Gallerie
ngg_shortcode_0_placeholder
-
Lago di Pilato 17 maggio 2015 -
Il Monte Bove Nord visto dal Fosso la Foce -
Il Monte Bove Nord (a sinistra) la Croce di Monte Rotondo (al centro) il Monte Rotondo (a destra) visti dalla Grotta di Val di Panico -
Cascata di ghiaccio a Forca Cervara -
La cresta da Quarto S. Lorenzo alla Cima del Redentore -
In cima al Pizzo Regina (Monte Priora) con i miei amici Bruno a sinistra e Fausto al centro -
Il dolomitico spigolo est del Sasso di Palazzo Borghese -
Paesaggio alpestre sulla cresta est del Monte Acuto -
Le Pisciarelle con il sole pomeridiano, maggio 2016 -
Pizzo Tre Vescovi e Monte Acuto da Forcella Bassete (gennaio 2019) -
La Fioritura di Castelluccio (luglio 2018) -
Il Fosso La Foce nei pressi di Casali di Ussita -
Il Tempio della Sibilla nel versante sud del Monte Priora -
La Fioritura di Castelluccio vista da 1200 metri più in alto, dalla Cima del Lago, -
Il “Pulpito” al Pizzo del Diavolo ed il Lago di Pilato -
Bizzarre figure della natura al “Pulpito” (la Madonna ed il Diavolo) -
Cresta est del Monte Acuto -
Monte Sibilla salito interamente con le ciaspole (gennaio 2018) -
La Vallelunga in inverno -
Il PIzzo del Diavolo e la Cima del Redentore salendo al Monte Vettore -
Salendo verso la Croce di Monte Rotondo con la prima neve autunnale -
Sasso di Palazzo Borghese rivestito di Alpine Ice -
Il Grande Faggio di Pian Perduto in autunno -
La Cima di Costa Vetiche nell’alta Valle del Fiastrone -
Il Grande Faggio di Pian Perduto in inverno -
Il Grande Faggio di Pian Perduto -
Piano Grande di Castelluccio -
Il Monte Acuto dal Pizzo Tre Vescovi con la prima neve autunnale -
Punta Bambucerta vista dal Poggio della Croce -
La ripida cresta nord-est della Cima di Costa Vetiche -
Il Pizzo Regina (Monte Priora) e la costa Acquario visti da Costa Vetiche -
La cresta di Monte Acuto e i pendii nord di Pizzo Tre Vescovi -
In uscita dalla “corona” del Monte Sibilla dopo aver salito il Fosso di Meta -
Cima del Lago con la prima neve autunnale -
Il Pizzo del Diavolo ricoperto di Alpine Ice -
La maestosa parete sud del Sasso di Palazzo Borghese durante la prima salita del canale est. -
Lago di Pilato 5 maggio 2017 -
Castelluccio visto dal Monte Argentella -
salita invernale al canale sud dello Scoglio dell’Aquila -
La croce di Pizzo Tre Vescovi con la galaverna della prima neve autunnale -
La Forca delle Ciaole vista dal Pizzo del Diavolo -
La Grotta delle Fate nel versante Sud-est del Monte Vettore -
Nei pressi del Casale I Grottoni, di fronte il Monte Sibilla -
La “Corona” del Monte Sibilla inverno 1987 -
Alba alla Croce di Monte Bove -
La ripidissima cresta nord del Monte Argentella -
Lago di Pilato 15 luglio 2010 -
Condizioni difficili al Canale del Santuario, Versante Sud-ovest del Monte Vettore -
Versante nord del Monte Rotondo, vento a 80 Km/h -
Pizzo Regina e Pizzo Berro da Forcella Bassete -
Cima Acquario, salendo verso la cresta nord-est del Monte Acuto -
Testata della Val di Panico -
La Cima del Redentore vista dalla Cima del Lago -
La Croce di Monte Bove vista dal M. Bove Nord -
La cresta nord-est del Monte Acuto -
La cima del Monte Sibilla vista da Cima Cannafusto -
Tramonto dietro al Monte Bove Nord -
Veduta verso sud dal Monte Castel Manardo -
Il Monte Vettore visto dalla Cima del Lago -
Il Piano Grande , Castelluccio e lo Scoglio dell’Aquila -
La nebbia si riversa nella Valle di Pilato -
Il Piano Grande visto dalla Punta di Prato Pulito -
Il Piano Grande visto dalla Punta di Prato Pulito -
Salendo verso il Monte Porche dalla Fonte della Giumenta -
Fosso della Sibilla o Arcofu -
Il Monte Argentella visto da I Tre Faggi -
Il Laghetto rosso di Pian Perduto, sullo sfondo il M. Porche -
Il Laghetto rosso di Pian Perduto, sullo sfondo la Cima del Redentore -
I Grottoni della Priora visti dal Fosso della Sibilla -
La cresta del Monte Bove Nord, sullo sfondo il Pizzo Berro -
I canali del versante ovest da Quarto S. Lorenzo alla Cima del Redentore -
La ripida cresta dell’Antecima Nord del Monte Vettore -
Val di Panico ed il Monte Bove Sud -
Il Lago di Pilato visto dalla via Bafile al Pizzo del Diavolo -
La Forca Cervara -
Il Canale Maurizi al Monte Bove Sud. -
Autunno nella Valle del Fargno -
Il Quarto S. Lorenzo visto dal M. Vettore -
Lago di Pilato con la prima neve autunnale
9 ottobre 2010 -
Lago di Pilato con la prima neve autunnale
9 ottobre 2010 -
Lago di Pilato con la prima neve autunnale
9 ottobre 2010 -
Lago di Pilato con la prima neve autunnale
9 ottobre 2010 -
Lago di Pilato con la prima neve autunnale
9 ottobre 2010 -
Lago di Pilato con la prima neve autunnale
9 ottobre 2010 -
Pizzo del Diavolo -
Piano Grande di Castelluccio sommerso dalla nebbia -
Nebbia al Lago di Pilato -
Nebbia al sasso di Palazzo Borghese e M. Argentella -
Il Lago di Pilato visto dalla cima del “Castello” -
Il Casale Gasparri con la prima neve autunnale, sullo sfondo il M. Coglia -
Il Sasso di Palazzo Borghese -
Il M. Porche e il Sasso di Palazzo Borghese visti salendo verso il M. Argentella -
Uscita in cresta dalla Nord del M. Bicco -
La cresta nord-est del Pizzo Tre Vescovi -
Raggio di sole al Piano Grande -
Neve scintillante al M. Argentella -
Cornice di neve a Cima Cannafusto -
Bosco della Valle del Fargno -
Nebbia mattutina ai Piani di Castelluccio -
Una Gloria Solare con lo spettro di Broken al M. Bove Sud. -
La cresta Cima Acquario – M. Acuto -
Il Laghetto di M. Palazzo Borghese e il M. Sibilla -
Il Laghetto di M. Palazzo Borghese ed il Sasso di Palazzo Borghese -
In cima allo spalto Occidentale – Monte Bove Nord -
Salita del Canale Est di Sasso di Palazzo Borghese -
Salita del Canale Est di Sasso di Palazzo Borghese -
Accumulo di neve parzialmente crollato al Fosso Le Vene – M. Sibilla -
salita al versante ovest di Quarto S. Lorenzo -
Lago di Pilato 17 maggio 2015 -
Salita della ripidissima cresta sud del Pizzo Berro -
La fioritura di Castelluccio -
In cima a Sasso Spaccato, sullo sfondo nella fessura il paese di Balzo di Montegallo -
La grotta di Vallelunga -
Il Monte Porche visto dall’interno della grotta di Vallelunga -
Sul sentiero di Civitetto a picco sulla valle di Foce -
