CANALE SINISTRO DELLO SCOGLIO DEL MONTONE – Per allenamento e per chi non ha molto tempo di andare in montagna.

ASCENSIONI CLASSICHE dal 2018 ad oggi
image_pdfimage_print

La salita del Canale destro dello Scoglio del Montone (M.Castel Manardo) è una facile classica salita invernale già descritta nella mia bibliografia, è fattibile in poche ore ed è quindi adatta per allenamento su pendii ripidi innevati e per chi non ha molto tempo per andare in montagna.

Il 24 Gennaio 2024, ho salito il canale con i seguenti tempi:

  • Camerino – Pintura di Bolognola in auto : 30 minuti
  • Pintura di Bolognola – Attacco del Canale : 30 minuti
  • Salita del canale fino alla cresta dello Scoglio del Montone, 350 metri di dislivello su pendii di 35 – 45 gradi di pendenza : 40 minuti
  • Discesa per M. Castel Manardo o per Forcella Bassete – Pintura di Bolognola : 1,20 ore
  • Pintura di Bolognola – Camerino in auto : 30 minuti.

Unica nota stonata la temperatura che al mattino presto era di 5 Gradi e quindi neve che, nel canale, affondava una scarpa e soprattutto i rifiuti trovati in prossimità della Pintura di Bolognola:

– escrementi di animali domestici raccolti in visibilissimi sacchetti poi abbandonati di fianco alla strada come se qualcuno li raccogliesse prima o poi, cosa che non sopporto, almeno se i padroni lasciassero gli escrementi sul posto, senza sacchetto, prima o poi si degraderebbero ma nel sacchetto sono visibili e rimangono per anni !!!!

-N.8 bottiglie di Vodka, Gin e altri superalcolici abbandonate nei prati e debitamente raccolte da me e smaltite nei contenitori per rifiuti PRESENTI ALLA PINTURA, lasciati molto probabilmente da educatissimi giovani, le nuove leve di questa maleducatissima Italia.

Di seguito le immagini della salita

1- Il Monte Acuto visto dalla Pintura di Bolognola.
2- La neve era ricoperta di migliaia di Pulci delle Nevi (Hypogastrura nivicola : Collemboli).
3- Il Monte Acuto visto dalla strada del Fargno, nei pressi dell’attacco del canale di salita.
4- Il Canale di salita.
5- Lo Scoglio del Montone e, a destra, il canale di salita.
6- Il primo tratto di salita, su pendii di 35 Gradi.
7 – 13- Il Monte Rotondo visto dal canale, man mano che si sale il pendio si impenna fono ai 45 gradi di pendenza.
8
9
10
11
12
13
14- Il pendio opposto, verso lo Scoglio del Montone.
15- L’ultimo tratto di salita.
16 – 17 -L’uscita sulla cresta che dal M.Castel Manardo scende verso Forcella Bassete.
17
18- Il Pizzo e la Valle dell’Ambro.
19 – 20- La cresta con il M. Rotondo a destra ed il M. Acuto e Pizzo Tre Vescovi a sinistra
20
21- Il pendio verso la Valle del Fargno.
22- La mia lunga ombra si proietta verso Bolognola con Camerino in alto a sinistra.
23- Lo Scoglio del Montone.
24- L’ultimo tratto di cresta prima della discesa per Forcella Bassete.
25- Il Pizzo Regina a sinistra e il Pizzo Berro a destra.
26- Il Pizzo Berro.
27 – ll Monte Acuto ed il Pizzo Tre Vescovi visti dalla cresta di discesa.
28- ll Monte Acuto ed il Pizzo Tre Vescovi visti dalla Forcella Bassete.
29- Il Monte Rotondo visto da Forcella Bassete.
30- Lo Scoglio del Montone visto da Forcella Bassete.
31- Il canale destro dello Scoglio del Montone visto dalla Pintura di Bolognola.
32- Il Monte Castel Manardo con il canale di salita, visto da Camerino.
33- Sacchetti di escrementi di animali domestici lasciati di fianco alla strada nei pressi della Pintura di Bolognola.
34- Bottiglie di superalcolici vuote abbandonate nei pressi della Pintura di Bolognola.
image_pdfimage_print

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *