La salita del Canale destro dello Scoglio del Montone (M.Castel Manardo) è una facile classica salita invernale già descritta nella mia bibliografia, è fattibile in poche ore ed è quindi adatta per allenamento su pendii ripidi innevati e per chi non ha molto tempo per andare in montagna. Il 24 Gennaio 2024, ho salito il …
Autore: Gianluca Carradorini
PASSO STAULANZA – MALGA FIORENTINA – RIFUGIO CITTA’ DI FIUME – FORCELLA FORADA – AI PIEDI DEL MONTE PELMO
Il 28 Dicembre 2024, ciaspolata, dal Passo Staulanza 1770 m. ci siamo diretti verso il Rifugio Città di Fiume per comoda sterrata quindi abbiamo proseguito per il sentiero n.480 fino alla Forcella Forada 1977 m. costeggiando le grandiose pareti Nord del Monte Pelmo. Di seguito le immagini della lunga escursione.
CASCATE AI PIEDI DELLA MARMOLADA
Nei dintorni della Valle di Ombretta, ai piedi della Marmolada, abbiamo visitato diverse cascate e finalmente le abbiamo trovate nel pieno del loro splendore di ghiaccio. La giornata grigia ha tolto un po’ di colore alle immagini ma lo spettacolo è stato comunque affascinante. Di seguito le immagini delle escursioni. LE PRIME PICCOLE CASCATE LE …
LA CASCATA RU COL AUT – ALLEGHE
Costeggiando il Lago di Alleghe fino alla frana che, sbarrando la valle, lo ha formato, con la Strada Regionale 203 dal Capoluogo si raggiunge la frazione di Masarè, al primo edificio si trova una deviazione a sinistra in netta salita con l’indicazione della Cascata Ru Col Aut, si parcheggia in uno spiazzo e si sale …
LA CASCATA RETIZ o TERIOL DE RETIC – PIEVE DI LIVINALLONGO
Il 1 gennaio 2025, scendendo da Arabba, abbiamo visitato la cascata di Retiz o Teriol de Retic situata a valle di Pieve di Livinallongo, si scende direttamente da un sentiero sotto alla chiesa del paese, seguendo le indicazioni sul posto e, in circa 20 minuti, si raggiunge la cascata. Purtroppo le temperature miti di questo …
MONTE MESOLA – AL COSPETTO DEL VERSANTE NORD DELLA REGINA DELLE DOLOMITI, LA MARMOLADA.
Il 1 Gennaio 2025, partendo in tarda mattinata chiaramente, abbiamo raggiunto in auto Arabba quindi siamo saliti in funivia fino al Rifugio Luigi Gorza alla Mesola (2727 m.). Siamo di fronte al maestoso versante Nord della Marmolada anche se purtroppo chiaramente in ombra costante d’inverno. Dalla cima ho effettuato una serie di zoom sulle montagne …
PASSO GIAU – FORCELLA GIAU
Il 31 Dicembre 2024, dal Passo Giau, di fronte all’omonimo Rifugio, abbiamo preso il sentiero N.436 in direzione del Monte Cernera. Si raggiunge dapprima la Forcella di Zonia quindi, attraversando ripidi pendii, la Forcella del Col Piombin 2239 m., lo scarso innevamento ci ha permesso di effettuare questo itinerario altrimenti soggetto a rischio valanghe proprio …
CIMA LAGORAI DA PASSO FALZAREGO E I RIFUGI DELLA GRANDE GUERRA – DOLOMITI DEL CADORE – VENETO.
Il 30 Dicembre 2024, dal Passo Falzarego siamo saliti con la funivia fino al Rifugio Lagazuoi quindi per cresta, purtroppo praticamente senza neve, siamo arrivati al Piccolo Lagazuoi, a 2778 m. dove si gode di un panorama davvero eccezionale, in verticale sul Passo Falzarego e Passo Valparola e a 360 gradi sugli altri gruppi Dolomitici …
FORCELLA AVERAU DA PASSO GIAU – DOLOMITI DEL CADORE – VENETO.
Il 29 Dicembre 2024, da Selva di Cadore siamo saliti in auto il Passo Giau quindi proseguito a piedi per sentiero abbiamo raggiunto la Forcella Averau ed il Rifugio Averau a 2413 metri, costeggiando tutto il versante Ovest del Monte Nuvolau con un percorso di 9 chilometri circa. Peccato per lo scarso innevamento e le …
SANTA MARIA IN PANTANO – MONTE OIALONA – Ciaspolata da Colle
In occasione della seconda nevicata della stagione abbiamo raggiunto con le ciaspole la Chiesa crollata di Santa Maria in Pantano e il Monte Oialona, partendo da Colle di Montegallo. Come ci è accaduto pochi giorni fa al Monte Valvasseto, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale del vento in quota nel giro di alcune ore. Di …