Il 7 novembre 2020 con Stefano e Monica siamo partiti a piedi dalla Pintura di Bolognola, abbiamo raggiunto il Rifugio del Fargno e proseguito per la cresta Sud del Monte Rotondo quindi all’inizio della cresta abbiamo traversato in quota su traccia di sentiero il ripidissimo versante Est del Monte Rotondo in direzione di Forcella Cucciolara. …
Autore: Gianluca Carradorini
LA MINIERA DI PECORILE
Itinerario diverso da quelli che normalmente descrivo, non è un itinerario escursionistico di montagna ma è consigliato ad appassionati di grotte e mineralogia, permette di esplorare antiche gallerie di coltivazione di minerali ferrosi eseguite agli inizi del 1900 ma coltivate per un breve tempo per la scarsità del minerale ferroso presente. Le Marche sono scarse …
MONTE BANDITELLO SALITA DIRETTA PER LA CRESTA EST
Il 31 ottobre 2020, insieme a Carlo e Federico, abbiamo risalito la cresta Est del Monte Banditello fino alla cima partendo da Altino. Il percorso è facile ma faticoso, adatto a chi vuole fare lunghe e ripide salite ma non offre particolari difficoltà, è interessante in quanto si svolge in una zona dei Monti Sibillini …
IL FAGGIO DI MACCHIA TONDA – PINTURA DI BOLOGNOLA
Nei pressi della Pintura di Bolognola è presente una bellissima faggeta di alto fusto per fortuna poco conosciuta dalla massa di frequentatori della montagna ma nello stesso tempo purtroppo dimenticata da chi invece se ne dovrebbe interessare invece di pensare solo alla fauna selvatica come se nei Monti Sibillini esistono solo animali da proteggere e …
LE GROTTE DEL VERSANTE SUD DI FORCA CERVARA.
Il 17 ottobre 2020, insieme a Federico, accompagnati dalla presenza di molti animali selvatici e domestici, abbiamo raggiunto alcune grotte presenti nel versante Sud-est tra Monte Bove Sud e Forca Cervara, nei dintorni del Casale del Berro, che avevamo individuato da tempo dai versanti opposti della montagna. Le grotte si raggiungono a piedi da Passo …
GALLERIA DI IMMAGINI STORICHE
Galleria di immagini storiche dei Monti Sibillini gentilmente fornite dal mio amico Giorgio Micarelli di Camerino. MONTE VETTORE – CIMA DEL REDENTORE Giugno – Luglio 1972 LAGO DI PILATO Giugno e Agosto 1972 CASTELLUCCIO – MADONNA DELLA CONA Primi accenni di fioritura, Agosto 1973 MONTE BICCO Aprile 1974 Grazie Giorgio per la collaborazione.
SASSO SPACCATO DA PASSO GALLUCCIO PER LA CRESTA OMONIMA.
Il 19 settembre 2020, insieme a Federico, abbiamo raggiunto la sommità del Sasso Spaccato, nel versante Nord-est della Cima di Pretare partendo da Passo Galluccio, salendo per la cresta omonima per poi compiere una lunga traversata in quota verso Nord fino alla sommità dello scoglio in parte franato con il terremoto del 2016. Dal Sasso …
CIMA DI FORCA VIOLA Per la cresta Est da Forca di Pala.
La Cima di Forca Viola non viene riportata neppure in alcune carte e non è contemplata nella bibliografia ufficiale dei Monti Sibillini, una cima dimenticata senza nessun itinerario di raggiungimento. Eppure è la prima cima che delimita a destra, salendo, la Valle del Lago di Pilato e da cui si gode di un panorama aereo …
PASSO CATTIVO Sotto alle pareti del versante Ovest da Macchie di Vallinfante.
Dopo essere stati tra i primi a raggiungere il Passo Cattivo dopo il sisma del 2016 (vedi reportage), a quasi quattro anni di distanza per aspettare condizioni più sicure ed evitare scariche di sassi ho raggiunto la base delle pareti del versante Ovest dove si sono staccate le gigantesche frane documentate nel 2017. L’itinerario più …
IL BUCO DI MONTE BERRO e altri strani incontri.
Il 1 giugno 2020, in una giornata nebbiosa, ho ripercorso la cresta che dal Monte Berro sale verso il Monte Castel Manardo, alla ricerca di un sito speleologico denominato “Buco di Monte Berro”. Ero passato altre volte nella cresta ma non mi ero mai interessato di questo pozzo o semplicemente era coperto dalla neve. ACCESSO: …