Sul fosso del Balzo nella vallata di Foce -
Salita del canale est di Sasso di Palazzo Borghese -
In cima allo spalto centrale del Monte Bove Nord -
L’incredibile terrazzino dello spalto orientale del Monte Bove Nord -
Foto “esposta” alla Punta Anna – M. Bove Nord -
Sulla cima della Piramide al versante sud-est del M. Vettore -
Ponte di neve alle Pisciarelle – Infernaccio -
Sopra ad oltre 30 metri di neve al Fosso di Meta III – Infernaccio -
La cascata del Fosso Le Vene – M. Sibilla -
La grotta di ghiaccio al Fosso di Casale -
Le cascate dell’Acquasanta -
Le cascate dell’Acquasanta -
Sulla “direttissima” alla Croce di Monte Bove -
Sulla “direttissima” alla Croce di Monte Bove -
Salita della cresta sud del Pizzo Berro -
Salita della cresta est del Pizzo Berro -
Salita della cresta nord-ovest di Cima Vallelunga -
La faglia del terremoto dell’Ottobre 2016 alla Croce di Zilioli -
Salita alla Cima di Costa Vetiche -
Le Pisciarelle – Infernaccio -
Lago di Pilato 17 maggio 2015 -
Lago di Pilato 17 maggio 2015 -
Lago di Pilato 15 maggio 2017, al centro Fausto sopra un masso franato con il terremoto del 2016 -
Il Pizzo del Diavolo visto dal versante ovest del M. Torone -
Traversata del versante ovest del Monte Torrone, a sinistra il M. Sibilla -
I torrioni di Passo Cattivo o quel che ne rimane dopo il terremoto del 2016 -
Sulla cresta nord-ovest del Monte Sibilla , sullo sfondo Il Pizzo e la valle dell’Infenaccio -
Pizzo Regina e Pizzo Berro visti dalla cresta nord-ovest del M. Sibilla -
Il versante nord “le Vene” del Monte Sibilla -
I Fossi di Meta al versante nord del M. Sibilla -
La voragine aperta dal terremoto del 2016 al Piano Grande di Castelluccio -
L’abbassamento del terreno provocato dal sisma del 2016 al Cordone del Vettore -
L’abbassamento del terreno provocato dal sisma del 2016 al Cordone del Vettore -
Sulla cresta del Monte Castel Manardo -
Verso il Monte Torrone -
I versanti est e nord del Monte Argentella visti dal M. Torrone -
La Cima del Redentore ed il Pizzo del Diavolo visti dal M. Torrone -
La Punta di Prato Pulito e la Forca delle Ciaole -
Sulla cresta nord-est del M. Zampa, sullo sfondo il Pizzo e a destra il M. Amandola con il Balzo Rosso -
Il tratto più ripido della cresta nord-est del M. Zampa, in fondo la strada per le Pisciarelle -
Il tratto più ripido della cresta nord-est del M. Zampa -
La parete nord del M. Zampa ed il Romitorio di S. Leonardo -
La scarpata cosismica prodotta dal sisma del 2016 alle Porche di Vallinfante -
La fenditura lunga più di 50 metri prodotta dal sisma del 2016 alle Porche di Vallinfante -
Verso la testata della Val di Panico, sullo sfondo il M. Rotondo -
Verso la Forca Cervara, sullo sfondo il M. Bove Sud -
Forca Cervara o Forcella della Neve -
Il Pizzo Berro visto da Forca Cervara -
La Val di Panico con le doline ancora visibili e il M. Bove Sud -
Il M. Acuto salendo al Pizzo Tre Vescovi -
Il Monte Acuto emerge dalla nebbia -
Il versante nord del M. Priora o Pizzo Regina con la “testa della Regina” -
Il Monte Bove Nord emerge da un mare di nebbia -
Sulla cresta del Monte Sibilla, anni 90 -
1 novembre 1991 incredibile mare di nebbia, veduta dal Pizzo Berro verso Sud. -
1 novembre 1991 incredibile mare di nebbia, veduta dal Pizzo Berro verso Nord -
1 novembre 1991 incredibile mare di nebbia, veduta dal Pizzo Berro verso Ovest -
Veduta dalla Cima Vallelunga, anni 90 -
La Croce di Monte Bove emerge dalla nebbia -
La cresta dal M. Zampa al M. Sibilla, 1991 -
La Croce di M. Bove e dietro la Croce di M. Rotondo -
Il Pizzo Berro visto dalla cresta del Pizzo Regina con la neve solo nel versante nord -
Il paese di Pretare visto dall’interno della grotta della Costa La Monna -
Sulla cresta est del Monte Torrone -
Il tratto finale più ripido della cresta ovest del Monte Torrone -
L’abbassamento del terreno provocato dal sisma del 2016 alla Valle delle Fonti -
Fioritura di Castelluccio con bella ragazza. luglio 2018 -
La Forra dell’Acquasanta vista dalle sorgenti, sullo sfondo il M. Valvasseto. -
La poco conosciuta Val di Tela tra il M. Rotondo a destra e la Punta Bambucerta a sinistra. -
Il M. Cacamillo a destra e il M. Pietralata a sinistra visti dalla Val di Tela. -
Sul canale del Cammello – M. Argentella -
Salita al versante ovest del M. Argentella -
Salita al canale della Virgola alla Cima del Redentore -
Salita al canale Maurizi al M. Bove Sud, sullo sfondo il Pizzo Berro -
In uscita dal canalone nord del M. Bove -
La cima del M. Bove Nord e la Punta Anna visti dasl canalone nord -
Il Pizzo Tre Vescovi visto dal canalone nord del M. Bove -
Il M. Sibilla visto dalla Cengia delle Ammoniti -
La cengia delle Ammoniti, sullo sfondo Cima Cannafusto -
Sulla cengia delle Ammoniti -
Sulla poco frequentata cresta di Cima Cannafusto, sullo sfondo Pizzo Berro e Pizzo Regina -
Salita alla Cima del Lago dal canale della Valle Santa, a destra il Gran Sasso -
Il Monte Vettore e la sella delle Ciaole visti dalla Punta di Prato Pulito -
Sul canale diretto alla Cima del Redentorre -
La Cima del Lago vista dalla Cima del Redentore -
Il M. Vettore e la conca del Lago di Pilato dalla Cima del Lago. -
Risalita della cresta nord della Cima del Lago dalle RoccetteCon -
Verso Cima Vallelunga -
Da Cima Vallelunga verso il M.Porche -
Sul sentiero del Ramatico nel versante est di Cima Vallelunga -
Sul sentiero del Ramatico nel versante est di Cima Vallelunga -
Sulla ferratina del Pizzo Berro, sullo sfondo il M. Bove Sud -
Il Casale Rinaldi ai piedi del versante nord del Pizzo Regina (M. Priora) -
La cascata “nascosta” nel Vallone del Rio -
Verso il Casale delle Murette – M. Priora, sullo sfondo la cascata nascosta del Rio -
Verso Sasso Spaccato nell’imbuto del M. Vettore -
Il versante sud del Pizzo Berro visto da Cima Cannafusto -
Condizioni pessime sulla Nord del M. Bicco -
Il tratto finale della Nord del M. Bicco -
La Quinta Grande vista dalla cresta per la Forcella Passaiola -
Pendio a 45° nella traversata del versante nord del M. Zampa -
Il Monte Bove Nord visto dalla Forcella del Fargno -
Il gruppo dei Monti Sibillini visto verso sud dal Pizzo Regina -
La cascata Torre di Luna nell’alta Val di Panico, a sinistra il Pozzo Bruno -
