LA GROTTA DELLE FATE DEL MONTE SPINA DI GUALDO ED IL SENTIERO DELLA BATTAGLIA DI PIAN PERDUTO NELLA VALLE DELL’ACQUA GILARDA

La Valle dell’Acqua Gilarda è una vallata poco conosciuta a cui si accede da Gualdo di Castelsantangelo sul Nera.

Ho riportato nel 2019 un altro interessante itinerario in questa valle poco conosciuta:

LA GROTTA “BOCCA LARGA” DELLA VALLE DELL’ACQUA GILARDA E L’ANELLO DELLE TRE CIME (GUALDO DI CASTELSANTANGELO).

In questo itinerario propongo la visita ad una piccolissima ma particolare cavità denominata in zona la “Grotta delle Fate” e la salita da Gualdo alla Spina di Gualdo e Madonna della Cona per un vecchio sentiero che veniva usato per salire al Pian Perduto prima dell’apertura dell’attuale strada carrozzabile e che, molto probabilmente, è stato usato dalle truppe di Visso per la storica battaglia del Pian Perduto contro i Norcini il 20 luglio 1522 : una battaglia provocata dalla contesa di un pascolo perduto da Norcia e conquistato da Visso e dalle sue Guaite di Ussita e Castelsantangelo.

Secondo il poema il casus belli , un antico poema popolare che secondo la tradizione sarebbe stato composto in ottave agli inizi del Seicento da Berrettaccia di Castelsantangelo, uno di quei pastori-poeti celebri per la loro capacità di comporre versi e di recitare a memoria interi poemi,  sarebbe stato un certo Giorro che un giorno si recò in bosco per abbattere un faggio e impadronirsi del tronco. Sorpreso da un guardiano di Norcia che esige il pagamento di uno scudo minacciandolo di farlo rinchiudere in prigione, Giorro reagisce a suon di bastonate, per cui il guardiano fa ritorno a Norcia coperto di ferite, provocando l’ira e la sete di vendetta dei suoi concittadini che si armarono e decisero di marciare contro i Vissani, ma questi anche se inferiori di numero risposero con le armi in pugno, misero in fuga i Norcini e li costrinsero a rinchiudersi nel castello.

Dopo questa prima schermaglia, i Vissani chiesero di riportare indietro i loro feriti, ma furono maltrattati e bastonati dai Norcini. Tornati al loro campo, i Vissani fecero suonare le campane a stormo per radunare il popolo che era impegnato nei lavori agricoli. Accorsero al suono dei tamburi per unirsi ai soldati di Visso, guidati dagli uomini di Castelsantangelo, che avevano come condottiero Buzio, un uomo di aspetto fiero e spaventoso, figlio del Conte e con l’immagine dell’Arcangelo San Michele come insegna. Si unirono ai Vissani anche gli uomini di Ussita, che avevano come simbolo una volpe, insieme a quelli di Montemonaco e Montefortino.

Anche Norcia radunò uomini dalle sue contrade, guidati dal capitano Arbillo. I due eserciti si scontrarono con grande violenza sull’altopiano, in un bagno di sangue. I Norcini, desiderosi di sottomettere Visso e avendo abbondantemente mangiato e bevuto prima dello scontro, furono sconfitti, perdendo le armi e la loro bandiera. I Vissani ringraziarono i loro santi protettori per la vittoria ottenuta per cui il toponimo “Pian Perduto” si riferisce proprio al fatto che in questa battaglia Norcia perse la proprietà di questo piano che, ancora adesso, ricade nel comune di Castelsantangelo sul Nera.

Secondo la tradizione Giorro alla sua morte fu seppellito nei pressi della sommità del Monte della Spina.

Le due escursioni proposte possono essere effettuate nella stessa giornata vista la vicinanza.

ACCESSO PER LA GROTTA DELLE FATE: Per raggiungere questa piccolissima cavità conviene raggiungere in auto la Forca della Spina e parcheggiare nel piazzale antistante l’ex Hotel la Fiorita distrutto dal sisma del 2016.

DESCRIZIONE: Dal piazzale, con l’Hotel alle spalle, si entra nel bosco in corrispondenza di un piccolo edificio recintato, scendendo verso destra in direzione Sud per aggirare, dopo un centinaio di metri, lo spigolo Ovest del Monte Spina di Gualdo ed immettersi nel ripido bosco di questo ultimo versante e per proseguire in direzione Nordovest scendendo dalla quota dell’auto a 1340 metri fino a quota 1200 metri fino a delle rocce alle seguenti coordinate:

42° 52′ 27,9” N – 13° 10′ 26,3” E / 42.874417 – 12.173976

dove è presente un grande terrazzo roccioso con vista sul Monte Cardosa e dove si apre questa piccola cavità nella parete rocciosa, caratterizzata da uno stretto antro in cui prende posto una sola persona e che prosegue poi con uno strettissimo budello nelle viscere della montagna che meriterebbe una ulteriore esplorazione.

Non è possibile fare una descrizione dettagliata dell’itinerario di raggiungimento della cavità in quanto non è possibile lasciare segnali e nel bosco non ci sono punti di riferimento, anche noi l’abbiamo trovata con fatica ispezionando tutto il versante non avendo indicazioni precise.

Secondo alcuni sensitivi della zona, che ce l’hanno indicata, dalla cavità uscirebbe un forte flusso di energia tellurica, in effetti dal cunicolo di proseguimento esce un filo di aria fredda, nella piattaforma rocciosa posta davanti alla cavità ci sarebbero impresse, tra l’erba, delle forme di piccoli piedi, che la fantasia fa attribuire a leggende sulle frequentazioni di questa cavità da parte di fate dei Monti Sibillini.

Ovviamente riporto queste indicazioni così come ci sono state fornite senza commenti.

Per il ritorno si può salire in verticale nel bosco fino alla cresta del Monte Spina di Gualdo per scendere poi verso la Forca della Spina.

ACCESSO PER IL SENTIERO GUALDO-SPINA DI GUALDO: Si scende in auto dalla Forca della Spina alla frazione di Gualdo dove si parcheggia.

DESCRIZIONE: Da Gualdo si prosegue la strada sterrata che si immette nella Valle dell’Acqua Gilarda, si tralascia la deviazione a destra per la Valle di Corveto-Nocelleto e si prosegue per circa 1,2 chilometri fino a raggiungere una radura erbosa sulla sinistra, sovrastata da ampio canale ghiaioso, un centinaio di metri prima dei ruderi della chiesetta della Madonnella di Gualdo che si incontrano sulla destra di fianco alla strada.

Qui (351004,1 E – 4748101,7 N; 1075 m.) si nota una rampa erbosa delimitata da alcuni grandi massi caduti a valle dopo il sisma del 2016 dagli scogli superiori, che rappresenta l’inizio del vecchio sentiero per la Forca di Gualdo (foto n.18-19).

Prima di iniziare la salita del sentiero consiglio di dirigersi verso sinistra del vallone dove è presente un alto torrione di roccia dove alla sua base si aprono altre piccole cavità (foto n. 14-17) per poi ridiscendere alla base del ghiaione dove parte il sentiero proposto. Alla base del torrione una traccia di sentiero riporta verso Gualdo.

Si risale la rampa erbosa che si immette in breve all’interno di un bosco, nonostante il tracciato sia ampio e sembra una vecchia mulattiera le piante cresciute nel suo fondo rendono difficoltosa la salita, dopo circa 20 minuti il sentiero cambia versante attraversando un canale.

Dopo circa 40 minuti di ripida salita si esce dal bosco in corrispondenza di una radura, si continua ancora in netta salita su prato fino a raggiungere un caratteristico passaggio tra delle rocce, denominato Sasso Tagliato (351646,2 E – 47471648,8 N; 1325 m.; foto n.23-25).

Poco dopo il Sasso Tagliato, nel sentiero, sembra essere presente un tumulo di rocce dove la leggenda narra della sepoltura di una persona uccisa nella zona con tanto di un piccolo tesoro in monete o forse la stessa sepoltura di Giorro narrato nel poema indicato sopra (foto n.26).

Il sentiero quindi prosegue evidente a mezza costa su prato fino a raggiungere la strada poche centinaia di metri prima della Spina di Gualdo.

DISCESA: Per lo stesso itinerario oppure, una volta raggiunta la Spina di Gualdo si incontra più in basso, sulla curva del tornante finale, verso destra un sentiero che si addentra nel bosco, lo si prende e dopo circa 200 metri si incontra una deviazione verso destra che scende ripidamente nel bosco e che, in circa 30 minuti, permette di raggiungere il fondo della Valle dell’Acqua Gilarda dove si intercetta la strada sterrata di salita.

            Con altri 30 minuti si raggiunge l’auto superando una captazione di acqua (Fonte delle Scentelle perché ci andavano a bere e pettinarsi le fate che frequentavano la grotta) e i ruderi della Madonnella.

1- Il bosco del versante Ovest del Monte Spina di Gualdo
2- nel bosco sono presenti grandi vecchi faggi
3 – 4 – e una vasta zona di alberi secchi, all’apparenza senza cause di valanghe o altro, forse attaccati da parassiti
4
5- La rupe nascosta da alberi dove si apre la piccolissima cavità della Grotta delle Fate.
6 – 8 – La Grotta delle Fate con il suo stretto cunicolo di proseguimento.
7
8
9- Veduta del Monte Cardosa dal terrazzino roccioso prospiciente la grotta
10- Il terrazzino della grotta
11- Il Monte Pagliano posto di fronte alla grotta
12- La Grotta Boccalarga già descritta in questo blog.
13- Il fungo Tremella sabinae che cresce sui rami di ginepro.
14- Il torrione roccioso posto nei pressi dell’inizio del sentiero per la Forca di Gualdo
15 – 17 – Le piccole cavità presenti alla base del torrione.
16
17
18 – 19 – L’erboso inizio del sentiero per la Spina di Gualdo con i massi che lo indicano, nella radura della strada poco prima della Madonnella.
19
20 – 21 – La Madonnella distrutta dal sisma del 2016.
21
22- Anche nel sentiero che sale dalla valle dell’Acqua Gilarda alla Forca di Gualdo ci sono grandi faggi.
23 – 24 – Il caratteristico passaggio oltre il bosco denominato Sasso tagliato
24
25- Il Monte Cardosa sullo sfondo e il Monte Spina di Gualdo sulla destra visti dal Sasso tagliato.
26- Il sentiero continua a mezza costa nel prato verso la strada per la Forca di Gualdo. a sinistra quello che sembra un tumulo di una tomba sul terreno.
27- 28 – La Valle dell’Acqua Gilarda con il sentiero che si intravede nel bosco a mezza costa al centro della foto.
28
29- Planimetria satellitare con il percorso per la Grotta delle Fate.
30- Planimetria satellitare del vecchio sentiero della Valle dell’Acqua Gilarda.
31- Planimetria della Valle dell’Acqua Gilarda con i due percorsi proposti in rosso, percorso di discesa in giallo.



MONTE ARGENTELLA – Canale Ovest da Pian Perduto per San Lorenzo.

Nonostante l’inverno avaro di neve, il 20 aprile 2024, in condizioni pienamente invernali con tanto di nevicata a tratti, abbiamo completato le salite delle creste e canali del Monte Argentella salendo il canale Ovest partendo dal Pian Perduto passando per il San Lorenzo, con un percorso di circa 10 chilometri andata e ritorno e 900 metri di dislivello.

La salita del canale Ovest è facile, prettamente invernale, anche questa non è riportata in bibliografia ed è consigliata a chi ha superato la fase propedeutica con la montagna invernale e vuole iniziare ad approcciarsi con salite più ripide.

Il canale, oltre il bosco di San Lorenzo, nella prima parte è caratterizzato da una strettoia con una parete rocciosa laterale molto liscia per poi allargarsi di più man mano che si sale fino a diventare un ripido pendio con pendenze costanti tra i 40 e i 45°.

ACCESSO: Si raggiunge in auto il Pian Perduto di Gualdo di Castelsantangelo e si parcheggia in una delle aree di sosta di lato alla strada.

DESCRIZIONE: Dalla strada si attraversa a piedi tutto il Pian Perduto in direzione Nordest verso la Portella del Vao che permette di immettersi nella Valle di San Lorenzo, dopo circa 40 minuti e 3 chilometri di prati si raggiunge la Fonte di San Lorenzo.

Dalla Fonte si prosegue il vallone erboso a monte in lieve ma costante salita in direzione dell’evidente canale Ovest del Monte Argentella fino alla strettoia rocciosa caratterizzata da un’alta parete verticale a destra. Si prosegue nel canale che subito si impenna, la prima parte del canale è caratterizzato da sponde rocciose che si allargano man mano che ci si innalza.

Si supera il sentiero che taglia il pendio, in piano, proveniente dalla Capanna Ghezzi, e si prosegue sempre dritti nel canale che diventa meno inciso per trasformarsi in un ripido pendio con pendenze costanti di 40-45 gradi fino a raggiungere l’Antecima Ovest del Monte Argentella.

Dall’Antecima si discende un po’ per poi risalire e con altri 400 metri si raggiunge la cima del Monte Argentella, a 2175 m.

DISCESA: Dalla cima del Monte Argentella si può scendere rapidamente dirigendosi in direzione del Monte Palazzo Borghese per prendere il Canale di San Lorenzo situato verso Nordovest sotto alla Anticima Ovest.

Di seguito le immagini della salita.

1- Il Laghetto del Pian Perduto.
2- Superata la Portella del Vao ci si immette nella valle di San Lorenzo, in alto il canale Ovest del Monte Argentella.
3 – L’inizio del canale a monte della Fonte di San Lorenzo ed inizia a nevicare.
4 – 5 – La strettoia del canale con la caratteristica verticale parete laterale.
5
6 – 11 -Superata la strettoia si prosegue nella prima parte del canale caratterizzato da sponde rocciose.
7
8
9
10
11
12- Quindi si raggiunge il sentiero che proviene in piano da Capanna Ghezzi.
13- E si continua nel canale che si allarga man mano si sale.
14- Il Monte Prata sullo sfondo al centro.
15- Il pendio canale con l’uscita ancora molto in alto.
16- Troviamo anche neve dura per un buon tratto.
17 – 18 -Si prosegue su pendio costante a 45 gradi.
18
19- Il Piano Grande e Castelluccio
20- Riprende a nevicare
21 – 24 -L’ultimo tratto di ripida salita prima dell’anticima Ovest.
22
23
24
25- L’uscita sull’anticima Ovest del Monte Argentella.
26- Proseguiamo verso la cima del Monte Argentella.
27- Il Monte Palazzo Borghese ed il Sasso di Palazzo Borghese si intravedono tra la nebbia.
28- In cima.
29 – 30 – La rapida e facile discesa nel canale di San Lorenzo
30
31- I boschi di faggio del San Lorenzo con le foglie, un forte contrasto.
32 – 33 – I pendii ovest del Monte Palazzo Borghese
33
34- Il ritorno verso il Pian Perduto per la Portella del Vao.
35- L’itinerario proposto visto dalla Fonte di San Lorenzo
36- Tuti gli itinerari estivi ed invernali della conca del San Lorenzo.



IL COMPLESSO DELLE GROTTE DI ABETO – PRECI

Sulle pendici Ovest della Montagna di Civita, a circa 2 chilometri dalla frazione di Fiano di Abeto, nel comune di Preci e a circa 500 metri dal confine del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in una scarpata della strada si aprono queste interessanti grotte.

Denominate “complesso delle Grotte di Abeto”, sono 7 cavità naturali fortemente rimaneggiate dall’uomo nell’antichità, come ben osservabile dall’ingresso della Grotta A che assomiglia ad una vera e propria tomba dotata di una enorme pietra fungente da architrave e dalle Grotte C e F che presentano dei vani interni opposti decisamente scavati a mano che sembrano dei siti sepolcrali paleocristiani.

Al loro interno anni fa sono stati anche trovati manufatti preistorici.

ACCESSO: Facilissimo, da Norcia si percorre la Strada Provinciale 476/2 in direzione di Preci. Dopo circa 4 chilometri in salita, giunti all’incrocio per Abeto-Todiano, si gira a destra per la strada Provinciale 475.

Dopo circa 2 chilometri, in vista di Fiano di Abeto e della sottostante bellissima valle coltivata, si incontra una strada sterrata sulla destra dove si parcheggia.

In teoria le cavità sono raggiungibili anche in auto ma poi si trova difficoltà a parcheggiare nei pressi.

Dall’incrocio si prosegue la strada sterrata in piano per circa un chilometro fino alle grotte che si aprono sulla scarpata destra della stessa strada.

Per individuare le 7 cavità si consiglia di partire dall’ultima che si incontra, che è la Grotta A in quanto le cavità H e I sono dei semplici saggi di scavi ormai riempiti di detrito e di difficile riconoscimento.
Come visibile dai rilievi di seguito allegati, hanno ingressi, forme, profondità ed altezze molto diverse.

In alcune si entra strisciando, in altre ci si può stare anche in piedi, il loro fascino è legato proprio a questa variabilità che presentano.

Sono facilissime da raggiungere ed esplorare, non richiedono attrezzatura ad esclusione di un caschetto e di una frontale e possono essere visitate da chi vuole iniziare un approccio con il meraviglioso mondo sotterraneo.

Vista la brevità del percorso e la vicinanza con la Grotta di Patino, già descritta nel presente blog, si consiglia di accoppiare le due escursioni in giornata con un breve spostamento in auto.

Di seguito le immagini delle 7 grotte:

1 – 5 -Le grotte si aprono direttamente sulla scarpata della strada.
2
3
4
5

LA GROTTA “A”

6- Il meraviglioso ingresso di questa grotta provvista di una gigantesca pietra che funge da architrave, sembra proprio di immergersi in una antica tomba.
7
8

LA GROTTA “B”

9
10

LA GROTTA “C”

11
12
13
14

LA GROTTA “D”

15
16
17
18- La grotta presenta anche una finestra esterna
19- La finestra vista dall’esterno

LA GROTTA “E”

20
21
22

LA GROTTA “F”, la più ampia e alta, dotata di 6 cavità laterali parallele.

23
24
25
26
27- Una faglia interna che separa la giacitura orizzontale degli strati a destra da quella verticale degli strati a sinistra.
28
29
30

LA GROTTA “G”

31
32
33
34
35
36 – 37- Le grotte sono abitate dalla tipica fauna delle cavità ipogee quali ortotteri caratteristici.
37
38- E chiaramente anche da Chirotteri.
39- Alcuni frammenti di terracotta ritrovati al loro interno di cui quello a sinistra ricoperto di incrostazioni calcaree e quella a destra in particolare con tracce di vernice nera all’esterno stile bucchero,



LA SALAMANDRINA DI SAVI

Scomparsa per diverso tempo da un sito di cui non rivelo l’ubicazione per salvaguardare la rara specie dove l’avevo trovata tempo fa, a seguito di una sistemazione di una strada di montagna apparentemente inutile nel gruppo Nord dei Monti Sibillini, fortunatamente è ritornata nel suo habitat la Salamandrina di Savi.

La salamandrina dagli occhiali settentrionale (Salamandrina perspicillata Savi), detta anche salamandrina di Savi, è un anfibio caudato della famiglia Salamandridae, molto simile alla Salamandrina terdigitata, dalla quale è stata separata nel 2005 in base a studi genetici.

La Salamandrina di Savi presenta testa piuttosto lunga ed occhi sporgenti, coda più lunga della testa e del corpo, parti superiori brunastre o nerastre con macchia più o meno triangolare sul capo gialla o vermiglia, ventre pallido con macchie scure, gola nera e parti inferiori delle zampe e della coda degli adulti rosso brillante. Gli adulti misurano dai 7 agli 11 cm di lunghezza, coda compresa. Il carattere distintivo rispetto agli altri urodeli europei è la presenza di quattro dita sulle zampe (anziché 5).

È endemica dell’Italia a nord del fiume Volturno, più frequente sul versante tireenico. A nord è diffusa fino in Liguria. Frequenta principalmente zone montuose e collinari degli Appennini, solitamente tra i 200 m e i 900 m di altitudine.

Vive in aree forestali con abbondante sottobosco solcate da ruscelli privi di ittiofauna predatrice.

Nonostante la protezione formale, questo anfibio risulta essere minacciato da una gestione non corretta degli habitat naturali (alterazione degli ecosistemi forestali, estese ceduazioni lungo impluvi e vallecole, captazioni senza rilascio del minimo deflusso vitale, rilascio di ittiofauna aliena, attività escursionistiche estreme come il torrentismo, ecc.

1 – 3 La Salamandrina di Savi
2
3

L’habitat di forra umida dove vive la Salamandrina di Savi.




MONTE FRASCARE – Una escursione fuori dagli schemi.

Il Monte Frascare, 1278 metri, è situato nel gruppo Nordest dei Monti Sibillini, in una zona dimenticata e poco conosciuta, compresa tra il Monte Montioli e il Monte Corvo, delimita la testata del Rio Fessa, di fronte alla Grotta dei Frati, lo si ritrova con difficoltà nelle carte dei Sentieri dei Monti Sibillini in quanto riportato anche semplicemente come zona “Frascare” e non come monte, non è una cima alta, non è un cima particolarmente panoramica, non è una cima difficile, più che una cima è dosso erboso, non c’è una flora o una fauna particolare, non è una cima di passaggio ma occorre andarci appositamente, l’unico lato positivo se lo vogliamo evidenziare è che essendo erboso si presta alla pastorizia e vegetano funghi prataioli in autunno ma del resto come in tutte le montagne di media altezza.

Con queste premesse proporre pertanto una escursione in questa montagna non avrebbe senso se non fosse per il notevole interesse geologico e speleologico che essa presenta.

Tutta l’area tra il Monte Frascare e il Monte Corvo è interessata da una enorme frana con faglie tettoniche aperte e in evoluzione, per questo motivo, insieme alla valle del Fiastrone, vi si trova la più alta concentrazione di grotte e pozzi dei Monti Sibillini anche se non riportata sulla bibliografia.

La cosa è nota ai ricercatori da molti anni e viene monitorata dal Servizio Nazionale Dighe dal terremoto del 1997 per evitare situazioni tipo Vajont.

Nelle pendici del versante Nord del Monte Frascare sono presenti numerose trincee, pozzi e grotte che scendono nel sottosuolo anche per decine di metri, alcune di esse sono ancora in corso di esplorazione.

Dai dati disponibili nel Catasto delle Grotte della Regione Marche nella zona è presente la Grotta di Belvedere (197 MA MC). Da lì, a circa 275 m a NNE si trova il Crepaccio sopra la Testata di Rio Fessa (491 MA MC), di poco più di 5 m di sviluppo; sempre prendendo a riferimento la 197, a 650-700 m a NNO si trovano le grotte 276-275-274 MA MC : Grotta della Macchia – Grotta Franosa – Grotta dell’Elce.

Un ringraziamento a Romina V., Massimo S. per l’aiuto prestato e soprattutto a Patrizio R. che ha fornito un contributo fondamentale per ritrovare alcune delle grotte e ad Andrea B. per le informazioni sulle grotte della zona.

Premetto che la zona presenta numerose aperture nascoste da cespugli di ginepri e quindi occorre fare attenzione a dove si cammina, l’accesso alle grotte è riservato solo ad esperti speleologi in quanto presentano percorsi strettissimi e verticali.

Le grotte verticali più profonde e strette le abbiamo esplorate usando uno “Speleodrone”.

Ometto le coordinate precise perché, come al solito, toglierei il fascino dell’avventura, tanto se le abbiamo trovate noi, anche se con un po’ di fatica, le possono trovare tutti seguendo le indicazioni sommarie e le planimetrie satellitari allegate.

Diffidate dalle indicazioni delle ultime tre grotte presenti su alcuni strumenti di navigazione GPS in quanto le posizionano più in quota, nel versante orografico sinistro del fosso di Rio Fessa, in luogo molto ripido.

ACCESSO ALLA ZONA: La zona si può raggiungere salendo in auto alla Pintura del Ragnolo, qui si incrociano a poca distanza le strade che salgono da San Liberato e, a circa 250 metri verso Nord, da Acquacanina e da Monastero per proseguire in direzione opposta, Sud-ovest, verso i Piani di Ragnolo.

Giunti in particolare all’incrocio della strada che sale da Acquacanina e da Monastero si scende verso quest’ultimo paese per 200 metri fino ad una semicurva dove si parcheggia e dove, di fronte, nel prato pianeggiante, parte un tratturo in direzione Nord come indicato nella planimetria satellitare della foto n.92.

DESCRIZIONE: Si segue il tratturo in piano verso Nord per 450 metri, alla prima deviazione, poco prima di un nucleo boschivo, si prosegue per altri 200 metri verso destra costeggiando a sinistra una fascia boscosa fino a che si incontra una deviazione poco marcata verso sinistra (355098,5 E – 4767537,3 N; 1260 m) che si addentra nel bosco per pochi metri per poi proseguire su prato in discesa, poco più in basso sul prato sulla destra sono presenti dei recinti metallici di stazzi di pastori per questo motivo consiglio di visitare la zona prima del mese di aprile e dopo ottobre per evitare i cani da pastore.

Dopo circa 250 metri di discesa si raggiunge la prima grande faglia di frana che viene tagliata dal sentiero (354955,9 E – 4767812,2 N; 1215 m. foto n.3-4) come indicato nella planimetria satellitare della foto n.93.

Si risale il bordo a valle dove si osservano numerose trincee e pozzi, in particolare nel prato intorno alle coordinate 354896 E – 476733 N, a circa 1215 metri di altezza, si apre il pozzo/grotta di Belvedere, per trovarla si può osservare la foto n.30, fare molta attenzione perché si apre a terra sul prato e non è recintato, abbiamo messo delle pietre di indicazione.

Al ritorno consiglio di percorrere tutto il bordo a valle della faglia fino alla sommità del monte, oltre il termine del bosco, per osservare le varie trincee e pozzi.

Una volta osservata la Grotta di Belvedere si scende nella faglia fino a riprendere il sentiero, si può scendere ancora nel canale per altri 50 metri per osservare il punto di monitoraggio della frana (foto n.29) ma per poi risalire un po’ e poi si devia sul prato sopra al bosco verso la testata del Rio Fessa fino a raggiungere un canale pietroso che si scende rientrando nel bosco ed al di sotto del quale si apre il Crepaccio sopra la Testata di Rio Fessa (foto n.52), si trova intorno alle coordinate 354892 E – 4767945 N, ad una altezza di circa 1155 metri, l’unico che presenta un accesso facile ma occorre una corda per risalirlo.

Terminata la visita di questo crepaccio si risale il bosco fino al prato sommitale, caratterizzato da numerosi ginepri e rovi, per traversarlo in piano per circa 200 metri in direzione della cresta erbosa che delimita il versante orografico sinistro del Rio Fessa (354696,6 E – 4768035 N; 1105 m.) come indicato nella planimetria satellitare della foto n.93.

Si prosegue in discesa la cresta erbosa che a destra scende ripidissima verso il fosso per circa 350 metri fino a che, nel bosco del versante destro si notano dei solchi-canali che scendono paralleli verso valle, qui si scende e, tra gli alberi, si inizia la ricerca delle tre cavità: Grotta della Macchia (foto n.59 i poi) – Grotta Franosa (foto n.71 in poi) – Grotta dell’Elce (foto n.75 in poi), in successione di discesa.

Esse si trovano nei dintorni delle coordinate 354682,5 E – 4768322 N; intorno a 1055 metri di altezza.

In alternativa, se si hanno difficoltà a ritrovarle, si prosegue la cresta erbosa in discesa fino a trovare un piccolo edificio di captazione di un acquedotto (354679,5 E – 4768429 N; 1025 m.).

Dalla casetta si ritorna indietro risalendo la cresta ma passando dentro al bosco a sinistra fino ad incontrare i solchi-canali e quindi le cavità.

RITORNO: Si risale la cresta erbosa in direzione della grande faglia sommitale visibile anche dal basso fino a riprendere il sentiero che la attraversa.

Una volta raggiunta la grande fagli consiglio di percorrere tutto il suo bordo a valle fino alla sommità del monte, in direzione Sudovest, oltre il termine del bosco, per osservare le varie trincee e pozzi.

Una volta raggiunti i prati sommitali e si è in vista del Monte Montioli si può deviare vero Sud per raggiungere anche la chiesetta di Santa Maria Maddalena ( foto n. 85 in poi) adesso trasformata ad un ricovero per pastori.

Quindi in direzione Est per ampi prati si ritorna all’auto

1- La zona delle faglie tettoniche del versante Nord visti dalla cima-pianoro del Monte Frascare.
2- Le Lame Rosse e il M. Fiegni visti dal M.Frascare.

LE FAGLIE E I CREPACCI

3 – 4 -La lunga faglia tettonica trasversale del versante Nord del M.Frascare, la montagna sta collassando verso valle
4
5 – 6 – Una prima profonda trincea
6
7 – 8 -La faglia più larga
8
9 – 11- Altri pozzi e trincee si aprono anche tra i cespugli di ginepro tali da richiedere anche molta attenzione.
10
11
12 – Qui l’apertura della trincea nella faglia è veramente ben visibile.
13 – 15 – Una grotta laterale, prosegue per molti metri nella montagna ma è strettissima.
14
15
16 – 20- Risalendo verso la cima del Monte Frascare lungo la lunga e larga faglia tettonica si incontrano altre trincee e pozzi
17
18
19
20- Qui esce anche una lieve corrente d’aria ma il pozzo è largo poche decine di centimetri ed è impossibile esplorarlo.
21- In questo pozzo qualcuno ha infilato una gomma da motocross per evitare che qualcuno cada dentro.
22- Il profondo pozzo di circa 4 metri senza gomma, per osservare la sua profondità, che poi abbiamo rimesso al suo posto.
23 – 26 – Le trincee e i pozzi che si aprono nel terreno sono davvero tanti, per la maggior parte profondi solo fino a qualche metro
24
25
26
27 – 28- Qui una piccola grotta che entra nel sottosuolo per diversi metri ma impraticabile per le sue dimensioni.
28
29- Al termine della grande faglia tettonica è presente un punto di monitoraggio della frana per monitoraggi aerei e satellitari, Assolutamente da NON TOCCARE.

GROTTA DI BELVEDERE

30- Poco al di sotto della grande faglia, nel prato, si apre un profondo pozzo, la Grotta di Belvedere.
31- Con la pila dall’esterno non si vede il fondo, il pozzo è molto stretto e non ci permette la discesa se non di pochi metri, riservata solo ad esperti speleologi.
32- Mandiamo giù lo “Speleodrone” per misurare la sua lunghezza, ci sono alcune pietre incastrate a diverse profondità.
33- fasi di discesa del drone
34
35
36
37
38 – Tocchiamo il fondo ad oltre 15 metri.
39 – 40 – Immagini riprese dal drone all’interno della grotta-pozzo, la prima pietra incastrata
40
41- raggiunta la prima pietra incastrata.
42- Si prosegue ancora
43 – 44 -La seconda pietra incastrata.
44
45- Raggiungiamo anche la seconda pietra
46- Si prosegue per altri 5 metri
47- Si vede una terza pietra incastrata
48- Ci avviciniamo
49- E la raggiungiamo per prosegue ancora per altri metri.
50- Fino al fondo del pozzo, ad oltre 15 metri, dove è caduta dell’erba dall’alto.
51- Un ingrandimento dell’immagine del fondo ci fa notare la presenza di un coleottero., al centro della foto

IL CREPACCIO DELLA TESTATA DI RIO FESSA

52- Scendendo verso la testata del fosso di Rio Fessa, nel bosco, si incontra un profondo crepaccio, scendiamo in esplorazione.
53- Patrizio nel crepaccio
54- E anche Massimo, inconfondibile con il suo berretto fluorescente, adatto proprio per le grotte.
55- Il crepaccio non prosegue a vista, forse occorre disostruirlo dai detriti.
56- Foto dell’apertura dall’interno del crepaccio.
57- Risalgo anche io.
58- Nei pressi un secondo crepaccio molto stretto, non praticabile.

GROTTA DELLA MACCHIA

59 – 60 – Un largo e profondo ingresso caratterizza la Grotta della Macchia
60
61- Anche in questa grotta caliamo lo “Speleodrone”, l’ingresso è solo destinato a speleologi esperti, al centro si osservano dei gocciolamenti d’acqua.
62 – Anche a questa profondità, circa 6 metri, ancora gocciolamenti d’acqua.
63- Il drone fotografa gocce d’acqua mentre cadono.
64- La cavità, a circa 8 metri, si apre.
65- Dopo altri 2 metri il drone sotto ad un piccolo tetto scova qualcosa di strano.
66- Un pipistrello in letargo.
67- La grotta prosegue lateralmente ma non si riesce ad andare.
68- Tocchiamo il fondo a circa 10 metri, anche qui foglie secche e rami caduti dall’ingresso.
69- Poco sopra una seconda apertura ma molto stretta e poco profonda.
70- Forse da disostruire.

GROTTA FRANOSA

71 – 72 – L’ingresso della Grotta Franosa, posta più a valle, poco distante dalla Grotta della Macchia.
72
73- 74- La grotta è piena di pietre cadute dal soffitto, non a caso chiamata Grotta Franosa. In fondo si nota un proseguimento ma troppo pericoloso da raggiungere.
74

GROTTA DELL’ELCE o forse Grotta della Felce visto che all’ingresso sono presenti delle felci

75 – 76 – A poche decine di metri dalle altre due grotte, a valle, si apre la Grotta dell’Elce, anch’essa un profondo pozzo.
76
77- L’ingresso è caratterizzato da felci, forse il nome della grotta potrebbe derivare dalla loro presenza.
78- Anche qui facciamo scendere il drone perchè l’ingresso è molto stretto
79- Ecco le felci presenti qualche metro sotto all’ingresso.
80- Raggiungiamo le felce.
81- Scendiamo ancora
82 – 83 – La grotta si allarga notevolmente.
84- Il fondo del pozzo ma la grotta prosegue lateralmente.

LA CHIESETTA DI SANTA MARIA MADDALENA

85- A circa 700 metri a Sud della grande faglia tettonica si trova la chiesetta di Santa Maria Maddalena, vecchia costruzione usata come chiesa/rifugio. Attualmente su Google Earth qualche ignorante l’ha ribattezzata “Casale dei Reati”. Sullo sfondo il Monte Coglia.
86- Veduta verso Est, a destra il Monte Montioli.
87- Veduta verso Sudovest, a sinistra il Monte Rotondo.
88- Veduta verso Nord, a sinistra la città di Camerino.
89- Zoom su Camerino, a sinistra in basso il quartiere dove abito.
90- L’assurda didascalia della chiesetta di Santa Maria Maddalena sul web.
91- E per concludere, Crochi già in fiore nonostante siamo a metà Febbraio.
92- Pianta satellitare del primo tratto del percorso
93- Pianta satellitare del secondo tratto del percorso
93- Dettaglio della zona delle grotte.



MONTE VENTOSOLA – GROTTA LALLA AL MONTE CALLARELLE – MONTE CASTELLACCIO

Il 21 gennaio abbiamo raggiunto in auto il Valico di Castelluccio quindi abbiamo proseguito a piedi in direzione Nord-ovest per evidente tratturo, con forte vento e scarsissimo innevamento, in direzione del Monte Ventosola.

Quindi scendendo dalla cima del Monte Ventosola, oggi dal nome quanto mai azzeccato, si prosegue verso la cresta del Monte Callarelle visitando la piccola Grotta Lalla che al suo interno ci ha consesso una breve tregua dal vento.

Quindi abbiamo ripiegato verso la sella tra il Monte Castello ed il Castellaccio, risalito la cresta di quest’ultimo e scesi di nuovo verso il valico.

Per maggiori dettagli in proposito vedasi anche l’articolo del 27 ottobre 2022 al M.Ventosola e del 24 aprile 2022 al Monte Castello e Castellaccio nel presente sito.

Di seguito le immagini dell’escursione.

1- Il tratturo che dal Valico di Castelluccio conduce verso il Monte Ventosola a sinistra.
2- A destra invece si innalza il Monte Castellaccio.
3- Veduta del Piano Grande, Castelluccio e i Monti Sibillini dal Pizzo Berro a sinistra fino al M. Argentella a destra.
4- E la Cima del Redentore che svetta dietro alla cresta M.Castello-M. Castellaccio
5- Dal M.Ventosola ci dirigiamo verso il M.Callarelle, a sinistra, quindi in successione il M. Vetica, M. Valle Sirica e, più a destra, il Colle Tosto.
6- Il Monte Callarelle con la Grotta Lalla che già si vede poco sotto alla cima.
7 – 11 -La piccola Grotta Lalla
8
9 – Le pendici del Monte Ventosola viste dall’interno della Grotta Lalla.
10
11- (Ph. R.Vittori)
12- Proseguiamo verso il M. Vetica ma il vento è troppo forte, ripieghiamo verso il Monte Castellaccio (Ph. R.Vittori).
13- Discesa da Monte Callarelle.
14- Il Monte Ventosola visto dal Monte Callarelle.
15- La valletta del versante Nord del Monte Castellaccio, più riparata dal vento.
16- Il Monte Castello in primo piano.
17- Lo Scoglio dell’Aquila visto dal Monte Castellaccio.
18- Zoom sul Monte Porche e Monte Palazzo Borghese.
19- Zoom sul Monte Argentella con i canali gemelli.
20- Castelluccio emerge dalla valle sottostante il Monte Castello (Ph. R.Vittori).
21- Luci ed ombre a Forca Viola (Ph. R.Vittori) .
22 – 24 – Traversata nella valletta del versante Nord del Monte Castellaccio per andare prendere la cresta Nord.
23 – (Ph. R.Vittori)
24- (Ph. R.Vittori)
25- La cresta Nord che collega Monte Castello al Monte Castellaccio.
26- Il versante Nord del Monte Castellaccio.
27- Il Piano Grande e la Cima del Redentore visti dal Monte Castellaccio.
28- La catena dei Monti Sibillini visti dal Monte Castellaccio
29- Veduta aerea del Fosso Mergani del Piano Grande.
30- Il Monte Castello visto dal Monte Castellaccio.
31- La faggeta del versante Nord.
32- Il pendio di ritorno verso il valico di Castelluccio da dove siamo partiti.



FOSSO DI FONTE LARDINA – FAGLIA DI SELVA RIBERTA

A valle della stazione sciistica di Sassotetto, nel Comune di Sarnano, poco al di fuori del margine Est del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si apre una selvaggia valle poco conosciuta formata dal Fosso di Fonte Lardina.

Le pareti rocciose presenti ai lati del fosso formano un tipico ambiente di forra appenninica inoltre, nella parte iniziale delle pareti della sinistra orografica (pareti di destra in salita), si apre una suggestiva spaccatura nella roccia percorroibile, formata da una faglia tettonica.

L’escursione non presenta particolari difficoltà ma, come per tutti gli ambienti rupestri e di forra, necessita di adeguate calzature antiscivolo.

ACCESSO: L’imbocco del Fosso di Fonte Lardina si raggiunge in auto da Sarnano, prendendo le indicazioni per Sassotetto. Dopo circa 6 chilometri si raggiunge la frazione di Piobbico. Si prosegue per altri 300 metri fino al primo tornante sopra il quale è presente una deviazione a sinistra che conduce al piazzale della vecchia stazione della funivia (foto n.1) dove si parcheggia (358157,5 E – 4762982 N; 820 m).

La funivia è stata costruita nel 1963 per collegare la frazione Piobbico, a 820 metri, con Fonte Lardina, a 1280. Soppiantata dalla strada asfaltata, è caduta in disuso da ormai da più di trenta anni ed è rimasta come mostro ecologico della zona senza che nessuno si sia preoccupato di demolirla.

DESCRIZIONE: Dal muraglione della stazione della funivia inizia in salita un tratturo che in breve conduce ad una captazione di acquedotto (foto n.4). Si prosegue su sentiero in leggera salita fino a raggiungere la base delle pareti del fosso (15 minuti, foto n.32), qui occorre guardare in alto in quanto un cavo di acciaio di servizio, penzolante dai cavi di sostegno, indica il punto di salita alla faglia (3557680 E – 4763066,5 N; 885 m.).

SALITA DEL FOSSO

Per inoltrarsi nel fosso si prosegue il sentiero fino a raggiungere le pareti di destra stillicidiose, solo dall’inverno alla primavera, per poi scendere nel fondo roccioso del fosso che si risale faticosamente fino alla parete della foto n.31 che lo chiude in alto, scivolosissima anche d’estate per la presenza di muschi che ne interrompe la prosecuzione (45 minuti).

Il fosso è caratterizzato da alberi altissimi (carpino nero) e tratti molto ripidi e scivolosi che lo rendono di non agevole percorrimento.

SALITA ALLA FAGLIA

Per raggiungere invece la faglia tettonica, una volta raggiunta la prima parete rocciosa al fianco destro del sentiero (foto n.32) si sale il successivo pendio ghiaioso a destra (in salita) su traccia di sentiero, poco dopo il cavo penzolante dall’alto, fino a raggiungere la base delle pareti rocciose di colore rosso strisciate di nero (foto n.34) poste una cinquantina di metri più in alto del sentiero.

Costeggiando il ripido terreno roccioso verso destra alla base della parete (foto n. 35-36) si raggiunge l’ingresso nascosto della spettacolare faglia che si attraversa fino al fosso opposto (foto n.37 in poi)

RITORNO: stesso itinerario.

Di seguito le immagini del percorso proposto.

1- La vecchia funivia per Sassotetto, ormai ridotta ad un rudere.
2- Nel tepore di un trasformatore di un quadro elettrico aperto posto in un palo nei pressi della stazione delle cimici trovano riparo dal freddo.
3- La giornata, caratterizzata da bufere di neve in quota, ci ha spinto nella più riparata Forra di fondovalle.
4- Il sentiero che dalla stazione della funivia sale verso il Fosso di Fonte Lardina con la captazione dell’acquedotto
5- Il Fosso di Fonte Lardina, sopra allo scoglio in alto sullo sfondo a destra passa la strada per Sassotetto.
6 – 8 -Le alte pareti stillicidiose delle pendici basali del versante Est del Monte Sassotetto.
7
8
9 – 10 -La parete di ingresso al Fosso di Fonte Lardina, nel suo lato destro si apre la frattura tettonica percorribile.
10
11- Continuando il sentiero verso il Fosso si raggiungono delle zone stillicidiose alla base delle pareti.
12 – 15 -Lo stillicidio dell’acqua con la formazione di muschi ad Eucladium e Palustriella ha creato delle formazioni travertinose (pietra spugna)
13
14
15
16- Fasi di risalita del Fosso che si restringe man mano che si sale
17
18
19- Sotto alle pareti di destra, tra la vegetazione, si intravede anche una piccola grotta.
20- La piccola grotta
21 – 22 -Altissimi alberi caratterizzano il fondo del Fosso.
22
23 – 24 – Nella prima parte del fosso è presente anche una piccola cascata.
24
25 – 27 -Salendo nel fosso il terreno si f sempre più ripido
26
27
28 – 30 -Il fosso si restringe ed è sempre caratterizzato da alti alberi.
29
30
31- Fino ad arrivare ad un masso con salto roccioso scivolosissimo che per il momento ferma la nostra prosecuzione.

LA FAGLIA TETTONICA DELLA SELVA RIBERTA

32- Al ritorno visitiamo la faglia della Selva Riberta, si sale il pendio ghiaioso sulla destra della foto in corrispondenza di un cavo di acciaio spezzato che scende dalla funivia.
33- La piccola grotta sotto alla faglia.
34 – La parete rocciosa sopra al sentiero dove, a destra, si apre la faglia tettonica.
35 – 36 – Il ripido pendio alla base della parete prima di arrivare alla faglia.
36
37 -La faglia tettonica della Selva Riberta, una spaccatura che permette di aggirare la parete rocciosa sovrastante e proseguire nel canalone opposto.
38 – 39 -L’ingresso della faglia caratterizzata da una piccola quercia che sale secondo la disposizione della parete.
39
40 – 41 – L’uscita della faglia con una seconda quercia che sembra anch’essa seguire l’andamento della parete.
41
42 – Dopo l’uscita la faglia prosegue ancora per pochi metri.
43 – 45 – Altre immagini della faglia tettonica.
44
45
46 – 51 – Sulla parete sopra alla faglia.
47
48
49
50
51
52 – 53 – Usciamo dalla faglia per riprendere il sentiero di raggiungimento
53
54 – Pianta satellitare del percorso proposto.
55- Dettaglio del percorso per la faglia tettonica.



LE POZZE DI ACQUASANTA – LA CASCATA DEL PELLEGRINO E LE CASCATELLE DI SARNANO

Di poco al di fuori del margine Est del Parco dei Monti Sibillini, nei dintorni di Piobbico, una frazione di Sarnano, sono state riscoperte e rese accessibili a tutti da pochi anni delle marmitte dei Giganti molto spettacolari, le Pozze di Acquasanta, formate da un affluente del Tennacola.

A poca distanza è presente anche la Cascata del Pellegrino, formata dal fosso che scende da Fonte Lardina, a valle dell’abitato di Sassotetto.

Più a valle sono presenti invece le Cascatelle di Sarnano, direttamente collegate ai primi due siti mediante un comodo sentiero perfettamente segnalato (siamo fuori del territorio del Parco).

I tre siti sono descritti solo sul web, mancano infatti sia nella cartografia che nella bibliografia della zona.

ACCESSO: Con l’auto si raggiunge Sarnano e si prosegue in direzione della stazione sciistica di Sassotetto. Giunti all’abitato di Margani si trova un incrocio che scende in direzione di Giampereto – Abbazia di Piobbico. Si parcheggia in una piazzola di lato all’incrocio prima della discesa.

DESCRIZIONE: Si scende a piedi la strada fino alla prima curva dove un cartello indica l’inizio del sentiero per le Pozze di Acquasanta e la Cascata del Pellegrino. Si prosegue a piedi nel sentiero che scende ripido con alcuni tornanti ed in circa 20 minuti si raggiunge il torrente. Da un lato sono presenti le pozze mentre dal lato opposto, a distanza di poche centinaia di metri, la cascata, entrambe perfettamente segnalate.

Le cascatelle di Sarnano sono raggiungibili a piedi da questi siti mediante sentiero segnalato di circa 2 chilometri oppure si riprende l’auto, si ritorna verso Sarnano e, poco prima del paese, all’incrocio per Garulla – Ascoli Piceno, si scende nella strada sottostante. Nel primo gruppo di case si gira a destra (disagevole) in direzione di Bisio-Garulla e si prosegue per circa 500 metri fino ad uno spiazzo sulla strada con numerosi cartelli dove si parcheggia. Si prosegue a piedi per altri 200 metri fino alle Cascatelle perfino illuminate di notte.

Di seguito le immagini della facile escursione.

1- La prima curva della strada per Giampereto – Abbazia di Piobbico con l’inizio del sentiero per le Pozze di Acquasanta e la Cascata del Pellegrino.
2- Raggiunto il torrente una ottima segnaletica indica il percorso da fare.
3- Il tabellone con la descrizione delle Pozze dell’Acquasanta.
4- Il ponticello sul Tennacola che collega i due siti.
5 – 12 -Le profonde marmitte dei Giganti denominate le Pozze dell’Acquasanta.
6
7
8
9
10
11
12
13- Il tabellone con la descrizione della Cascata del Pellegrino.
14 – 15 – La cascata del Pellegrino.
15
16 – 18 -Una cascatella situata tra le Pozze dell’Acquasanta e la Cascata del Pellegrino caratterizzata da una marmitta dei Giganti perfettamente circolare alla sua base.
17
18
19- Il visibilissimo punto di partenza per raggiungere le Cascatelle di Sarnano.
20 – 23 – Le Cascatelle di Sarnano.
21
22
23
24 -25 -L’acqua esce anche da un foro alla base della parete
25
26- L’itinerario completo Cascate del Pellegrino – Cascatelle di Sarnano
27 – Dettaglio dell’itinerario Pozze dell’Acquasanta – Cascata del Pellegrino
28 – Dettaglio dell’itinerario per le Cascatelle di Sarnano



LA GROTTA DEL BEATO UGOLINO E LA GROTTA DI NICOLA – Valle del Fiastrone.

La Grotta del Beato Ugolino si apre nel versante Sud del Monte Fiegni, vicino alle Caverne I/II/III/IV del Lago del Fiastrone, descritte in un precedente articolo, è una piccola e leggendaria cavità situata in una zona selvaggia di cui se ne erano perse le tracce, esistevano indicazioni in vecchi libri ma piuttosto vaghe.

Per la sua riscoperta ringrazio il mio amico Sauro T. che ci ha fornito le indicazioni necessarie e ringrazio Federico, Manuel e Roberta per le loro ricerche storiche e per avermi accompagnato.

Il raggiungimento della Grotta del Beato Ugolino è facile ma su terreno scomodo e scivoloso che necessita di scarponi da montagna, insomma non ci si va con le calzature con cui, la maggior parte degli escursionisti della zona, raggiungono le Lame Rosse.

La Grotta di Nicola invece è conosciuta e facilmente raggiungibile, situata nei pressi della strada che conduce alle Lame Rosse.

Più a monte, partendo dalla Frazione di Fiegni di Fiastra si può raggiungere, tramite comodo tratturo, il Romitorio del Beato Ugolino, una piccola Cappellina cdi colore bianco costruita nel 1961 nei pressi della Fonte d’acqua, che si dice fece scaturire il Beato Ugolino nel luogo del suo eremitaggio.

ACCESSO: Si parcheggia l’auto nei pressi della Diga del Lago del Fiastrone.

DESCRIZIONE: Si attraversa a piedi la diga e si prende il tratturo per le Lame Rosse. Dopo circa 1000 metri, si attraversa il fosso (con acqua solo a primavera) della Val di Nicola, in corrispondenza di uno slargo con prati dove il tracciato cambia direzione (352520,3 E – 4769797 N; 620 m.).

Qui si lascia il tratturo e si prende una lieve traccia che risale il fosso passando per prati, dopo circa 200 metri il fosso si restringe e ci si addentra nel bosco seguendo il ramo sinistro (in salita).

Si prosegue per altri 300 metri circa seguendo il fondo roccioso del fosso fino a raggiungere delle pareti solcate da diversi colatoi. Dirigendosi verso il colatoio più alto verso destra si sale nel bosco il bordo destro del fosso in direzione delle pareti superiori e si è già in vista della cavità (352169 E – 4770027 N; 650 m.).

Visitata la cavità si scende per l’itinerario di salita oppure, poco sotto alla grotta, si intercetta una traccia di sentiero con vecchi bolli rossi sugli alberi che conduce in quota nell’altro fosso di sinistra della Val di Nicola dove, a primavera, è presente una cascata più alta (la cascata effimera).

Scendendo quindi per il fosso e poi per prati si ritorna al tratturo per le Lame Rosse nel punto di salita.

Per raggiungere la Grotta di Nicola, dal fosso della Val di Nicola si continua il tratturo in lieve salita per le Lame Rosse per 50 metri fino ad uno slargo dove si trova una deviazione a destra usata dai boscaioli e che scende al Fiume Fiastrone (interdetta alle escursioni più avanti a causa di un incidente accaduto nel Giugno 2022).

Dopo circa 200 metri di tratturo, in corrispondenza della deviazione di direzione (Est), si trova un cartello metallico su un albero a destra con l’indicazione per la Grotta di Nicola che si raggiunge in breve (352598 E – 4769682 N).

La Grotta di Nicola è formata da un alto tetto roccioso naturale, un muretto a secco ne chiude un lato, probabilmente era anche dotata di tettoia in legno anteriore in quanto al suo ingresso è presente a terra un grande vecchio trave.

Da Fiegni invece, mediante comodo sentiero, in circa un’ora si raggiunge la chiesina del Beato Ugolino con l’omonima fontana.

