Il 26 gennaio 2019 viste le condizioni di innevamento particolari con molta galaverna, dopo un lungo giro con le ciaspole ho raggiunto il grande faggio di Pizzo di Meta di fronte a Sassotetto, di seguito le immagini della giornata
Autore: Gianluca Carradorini
M. VETTORE E CIMA DI PRETARE
Il 7 febbraio 2019 da Forca di Presta abbiamo raggiunto la vetta del M. Vettore e poi siamo scesi fino alla Cima di Pretare, di seguito le immagini della salita. ASCENSIONE N. 964 dal 1979
ANELLO DI CIMA CANNAFUSTO E GROTTA DI VALLELUNGA.
Anche questo itinerario proposto non è descritto in altre guide, permette di effettuare un giro ad anello attorno a Cima Cannafusto, cima dimenticata dei Monti Sibillini, sia perché posta nel cuore della catena lontano dai classici punti di partenza per escursioni e quindi difficilmente raggiungibile sia perché essendo una cima al di sotto dei 2000 …
LE GROTTE DELLA VAL DI PANICO – Monte Cascino e Monte Bove Sud.
Trascorso l’inverno in cui abbiamo effettuato solo alcune salite classiche ma, per diversi motivi, nessun nuovo itinerario alpinistico invernale, continuiamo il nostro viaggio nei Monti Sibillini alla scoperta di luoghi insoliti e selvaggi. Il 27 maggio 2018 abbiamo esplorato delle cavità presenti nell’alta Val di Panico, o più dettagliatamente due grotte parallele poste nella parte …
IL SENTIERO DE LE CUTE ALTO E LA GROTTA DI PEPPE MATTO.
Il 9 novembre 2018 è stato percorso un secondo itinerario inconsueto intorno alla frazione Casali di Ussita, dove si segue un vecchio sentiero a monte della zona denominata “Le Cute” dove ho già descritto un itinerario alla ricerca di grotte e siti storici e geologici. Il sentiero collega in quota il Fosso Il Vallone …
MONTE SIBILLA PER LA CRESTA DEGLI IMBUTI.
Finalmente, dopo le ultime visioni dello sconvolgimento attuato dal terremoto dell’ottobre 2016 nella Val di Bove e a Passo Cattivo, siamo ritornati alla nostra ricerca di itinerari inediti e non riportati nella bibliografia ufficiale dei Monti Sibillini. Il 29 luglio 2017, in una zona accessibile agli escursionisti, senza alcun divieto, abbiamo risalito la ripidissima cresta …
UN ASSURDO GIRO A MEDIA QUOTA NEL MONTE COGLIA
Premessa: Il percorso descritto di seguito, effettuato il 14 luglio 2018, è destinato esclusivamente ad escursionisti molto esperti che conoscono già la zona. E’ un percorso che presenta difficoltà di percorrenza in alcuni tratti ripidi rocciosi ed erbosi ma soprattutto è un itinerario che mette a dura prova le capacità di orientamento di coloro che …
DIRETTISSIMA AL MONTE TORRONE PER LA CRESTA NORD-OVEST
Il 28 luglio 2018 abbiamo risalito (e descritto) una delle ultime creste dirette alle cime dei Monti Sibillini, forse già percorsa da altri ma come al solito, non descritta nella bibliografia ufficiale. L’itinerario, percorso da Fausto Serrani in solitaria nel 2015 e parzialmente risalito dal nostro itinerario n.32 proposto nel 2017, è stato con l’occasione …
LE PISCIARELLE – INFERNACCIO – APRILE 2017
Tutti gli amanti della montagna sanno che questo che propongo ovviamente non può essere un nuovo tracciato, andare alla cosiddette “Pisciarelle”, all’imbocco della valle dell’Infernaccio è cosa normale per migliaia di persone che ogni anno percorrono questo luogo essendo parte del classico itinerario per raggiungere il Romitorio di S. Leonardo o l’alta valle del Tenna …
CIMA DI COSTA VETICHE INVERNALE DA BOLOGNOLA con variante a Punta Bambucerta e/o Monte Rotondo
Il 16 febbraio 2017, grazie a condizioni di innevamento ottimali, è stata ripercorsa integralmente da Bolognola, la lunga cresta (5 km.) Balzo della Croce – Costa Vetiche – Cima di Costa Vetiche (neppure riportata sulle carte) – Forcella Cucciolara, per poi proseguire fino alla cima di Punta Bambucerta e/o alla cima di Monte Rotondo con …