10 GIUGNO 2022 BIBLIOTECA COMUNALE BELFORTE DEL CHIENTI ore 21.00 Info 333 7844353
Categoria: ASCENSIONI CLASSICHE dal 2018 ad oggi
LAGO DI PILATO dalla Valle delle Fonti per Forca Viola.
Escursione del 25 maggio 2022 con Silvia, Diego, Laura e Riccardo dalla Valle delle Fonti per Forca Viola al Lago di Pilato per osservare le condizioni dell’invaso, purtroppo i due laghi sono già a meno della metà della massima capienza. Il 2 giugno 2022 i miei amici Valerio, Gilberto e Silvia sono ritornati al Lago …
VALLE TRE SANTI – SORGENTI DEL TENNACOLA – PINTURA DI BOLOGNOLA
La Valle Tre Santi è formata dal Torrente Tennacola tra le pendici del Monte Castel Manardo e del Monte Valvasseto. Itinerario classico, facilissimo ed adatto a tutti anche se poco conosciuto, riportato nella cartografia dei Monti Sibillini e descritto dettagliatamente nella “GUIDA DEI MONTI SIBILLINI” edita nel 1983 dal CAI di Ascoli Piceno ormai introvabile …
AVVISO IMPORTANTE
Recentemente ho visto molte immagini sui social che “pubblicizzano” luoghi spettacolari e particolari dei Monti Sibillini poco conosciuti, molti dei quali descritti nei miei due libri o sul presente sito, quali ad esempio “Il Portico” situato alla base delle pareti del Pizzo del Diavolo e varie forre e grotte dei Monti Sibillini. Tali luoghi rappresenteranno …
PIZZO DI META – MONTE RAGNOLO – PIZZO DI CHIOGGIA – MONTE MONTIOLI
Piccole e a prima vista insignificanti cime del gruppo Nord dei Monti Sibillini collegate tra loro che, con le loro verticali pareti, delimitano ad Est i Piani di Ragnolo, d’inverno acquistano un fascino particolare per gli scorci che donano. Da sottolineare che difficilmente si cammina da soli anche nei giorni infrasettimanali in quanto i Piani …
VAL DI PANICO Ciaspolata da Casali a Forca Cervara
Classica e facile escursione di fondo valle resa più impegnativa dalla recente neve ancora non assestata che ci ha costretto ad usare le ciaspole già dalla partenza da Casali di Ussita e con cui siamo arrivati, con Silvia, fino alla base della Forca Cervara, con circa 11 km di sviluppo e 800 metri di dislivello. …
CASCATA DEL FOSSO DELLA RIGUARDATA o “Sarà una letizia”.
Bellissima candela di ghiaccio che si forma nel Fosso della Riguardata, nel versante Nord del Monte Torrone, sia l’accesso che la salita della candela di ghiaccio è descritta nella bibliografia dei Monti Sibillini. Per chi volesse raggiungere la base della cascata, da effettuare solo con neve ben assestata in quanto i versanti a monte sono …
GIRO DEL MONTE CASTEL MANARDO
Salita classica effettuata il giorno dopo una lieve nevicata e sopra ad un mare di nebbia che rivestiva Marche e Abruzzo, in compagnia di un bellissimo ed espertissimo cane randagio che ci ha seguito dalla Pintura di Bolognola per tutto il tragitto. Saliti per i campi da sci di Bolognola abbiamo proseguito per la strada …
SCOGLIO DELL’AQUILA – Versante Ovest Cima del Lago – Cima del Redentore.
Salita classica, era l’unica che, in questo periodo di carenza di neve, presentava una striscia di neve continua e anche dura dalla strada alla base dello Scoglio dell’Aquila. Saliti con Virginia e Silvia, che era la prima volta che provava i ramponi, complimenti. Di seguito le immagini della salita.
Omaggio a Paolo Petrini
Il 6 Febbraio ci ha lasciato il nostro amico Paolo Petrini. I vecchi alpinisti dicono che ormai non c’è più nulla da fare nei Monti Sibillini. I nuovi alpinisti non sanno fare altro che ripetere vie già fatte, talvolta in modo ossessivo, ma non hanno lo spirito esplorativo che caratterizza un vero alpinista. Paolo andava …