Stalattiti di ghiaccio nell’alta Val di Panico -
Il Monte Bove Nord visto dalla Val di Panico, con il grande torrione della Punta Anna o Testa di Scimmia -
Nell’imbuto della via del Canalino -
La Via del Canalino nel tratto più impegnativo -
L’ancora inviolata parete Nord di Sasso di Palazzo Borghese rivestita di Alpine Ice. -
Alba a -18°C a Castelluccio -
Tramonto sulla Cima dell’Osservatorio -
Lo Scoglio dell’Aquila -
Lo Scoglio dell’Aquila rivestito di Alpine Ice. -
Il “Cammello” al versante ovest del M. Palazzo Borghese -
-
Ci apprestiamo a discendere verso il Piano Grande dal Canale della “Virgola” -
Sulla cresta della Cima di Pretare -
Il rifugio Zilioli ricoperto di galaverna -
Veduta verticale nell’imbuto della via del Canalino -
Il Monte Acuto visto dalla cresta est del Pizzo Tre Vescovi -
Il Pizzo Berro e la cresta sud-est del Pizzo Tre Vescovi -
Pizzo Regina con la neve di Maggio 2019 -
Il “mistero geologico” tra la Cima del Lago e la Punta di Prato Pulito. -
Il Pizzo Berro e il Pizzo Regina visti da Cima di Vallinfante -
Cima Valleluna e il M.Sibilla viste da Cima di Vallinfante -
Scendendo da Cima di Vallinfante verso il Passo Cattivo., sullo sfondo il Monte Bove Sud. -
Sulla Direttissima al versante Ovest del M. Bicco -
Sulla Direttissima al versante Ovest del M. Bicco -
Tramonto alla Pescolletta con Il Pizzo sullo sfondo -
Il versante Nord di Pizzo Regina nel febbraio 2020 -
Sul canale Nord di Cima Bassete -
Sul canale Nord di Cima Bassete -
Il versante Nord del Pizzo del Diavolo -
Gran Gendarme, versante Nord -
Gran Gendarme, versante Sud -
La Cima del Lago -
Alpinisti salgono sotto alla Cima del Lago -
Il “Geyser” dello sfiato dell’acquedotto di Foce al Piano della Gardosa. -
Il versante Nord del Monte Argentella si mantiene innevato. -
Uscita dal canale Est di Sasso di Palazzo Borghese -
Sulla cima di Sasso di Palazzo Borghese -
Le pendici Ovest del M.Porche e Cima del Redentore emergono dalla nebbia. -
Il cavo di acciaio della vecchia funivia del M.Bove Sud si perde verso il M. Bicco -
La parte meridionale dei Sibillini visti dal Monte Bove Sud -
Versante Nord di Pizzo Regina marzo 2020 -
Il versante Nord del M. Sibilla visto dal M. Castel Manardo -
“Refena” al Pizzo Regina -
Successione di creste dai Sibillini ai Monti della Laga fino al Gran Sasso -
il M. Acuto ed il Pizzo Tre Vescovi -
“Refena” alla Punta di Prato Pulito -
Il tratto più ripido della cresta Est di Pizzo Tre Vescovi -
Sulla cresta Est di Pizzo Tre Vescovi -
Sulla cresta Est di Pizzo Tre Vescovi -
Il Pizzo regina emerge dal mare di nebbia vista da P.Tre Vescovi -
Monte Acuto visto da Pizzo Te Vescovi -
Gloria solare a Forcella Angagnola -
Forcella Angagnola -
Salendo verso il Pizzo Tre Vescovi -
La cascata dello Scoglio del Montone -
il sottoscritto in solitaria nella mia via al Sasso di Palazzo Borghese, un piccolo punto blu al centro della foto. -
La zona del Casale Lanza sovrastata dallo scoglio che con la sua ombra forma il cosiddetto “urlo della Sibilla” visibile nel bosco a destra.
