PASSO STAULANZA – MALGA FIORENTINA – RIFUGIO CITTA’ DI FIUME – FORCELLA FORADA – AI PIEDI DEL MONTE PELMO

OLTRE I MONTI SIBILLINI (ascensioni ed esplorazioni in altre catene montuose)
image_pdfimage_print

Il 28 Dicembre 2024, ciaspolata, dal Passo Staulanza 1770 m. ci siamo diretti verso il Rifugio Città di Fiume per comoda sterrata quindi abbiamo proseguito per il sentiero n.480 fino alla Forcella Forada 1977 m. costeggiando le grandiose pareti Nord del Monte Pelmo.

Di seguito le immagini della lunga escursione.

1- Le pareti Nord del Monte Pelmo al mattino presto.
2- Piccolo abete in crescita su un vecchio tronco.
3- La Malga Fiorentina.
4 – 6 -Le pareti del Pelmo si vanno via via illuminando.
5
6
7- La Marmolada al termine della Valle di Selva di Cadore.
8- Il gruppo del Sella con il Sasso Pordoi con la stazione della funivia ed il più alto Piz Boè.
9- Il Becco di Mezzodi al sole di fronte al nostro itinerario.
10- Il Monte Mondeval sopra Santa Fosca di Cadore.
11- Raggiungiamo il Rifugio Città di Fiume (sempre aperto anche d’inverno) molto presto e solo due escursionisti ci hanno preceduto.
12- Proseguiamo verso la Forcella Forada per il sentiero n.480.
13- Il tracciato nella neve in netta salita verso la Forcella Forada.
14 – 17 – Ci avviciniamo sempre di più alle altissime pareti del Pelmo.
15
16
17
18- La Forcella Forada.
19- Dalla Forcella si scopre il Monte Civetta.
20- Scendiamo al Rifugio Città di Fiume ormai al sole verso le 13 e troviamo più di una cinquantina di persone salite con ogni tipo di calzature, per fortuna avevamo prenotato un tavolo al mattino.
21- Dopo un ottimo pranzo con piatti tipici al Rifugio Città di Fiume riprendiamo la discesa con il sole verso la strada per il Passo Staulanza.
22- Lunghe ombre di abeti e larici (senza aghi) e file di orme nel bosco.
23- Una fila di orme forse di Capriolo ricoperte di aghi di abete trascinati dal vento.
24 – 25 – Il Pelmo ormai ben illuminato e più distante.
25
26 – 27- Il Pelmo dal Passo Staulanza.
27
28 – 31- Il versante Ovest del Pelmo verso il tramonto.
29
30
31
32- Tramonto sul Monte Civetta.
33- Tramonto sul Monte Pelmo con Santa Fosca di Cadore ai piedi.
image_pdfimage_print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *