazione dall’acqua, contribuiscono alla loro formazione
12- Questa Marmitta si è perfino bucata con il tempo.
13- Grande formazione di Adiantum capillis veneris su un masso stillicidioso di arenaria.
14 – 25 – I grandi solchi e le Marmitte prodotti dal Fluvione sui massi di Arenaria del fondovalle, più tenera del Calcare.
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26- Un grande vecchio tronco incastrato tra i massi dell’alveo fluviale.
27 – 30 -Il profondo laghetto a monte della forra.
28
29
30
31- Nonostante la calda stagione estiva trascorsa il Fluvione presenta una notevole portata con formazione di mulinelli nei punti con maggiore corrente
32 – 34 -l tratto del fiume a monte del laghetto caratterizzato da grandi massi di frana fino alla diga del mulino.
33
34
35 – 36 – Il laghetto delle foto 27-30 visto da monte.
36
37 – 38- La cascata sotto alla diga del Mulino in diversi tempi di esposizione.
38
39 – 41- La cascatella sotto alla diga.
40
41
42 – Il laghetto di accumulo per la condotta del Mulino
43- Rubus caesius o rovo bluastro.

SECONDO SITO: LA SECONDA FORRA E IL PONTE ROMANO

DESCRIZIONE: Scendendo a valle dalla prima tappa verso Roccafluvione, dopo circa 1,5 chilometri si intercettano due case sulla destra e, dopo circa 300 metri si trova un incrocio a destra con l’indicazione per Ronciglione-Gaico-Meschia, si scende la strada fino al ponte dove a destra un cartello indica il Ponte Romano. Nel prato sottostante si individua una traccia di sentiero che scende nel fiume.

Dopo circa 200 metri si entra nell’alveo del Fluvione dove ci si trova uno spettacolo meraviglioso e sconosciuto, il vecchio ponte Romano che sembra formare un buco di una enorme serratura nella stretta forra sovrastato dal ponte moderno.

Si può proseguire nel letto del torrente fin sotto al ponte ma poi un profondo laghetto anche qui blocca la prosecuzione. almeno se non si vuole fare una breve nuotata.

Percorrendo il ponte e scendendo alla sua sinistra si può raggiungere il ponte romano sottostante, dove crescono degli alberi e dove si può notare ancora il suo utilizzo da parte degli animali selvatici.

Di seguito le immagini della seconda tappa.

44- L’incrocio dove bisogna scendere.
45- Il ponte moderno con l’indicazione del Ponte Romano.
46 – 47 – Scesi nel fiume ci si presenta davanti questo spettacolo formato dalla natura e dall’uomo.
47
48 – 49 – Il ponte Romani inferiore ed il Ponte moderno sovrastante.
49
50 – 51- La forra allagata in corrispondenza del Ponte Romano.
51
52 – 53 – Dettaglio architettonico del Ponte Romano.
53
54 – 55 – ll Ponte Romano con delle piante cresciute sopra di esso e percorso da una traccia prodotta da animali selvatici.
55
56- La forra prosegue a valle del Ponte Romano.
57- 61 -Mentre a monte del Ponte il Fluvione prosegue aprendosi la strada tra grandi frane.
58
59
60
61

TERZO SITO: LA CASCATA DELL’ARENA E IL MULINO PIGNOLONI.

DESCRIZIONE: Scendendo ancora a valle dalla seconda tappa verso Roccafluvione, dopo circa 2,5 chilometri si nota un evidente cartello turistico a sinistra indicante la CASCATA DELL’ARENA ed il MULINO PIGNOLONI, si parcheggia nei pressi e si scende fino al Mulino in disuso ed al Ponte dove si ammira il laghetto, la bellissima cascata e la forra sottostante.

62 – La cascata dell’Arena
63 – La forra sottostante
64 – Il Mulino Pignoloni ed il laghetto di accumulo.

QUARTO SITO: IL PONTE NATIVO ED IL MULINO OMONIMO

DESCRIZIONE: Si prosegue in auto la discesa della valle del Fluvione verso il paese di Roccafluvione, superato l’abitato di Marsia (capoluogo del Comune di Roccafluvione) si trova un cartello turistico a sinistra indicante il PONTE NATIVO si parcheggia nel paese. Si scende a piedi dalla strada Provinciale ed in breve si raggiunge il Ponte con la chiesetta ed il Mulino, attualmente diventato una centralina idroelettrica dell’Enel, non visitabile poco dopo sulla sinistra.

La particolarità del ponte e della chiesetta è che sono stati costruiti su un ponte di roccia naturale, ormai non più visibile, sopra ad un ulteriore tratto di Fluvione molto stretto visibile affacciandosi dal ponte stesso.

65 – Il Ponte Nativo con la chiesetta laterale.
66 – La piccola centrale idroelettrica, ex Mulino di Ponte Nativo.

QUINTO SITO: LA TERZA FORRA A VALLE DI ROCCAFLUVIONE ED IL MULINO BRANDI

DESCRIZIONE: Proseguendo in auto da Roccafluvione in direzione di Ascoli Piceno, dopo circa 500 metri dall’uscita dal paese di Marsia si incontra a destra l’incrocio per Osoli e una nota fabbrica di prodotti alimentari a base di Tartufi, si prosegue ancora verso la Salaria per 700 metri fino ad incontrare sulla sinistra un edificio pericolante messo in sicurezza con cavi di acciaio con il cartello indicante il Mulino Brandi.

Si scende la stradina di breccia sottostante fino al ponte da cui si scende al greto del fiume per un sentiero scalettato a destra, di fianco al Mulino restaurato ma non funzionante. In questo tratto il Fluvione crea una ulteriore forra caratterizzata da particolari formazioni rocciose modellate dall’acqua. Il sito è di notevole interesse naturalistico anche per la presenza del Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), che non sono riuscito a fotografare ma che ho riconosciuto e del granchio di fiume (Potamon fluviatile) ormai divenuti rarissimi.

Di seguito le immagini della quinta tappa.

67- Il cartello turistico indicante il Mulino Brandi e la casa pericolante.
68 – La Forra sotto al Mulino Brandi.
69 – Le bianche rocce modellate dall’acqua del Fluvione.
70- Le rocce del greto ed il ponte sovrastante.
71- L’ex Mulino Brandi, ormai ridotto ad un vuoto edificio.
72 – 73 – Le rocce scavate e incredibilmente levigate dall’acqua.
73
74 – 76 – la Forra
75
76
77 – 79 – Anche in questo punto profonde marmitte impediscono il proseguimento escursionistico a meno che non si vuole fare una nuotata.
78
79
80 – Il Granchio di fiume (Potamon fluviatile).

SESTO SITO: IL MULINO SPINUCCI A VALLE DI OSOLI

DESCRIZIONE: Dal Mulino Brandi si ritorna indietro in auto verso Marsia per 300 metri circa fino a ritornare all’incrocio, a sinistra, per Osoli, nei pressi della fabbrica di prodotti alimentari a base di Tartufi.

Si devia a sinistra e si prosegue in direzione Osoli per circa 3,5 chilometri fino ad incontrare a sinistra una deviazione in terra battuta con un piccolo edificio agricolo trasformato in abitazione estiva (con auto rottamata nei pressi) ed una seconda abitazione di recente restauro più interna meno visibile dove il gentilissimo proprietario ci ha accompagnato ai resti del Mulino Spinucci difficilmente visibili nel sottostante greto del Torrente Noscia.

81- La deviazione sulla strada per Osoli per raggiungere i resti del Mulino Spinucci.
82- La vasca di accumulo del Mulino Spinucci ormai quasi invisibile, nel greto del torrente Noscia.
83- I resti ,tra la vegetazione, del Mulino.
84 – Il magico e tranquillo ambiente del Torrente Noscia.
85 -Pianta satellitare della valle del Fluvione con i cinque siti proposti.
86 – Pianta satellitare del sito n.1
87 – Pianta satellitare del sito n.1
88 – Pianta satellitare del sito n.1
89 – Pianta satellitare del sito n.1
90 – Pianta satellitare del sito n.1