14 SETTEMBRE 2019 L’itinerario classico (sentiero n. 104) è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web dell’Appennino Tosco Emiliano. Anche questo itinerario è segnalato in modo esemplare ed a prova di errore, in alcuni tratti le segnalazioni non distano più di 50 metri. Di seguito le migliori immagini della giornata.
Autore: Gianluca Carradorini
APPENNINO TOSCO EMILIANO MONTE LIBRO APERTO Dall’Abetone per la Verginetta e il Monte Belvedere.
13 SETTEMBRE 2019 L’itinerario classico (sentiero n. 00) è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web dell’Appennino Tosco Emiliano. Segnalato in modo esemplare ed a prova di errore, in alcuni tratti le segnalazioni non distano più di 50 metri. Di seguito le migliori immagini della giornata.
MONTE TERMINILLO Anello dal Rifugio Angelo Sebastiani per la cima e la cresta Sassetelli.
28 SETTEMBRE 2019 L’itinerario classico è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web del Monte Terminillo. Di seguito le migliori immagini della giornata.
ROCCA CALASCIO – VALLE DELLA MACINA
22 SETTEMBRE 2019 La giornata di maltempo mi ha impedito di fare una terza escursione nei giorni 20-21-22 settembre di permanenza nel gruppo del Gran Sasso e ho ripiegato per una uscita turistica in due straordinari luoghi ai piedi di Campo Imperatore che, per la loro particolarità, sono stati anche oggetto di location di famosi …
GRUPPO DEL GRAN SASSO Da Campo Imperatore a Monte Portella, Pizzo Cefalone e ritorno per il Monte Aquila.
21 SETTEMBRE 2019 L’itinerario è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web del Parco del Gran Sasso – Monti della Laga. Di seguito le migliori immagini della giornata.
GRUPPO DEL GRAN SASSO Da Vado di Corno alle Torri di Casanova. Via del Centenario
20 SETTEMBRE 2019 L’itinerario è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web del Parco del Gran Sasso – Monti della Laga. Di seguito le migliori immagini della giornata.
ASCENSIONI CLASSICHE DELL’ESTATE 2019
ASCENSIONI N. 981 – 985 dal 1979 Nell’estate 2019 a causa del gran caldo e disturbato dalla eccessiva quantità di “escursionisti” della domenica che affollano i sentieri non ho effettuato nuove ascensioni inedite ma mi sono limitato a percorrere pochi itinerari classici già decritti nella bibliografia ufficiale dei Monti Sibillini ed accompagnare amici della montagna. …
GRUPPO DEL GRAN SASSO Monte Camicia dal Rifugio Fonte Vetica per la cresta della parete Nord.
LUGLIO 2017 L’itinerario è dettagliatamente descritto nella bibliografia e siti web del Parco del Gran Sasso – Monti della Laga. Per rendere più spettacolare questo classico itinerario anziché percorrere il sentiero che taglia il versante ovest della montagna siamo saliti direttamente sulla aerea cresta del Monte Camicia che delimita la più alta e incredibile parete …
CIMA DEL LAGO Cresta Est dalle “Roccette”.
ASCENSIONE N. 979 dal 1979. Il 21 Luglio 2019 abbiamo risalito direttamente dalle “Roccette” la ripida cesta Est della Cima del Lago che incombe sulla Conca del Lago di Pilato. La cresta non presenta particolari difficoltà con ultimo tratto piuttosto ripido e dislivello complessivo (sola cresta est) di circa 400 metri, non è percorsa da …
A CACCIA DI MICROMETEORITI Nei canyon dei Monti Sibillini
ASCENSIONI N. 972-974/980 dal 1979. Anni fa trovai un interessante articolo sulla Rivista Mineralogia Italiana n.3 del 2011 sulle Micrometeoriti. In particolare l’articolo indicava come si identificano, la loro forma e come cercarle. Le micrometeoriti sono particelle di materiale cosmico con dimensioni inferiori al millimetro che cadono numerose sulla superficie terrestre e molto spesso fungono …