Di seguito le immagini dell’escursione.

LA GROTTA DEL BEATO UGOLINO

1- Il fosso della Val di Nicola.
2- Il fosso si restringe in prossimità delle pareti rocciose.
3- Il colatoio finale.
4- La sponda destra del Fosso con la Grotta del Beato Ugolino in alto.
5 – 9 -La Grotta del Beato Ugolino.
6
7
8
9
10- Il fondo della Grotta è caratterizzato da una frattura aperta sul cielo.
11 – 12 -l colatoio più alto dove primavera scende la cascata effimera del Fosso di Nicola.
12
13- Il colatoio si rispecchia nella pozza sottostante

LA GROTTA DI NICOLA

14- Il segnale nel bosco per la Grotta di Nicola.
15 – 19 – La Grotta di Nicola
16
17
18
19
20 – Il muretto a secco anteriore.
21- Il grande trave a terra.

LA CHIESINA DEL BEATO UGOLINO Da Fiegni (foto gentilmente fornite da Manuel O.):

22 – 23 -La Fonte del Beato Ugolino.
23
24- Lungo il sentiero sono presenti le stazioni della Via Crucis.
25 – 26 – La facciata della Chiesa del Beato Ugolino.
26
27 – 28 – L’interno della chiesa.
28
29- Pianta satellitare del percorso proposto.
GIALLO: Itinerario di avvicinamento.
ROSSO: itinerario proposto.



LE CAVERNE I/II/III/IV DEL LAGO DEL FIASTRONE E FORRA DELLA VAL DI NICOLA.

Al di sopra del sentiero che dalla Diga del Lago del Fiastrone conduce verso le, ormai conosciutissime e frequentatissime Lame Rosse, si aprono ben quattro caverne molto particolari riportate sul Catasto delle Grotte e Caverne della Regione Marche.

Le caverne sembrano essere scavate dall’uomo in quanto tutte si presentano come una galleria uniforme e la porzione di pietre mancanti accumulate davanti allo stesso ingresso, eppure non ci sono minerali da ricercare nella zona ne credo mai nessuno si sia messo a scavare per fare qualche riparo di fortuna. L’unica che ha un aspetto naturale è la Caverna III in quanto presenta un pozzo finale con un possibile proseguimento in cunicoli molto bassi.

ACCESSO: Si parcheggia l’auto nei pressi della Diga del Lago del Fiastrone.

DESCRIZIONE: Si attraversa a piedi la diga e si prende il tratturo per le Lame Rosse. Dopo circa 500 metri, si incontra sulla destra un cartello di pericolo inondazioni posto poco dopo una rientranza della strada in corrispondenza di un canale roccioso. Si sale il pendio boscoso sovrastante il cartello salendo in verticale per circa 200 metri di dislivello seguendo le coordinate delle quattro caverne indicate sul Catasto delle Grotte della Regione Marche o su alcune App di navigazione satellitare (Outdooractive, Terra Map ecc.).

Non ho segnalato (omini di pietra o bolli di vernice) sul posto l’itinerario fatto per raggiungere le caverne in quanto toglierei il fascino dell’avventura ne ho potuto fare una traccia GPS da condividere in quanto il segnale nella zona è piuttosto ballerino, a volte mi indicava che ero in acqua dentro al Lago !!!

Pertanto per raggiungere le quattro caverne ci si deve affidare al navigatore satellitare e a un po’ di pazienza nel girare intorno a ciascun punto segnalato fino a che non si trovano le caverne, nel giro di due ore dall’auto le abbiamo visitate tutte e quattro e poi siamo scesi alla Forra della Val di Nicola quindi abbiamo raggiunto anche le Lame Rosse in quanto era presto.

Dopo aver trovato la Caverna IV, la più in alto, ho notato delle tracce di cinghiali che collegavano le altre tre caverne che ho trovato in breve tempo e che infatti vengono usate come ripari dagli animali selvatici.

L’itinerario di salita non è difficile ma molto scomodo a causa della fitta boscaglia di Leccio, intricata e ripida.

Il Catasto riporta poi anche la Caverna V proprio sopra il parcheggio della diga, nel versante opposto della valle ma la nostra ricerca è stata vana, sia per la maggiore vegetazione del pendio e forse perché è stata interrata poiché in prossimità della sua posizione abbiamo trovato sito analogo alle altre grotte visitate ma chiuso con terra e pietre.

La Caverna VI del Lago del Fiastrone, situata più distante dalla diga, sicuramente la più bella, è già stata visitata e descritta nell’articolo “IL BUCO DELL’ISTRICE E LA CAVERNA VI DEL LAGO DEL FIASTRONE” a cui rimando.

La piccola ma interessante Forra della Val di Nicola si trova poco sotto il sentiero delle Lame Rosse, prima che esso devia di direzione per addentrarsi nella omonima valle e superare il fosso stesso, in corrispondenza di una traccia che scende al fiume Fiastrone.

Di seguito le immagini dell’escursione.

1- Il cartello a circa 500 metri dalla diga che indica il punto dove salire nel bosco sovrastante.
2- la rientranza della strada in corrispondenza di un buio canalone roccioso, vista dal cartello.
3- L’ambiente di salita alle caverne, boscaglia fitta e ripida.
4- Uno dei punti più aperti della salita, sullo sfondo il Lago del Fiastrone e, la parete rocciosa a destra dove si trova la caverna VI
5 – In ordine cronologico: L’ingresso della Caverna I del Lago del Fiastrone, davanti, all’esterno, l’accumulo di pietre come se fosse stata scavata dall’uomo.
6 – 8 – L’interno della Caverna I.
7
8
9 – 10 – Le tracce di cinghiali che ci hanno guidato alle altre caverne.
10
11 – 12 – L’ingresso della Caverna II ed il solito accumulo di pietre esterno
12
13 – 15 -L’interno della Caverna II.
14
15
17 – L’ingresso della Caverna III, la più profonda ed interessante.
18 – 19 – L’interno della Caverna III.
19
20 – 22 – Il pozzo finale della Caverna III.
21
22
23 – Scendo nel pozzo ma prosegue su strette fenditure inpraticabili.
24 – 25 – Le fenditure finali troppo strette anche per me.
25
26 – 27 – L’uscita dal pozzo della Caverna III.
27
28 – L’ingresso della Caverna IV
29 – 30 – L’interno della Caverna IV
30

LA PICCOLA FORRA DELLA VAL DI NICOLA

La forra, situata poco al di sotto del sentiero per le Lame Rosse, prima che esso attraversa la omonima valle, in corrispondenza di una deviazione in discesa che conduce al fiume Fiastrone riportata sulla cartografia, presenta dei brevi salti rocciosi al di sotto dei quali delle profonde Marmitte dei Giganti accumulano sempre acqua. La Forra può essere discesa con corde per poi riprendere a destra il sentiero che risale a quello per le Lame Rosse.

31 – La piccola Forra della Val di Nicola.
32 – Ci apprestiamo a scendere senza l’uso di corde.
33 – il primo salto.
34 – il secondo salto, ci vuole la corda.
35 – Le marmitte dei Giganti che contengono sempre una notevole quantità di acqua.
36 – la seconda Marmitta contiene ancora più acqua.
37 – 38 -Una particolarità botanica della zona: Leccio (tronco scuro) ed Orniello (tronco chiaro) fusi insieme nella stessa ceppaia come se fossero una unica specie, convivono in piena armonia.
38
39 – La mappa satellitare della zona di una applicazione che riporta anche le coordinate delle quattro caverne.
40- La posizione delle quattro caverne nel dettaglio della zona.