LA CASCATA RU COL AUT – ALLEGHE

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)
image_pdfimage_print

Costeggiando il Lago di Alleghe fino alla frana che, sbarrando la valle, lo ha formato, con la Strada Regionale 203 dal Capoluogo si raggiunge la frazione di Masarè, al primo edificio si trova una deviazione a sinistra in netta salita con l’indicazione della Cascata Ru Col Aut, si parcheggia in uno spiazzo e si sale a piedi.

In circa un’ora di comodo sentiero, attraversando tratti di bosco distrutti dalla tempesta Vaia o seccati dall’attacco del Bostrico, si raggiunge la base della cascata che scende dal versante Nordovest del Monte Civetta.

Anche questa cascata purtroppo l’abbiamo trovata solo parzialmente gelata ai lati, di seguito le immagini dell’escursione.

1- Erica con i fiori già pronti per sbocciare con i primi tepori della primavera.
2- Amenti di nocciolo.
3- Fungo di ghiaccio lungo il torrente che forma la cascata.
4- Legno glassato nei pressi del torrente.
5- Il fosso che scende dal Monte Civetta e che forma la cascata Ru Col Aut.
6 – 11- La cascata Ru Col Aut, appena gelata solo ai lati.
7
8
9
10
11
12 – 14 -Arbusti glassati ai piedi della cascata
13
14
15 – 18- Funghi lignicoli attaccano i tronchi morti, sia ancora verticali che caduti, contribuendo al loro naturale degrado.
16
17
18
19- Tratto di bosco distrutto dalla tempesta Vaia.
20 – 21- Una corteccia di un abete secco sembra quasi una pelle morta, rimasta stesa sui rami a ricordo della distruzione subita dal bosco.
21
22- La distruzione operata dalla tempesta Vaia.
23 – 24- Il Lago di Alleghe, anch’esso solo parzialmente gelato vicino alle rive.
24
25- Il Lago di Alleghe gelato, alla sera riflette le luci degli Hotel.
26- Il cartello riportante notizie sulla cascata visitata.
image_pdfimage_print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *