MONTE SASSOTETTO una affilata cresta poco conosciuta ed un fenomeno atmosferico rarissimo.

La lunga cresta Est del Monte Sassotetto, di circa un chilometro di lunghezza, si innalza dalla Forcella del Monte Valvasseto per arrivare, con qualche breve interruzione, fino alla sua cima dove, poco al di sotto, è presente un altissimo traliccio metallico con ripetitori, contornando il versante Nord deturpato dagli impianti di risalita delle piste da sci.

La risalita della cresta è facile ma presenta alcuni passaggi aerei larghi neppure un metro ed un versante Nord verticale che precipita verso i campi da sci di Sassotetto che rendono emozionante questo itinerario.

L’itinerario decritto non è certamente nuovo, percorso già da alcuni decenni ed in tutte le condizioni, non mi risulta riportato nella bibliografia dei Monti Sibillini.

Il 4 gennaio 2023 ho percorso questa cresta in assenza di neve e condizioni quasi primaverili, sono ritornato il 10 gennaio dopo una lieve nevicata e forte vento ed una terza volta il 20 gennaio con ancora più neve per mostrare come la neve trasforma la cresta in un ambiente quasi di alta quota e soprattutto che ogni salita in montagna non è mai uguale all’altra e ciascuna regala emozioni e visioni diverse.

Inoltre il 20 gennaio ho assistito, per la terza volta nella mia carriera di salitore di montagne, al rarissimo fenomeno della Diamond Dust, detta anche polvere di diamante.

Questo è un tipo di nube che si forma in prossimità del suolo, composta da piccoli cristalli di ghiaccio, e proprio per questa loro composizione, la polvere di diamante è anche considerata anche come una precipitazione a cielo sereno, questo particolare fenomeno è sconosciuto alla maggior parte della gente ed essendo formato da cristalli di ghiaccio submillimetrici sospesi in aria è anche molto difficile da fotografare. 

Il fenomeno si forma quando della nebbia (vapore acqueo) a temperatura maggiore sale di quota verso la montagna ed incontra uno strato di aria a temperatura minore, provocando un aumento dell’umidità relativa vicino al suolo: se questo aumento dell’umidità relativa supera una certa soglia, si formeranno i cristalli di ghiaccio che danno vita al Diamond Dust.

La salita della cresta può essere effettuata direttamente dalla Pintura di Bolognola salendo ai Piani Gra sovrastanti e quindi al Monte Valvasseto per ridiscendere verso Ovest su traccia di sentiero di fianco alla Falesia della Palestra di Arrampicata quindi si attraversa la valletta de La Forcella, caratterizzata da bruttissimi tralicci dell’alta tensione, dirigendosi verso le Grotte di Monte Sassotetto già descritte in un precedente itinerario dell’Aprile 2021 a cui si rimanda.

Dalla Grotta grande si risale un canalone erboso alla sua sinistra per prendere la cresta rocciosa che in breve, con facili passaggi su roccette, conduce alla antecima superiore, da cui parte la lunga cresta verso Ovest in direzione della cima del Monte Sassotetto.

Oppure si può risalire direttamente a La Forcella parcheggiando sulla curva della strada Pintura di Bolognola-Sassotetto in corrispondenza del cartello indicante la palestra di arrampicata della Falesia di M.Valvasseto.

Quindi si risale il pendio sovrastante su comodo sentiero e si raggiunge la valletta de La Forcella da cui si raggiungono le Grotte del M. Sassotetto da dove parte la cresta in oggetto.

Raggiunta l’antecima sovrastante La Forcella si percorre la aerea cresta, evitando il più basso e banale sentiero che passa a mezza costa a sinistra nel versante Sud, fino a raggiungere una conca dove iniziano gli impianti di risalita del versante Nord.

Qui parte un secondo tratto di cresta molto più ripido che, con ripidi ma facili passaggi su roccette, conduce fino alla cima del Monte Sassotetto con il grande traliccio.

Oppure, una volta arrivati alla conca nei pressi degli impianti di risalita si può traversare verso sinistra nel versante Ovest passando alla base della alta parete rocciosa che caratterizza questo versante del Monte Sassotetto fino ad un ripido canale erboso che si risale con attenzione fino al grande traliccio sovrastante (355786 E – 4762924,5 N; 1624 m.) .

Nella parete Ovest sono presenti anche due vie su roccia di media difficoltà attrezzate con Spit per effettuare la salita in sicurezza.

Per la discesa si ripercorre lo stesso itinerario di salita.

Di seguito le immagini delle due diverse giornate di salita.

4 Gennaio 2023

1- Il cartello presente sulla strada Bolognola-Sassotetto che indica le vie di arrampicata della Falesia di Monte Sassotetto.
2- A destra la Grande Grotta del versante Sudest del Monte Sassotetto da cui parte la lunga cresta verso Ovest.
3- Il punto di inizio della salita della cresta del Monte Sassotetto, sopra la Grande Grotta.,
4- La lunga cresta del Monte Sassotetto precipita verticalmente sui sottostanti campi da sci e con la cima più alta sullo sfondo dove è visibile il grande traliccio metallico.
5 – 9 – I tratti più stretti della lunga cresta
6
7
8
9
10- La conca posta nei pressi degli impianti di risalita, la cresta rocciosa riprende ancora più ripida nei pressi della cima posta di fronte.
11- Tratti di facile arrampicata della cresta rocciosa finale.
12- L’intera cresta percorsa vista dall’ultimo tratto prima della cima, sullo sfondo a destra il Monte Valvasseto.
13- Il tratto finale della lunga cresta.
14- L’uscita del camino del versante Ovest dove è presente una via su roccia attrezzata come visibile dagli spit poco sotto i miei scarponi.
15- La cima del Monte Sassotetto con il grande Traliccio.
16- Veduta verso Nord sui sottostanti campi da sci di Sassotetto con il Pizzo di Mèta a destra.
17- Nebbia sulla cresta appena percorsa.

10 Gennaio 2023

1- La cresta Est del Monte Sassotetto vista da La Forcella, all’apparenza poco interessante.
2- Il Monte Bove Nord sferzato dal vento.
3 – 4- Le rocce della cresta rivestite di alpine ice.
4- Sulla destra La Forcella e il Monte Valvasseto, sullo sfondo il Monte Castel Manardo.
5- Sempervivum arachnoides rivestito di galavernia.
6- Veduta dalla cresta con, da sinistra, il Pizzo Regina, Pizzo Berro e Monte Acuto.
7- Il primo tratto di cresta a monte de La Forcella, dove si vedono i tralicci dell’alta tensione, con le rocce rivestite di ghiaccio.
8- La cresta vista dall’anticima verso la lontana cima del Monte Sassotetto.
9 – 15- I tratti più stretti della lunga cresta fotografati sei giorni prima in assenza di neve, la neve cambia l’aspetto della montagna
10
11
12
13
14
15
16 – 17- Neve modellata dal vento nella conca prima degli impianti di risalita.
18- Il Pizzo di Mèta con Recanati, Osimo ed il Monte Conero sullo sfondo.
19- La cima del Monte Sassotetto con la ripida cresta e la parete rocciosa del versante Ovest.
20- I campi da sci e Sassotetto visti dalla verticale cresta sovrastante.
21- Il versante Ovest del Monte Sassotetto presenta una alta parete rocciosa dove è presente anche un piccolo riparo di pietre alla sua base, a destra la lunga cresta di salita.
22- La parete Ovest del Monte Sassotetto con le due vie su roccia attrezzate.
23- Il canalino roccioso di risalita sulla sinistra della parete.
24 – 26- Risalita del ripido canalino roccioso della parete Ovest del Monte Sassotetto.
25
26
27- La cima del Monte Sassotetto con il grande ripetitore.
28- Vento forte in quota.
29 – 30- La discesa dalla cresta rocciosa salita sei giorni prima senza neve.
30
31- La Falesia del Monte Valvasseto dove sono presenti le vie della foto n.1, vista da La Forcella, a destra il canalino erboso di discesa.
32- Profilo umano nelle rocce intorno a La Forcella al tramonto con lo sfondo del Mare Adriatico.

20 GENNAIO 2023

1 – 2- Il rarissimo fenomeno della Polvere di diamante alla Pintura di Bolognola.
2
3- Nuvola di nebbia formata da microcristalli di ghiaccio scompone la luce del sole.
4- I Piani Gra, a monte della Pintura di Bolognola.
5- Salita al Monte Valvasseto.
6- Orme di volpe paradossalmente in rilievo, l’animale è passato sulla neve fresca comprimendola, successivamente il vento ha portato via la neve polverosa fresca lasciando le orme compresse in rilievo.
7- Salti di lepri.
8- 9 – In cima al Monte Valvasseto.
9
10- La cresta del Monte Sassotetto vista dal Monte Valvasseto, nel bosco di destra si apre la grande grotta.
11- Il ripido pendio scendendo dal Monte Valvasseto verso la Forcella, nei pressi della falesia di arrampoicata.
12 – 14- Immagini dallinterno della grande grotta di Monte Sassotetto.
13
14
15- 18- La lunga cresta di Monte Sassotetto.
16
17
18
33- Il tratto di salita dal M. Valvasseto e La forcella verso la cresta Est del Monte Sassotetto.
34- Il percorso della lunga cresta del Monte Sassotetto.
35- La salita all’ultimo tratto di cresta con il percorso invernale (in celeste) e le due vie su roccia del versante Ovest.
36- Pianta satellitare del percorso proposto.



SASSOTETTO – VALLE TRE SANTI Per Campomaggiore

Itinerario al margine esterno del Parco dei Monti Sibillini facile ed adatto a tutti, percorre in quota un tratturo all’interno di un bellissimo bosco che parte dalla parte inferiore dell’abitato di Sassotetto nel comune di Sarnano per aggirare tutto il versante Nord ed Est del Monte Valvasseto fino alla zona denominata Campomaggiore. Quindi si trasforma in un sentiero che scende alla Valle Tre Santi per congiungersi con il sentiero di fondovalle che sale da Piobbico – Giampereto.

L’escursione è anche interessante dal punto di vista naturalistico in quanto si raggiunge una zona con Faggi secolari, unica nota stonata è una zona iniziale di bosco tagliato da poco dove è stato segato a poco più di un metro da terra anche un particolare Faggio di oltre 50 anni che cresceva con due tronchi che si “abbracciavano” tra loro. Una tale rarità botanica in altre regioni quali la Toscana viene valorizzata anziché selvaggiamente tagliata.

ACCESSO: Si raggiunge in auto l’abitato di Sassotetto salendo dal capoluogo Sarnano per la strada Provinciale 120 che passa per la frazione di Piobbico oppure dalla parte opposta, da Bolognola si sale per la frazione Pintura quindi sempre per la strada Provinciale 120 si prosegue in direzione di Sassotetto, giunti di fronte all’enorme Hotel Hermitage si scende ancora qualche centinaio di metri per una strada sterrata fino all’ultima villa della zona dove si parcheggia in uno slargo.

DESCRIZIONE: Si segue il tratturo che dopo qualche centinaio di metri è chiuso con una sbarra di legno in quanto di proprietà della Comunanza di Piobbico. Dopo la sbarra il tratturo devia leggermente verso destra e qui sul margine sinistro si trova, ben visibile, il tronco tagliato del doppio Faggio che cresceva avvinghiato. Il primo tratto del tratturo segue la linea dell’elettrodotto che dalla Centrale idroelettrica di Bolognola sale fino alla soprastante “Forcella” e alimenta la frazione di Sassotetto.

Poco dopo inizia un tratto di faggeta disboscata quindi si prosegue per circa 15 minuti in quota superando dei fossi e girando lentamente verso Est fino a cambiare versante nella zona denominata “Forcaccio” dove si trova un primo fontanile.

Gli alberi lasciati intatti nel tratto disboscato sono evidenziati da un segno di vernice rossa probabilmente dai Carabinieri Forestali che hanno autorizzato la ceduazione mentre non si capisce come mai il doppio faggio avvinghiato è stato tagliato a poco più di un metro d’altezza e non da terra come per gli altri faggi e non presenta neppure segni di vernice, sembra che la sua particolarità e rarità sia stata ignorata sia da chi ha autorizzato la ceduazione sia da chi ha effettuato il taglio del bosco.

Si prosegue per altri 30 minuti sempre all’interno di un bellissimo bosco misto con Faggi, grandi Tassi e Agrifogli fino a raggiungere lo spigolo Nord-est del Monte Valvasseto dove è presente una radura caratterizzata da grandi Faggi secolari con tronchi ritorti con un secondo fontanile e, poco più avanti, un edificio della Comunanza.

Qui termina il tratturo e prosegue un sentiero in lieve discesa che gira nettamente nel versante Est del Monte Valvasseto dove si lascia la faggeta e si entra in un bosco di Carpino nero e poi attraversa delle radure da dove si scopre il versante Nord-est del Monte Castel Manardo e la sottostante Valle Tre Santi. Giunti ad uno sperone roccioso (15 minuti) il sentiero inizia nettamente a scendere con tornanti verso la valle sottostante e in breve raggiunge il sentiero di fondovalle che sale da Piobbico verso la Forra della Valle Tre Santi dove nasce il torrente Tennacola.

Nel giorno dell’escursione, effettuata con cielo velato che non ha permesso immagini ottimali, per motivi di tempo non ho effettuato la discesa completa fino al torrente ma il sentiero è percorribile e visibile anche da valle.

1- L’abitato di Sassotetto con il grande Hotel dove di fianco scende il tratturo indicato.
2- La sbarra che chiude il tratturo, dopo la curva, sul margine di sinistra c’è il doppio faggio tagliato.
3- Oltre la curva, guardando verso la sbarra, la strada segue per un breve tratto l’elettrodotto che sale dalla centrale di Bolognola e prosegue verso Sassotetto, a destra il doppio faggio tagliato a poco più di un metro di altezza.
4 – 5 Il Faggio di oltre 50 anni con doppio tronco “abbracciato” tagliato senza motivo a poco più di un metro da terra.
5
6- In Toscana un albero simile, forse addirittura meno spettacolare, invece di essere tagliato viene valorizzato: L’albero degli abbracci ORSIGNA Appennino Pistoiese, situato nelle vicinanze di un altro famoso albero, l’albero degli occhi di Tiziano Terzani.
6- Subito dopo inizia un tratto di bosco tagliato dove gli alberi lasciati integri sono contrassegnati da segno di vernice rossa.
7- Un grande esemplare di Tasso (Taxus baccata).
8- Il primo fontanile sotto al tratturo.
9- Nel sottobosco è presente anche il raro Ruscus Hypoglossum dalle bacche rosse.
10 – 11- Nella faggeta oltre ai Tassi sono presenti anche grandi esemplari di Agrifoglio (Ilex aquifolium)
11
12- Giunti quasi allo spigolo Nord-est del M. Valvasseto si incontra un secondo fontanile.
13 – 17 – Quindi nella radura sono presenti diversi faggi secolari dai tronchi cavi e contorti dal tempo.
14
15
16
17
18- E successivamente l’edificio della Comunanza dove termina il tratturo.
19- Struttura di avvistamento per animali all’interno del bosco poco dopo l’edificio.
20- Oltre l’edificio inizia il sentiero che prosegue in lieve discesa nel versante Est del M. Valvasseto e cambia la tipologia di essenze nel bosco.
21- Alla prima radura la vista si apre sul versante Nord-est del Monte Castel Manardo e sulla sottostante Valle Tre Santi.
22- I canali del versante Nord-est del Monte Castel Manardo ancora con neve, oggetto di facili e divertenti salite invernali riportate nel mio sito.
23- Le inviolate pareti rocciose che caratterizzano il versante sinistro orografico della Valle Tre Santi.
24- Bellissimo camino di roccia nella parte superiore della parete, spinge la curiosità di andare ad esplorare.



LE GROTTE DI MONTE SASSOTETTO

Nel versante Sud-est del Monte Sassotetto, di fronte alla palestra di roccia del Monte Valvasseto, si aprono delle interessanti cavità poco conosciute e facili da raggiungere.

ACCESSO: Dalla Pintura di Bolognola si prosegue in auto per la strada Provinciale n.120 per altri 1200 metri in direzione di Sassotetto – Monte Ragnolo. Si costeggia la grande faggeta di Piani Gra fino ad un canalone dove inizia un rimboschimento a pini e al lato destro della strada si trova praticamente una discarica piena di mucchi di terra e rifiuti vari di cui all’apparenza nessuno si è mai accorto. Si parcheggia (356441 E – 4762082 N; 1395 m.) e si prende il sentiero che sale il pendio, evidenziato con cartellone di legno, verso le vie della palestra di roccia del versante Nord di Monte Valvasseto (1526 m.).

DESCRIZIONE: Dal sentiero con una breve salita si raggiunge il bel pianoro erboso della “Forcella” caratterizzato da una linea di tralicci di alta tensione che sale dalla centrale idroelettrica di Bolognola per scendere verso Sarnano, a destra si raggiunge la evidente falesia dove è presente la palestra di roccia mentre per raggiungere le grotte proposte ci si dirige verso sinistra in direzione Nord a costeggiare una grande faggeta presente nel versante Sud-est del Monte Sassotetto.

Ci si dirige nel vertice più alto della faggeta dove al margine del bosco, ma visibile solo all’ultimo momento, si apre la grande grotta alla base di un alto torrione roccioso (356717,6 E – 4762432,7 N; 1500 m.). Poco più in alto nella stessa cresta rocciosa, fuori del bosco, è presente una seconda cavità più piccola raggiungibile salendo un ripido pendio alternato a roccette.

Mentre per raggiungere le altre grotte più profonde, ci si riporta alla base del torrione della grotta grande, lo si aggira nel bosco per continuare in quota verso Nord-est su pendio rupestre in direzione di una parallela cresta rocciosa dove già da lontano si notano le altre due cavità.

Queste ultime due grotticelle (356775 E – 4764259,7 N; 1485 m.) sono più piccole ma più profonde, quella inferiore raggiunge una profondità di oltre cinque metri e ci si entra solo carponi.

Dalle grotticelle si consiglia di salire il piacevole pendio rupestre soprastante che sale fino alla panoramicissima e rocciosa cresta del Monte Sassotetto in cui si scopre il versante Nord del monte con il paese di Sassotetto sottostante e gli impianti sciistici. Dalla cresta si può raggiungere la cima di Monte Sassotetto percorrendola tutta fino alla evidente sommità deturpata da grandi ripetitori (356134,5 E – 4762735,5 N; 1545 m.).

DISCESA: Dal Monte Sassotetto si ritorna indietro per la cresta di salita e si scende per una cresta rocciosa che si dirige verso la Forcella da cui si riprende l’itinerario di salita.

Ritornati alla Forcella si consiglia di visitare la falesia del Monte Valvasseto dove è stata allestita una palestra di roccia con vie piuttosto impegnative, dirigendosi per traccia di sentiero fino alla base dei torrioni rocciosi che formano la falesia.

1- Il pendio Sud del Monte Sassotetto con la faggeta che bisogna costeggiare per raggiungere la grotta grande, visto dalla Forcella.
2 – 3-Il torrione roccioso che forma la grotta grande, al vertice superiore della faggeta.
3
4- La grotticella posta nella cresta rocciosa più in alto della grotta grande
5 – 6- La grotta grande
6
7 – 8- Vedute dall’interno della grotta grande
8
9- Le dimensioni della grotta grande
10 – 11- Le grotticelle poste verso Nord-est, più piccole ma più profonde.
11
12- La grotta inferiore, molto profonda.
13- La grotta superiore, più alta ma meno profonda.
14 – 15- La palestra di roccia del Monte Valvasseto in primo piano a sinistra ed il Monte Acuto e Pizzo Tre Vescovi sullo sfondo, visti dall’interno della grotta superiore.
15
16- La struttura rocciosa che forma le due grotticelle.
17- La cresta Nord-est del Monte Sassotetto con la cima sullo sfondo caratterizzata da grandi ripetitori
18- Il Monte Valvasseto con la falesia della palestra di roccia in primo piano ed il Monte Castel Manardo sullo sfondo, visti dalla cresta del Monte Sassotetto.
19- Il Monte Valvasseto con la falesia della palestra di roccia in primo piano e la valletta sottostante denominata “la Forcella” con, a destra, la strada da cui si accede alla zona.
20- L’abitato di Sassotetto visto dalla cresta del monte omonimo.
21- La cresta rocciosa di discesa, posta di fronte alla grande grotta visibile al vertice superiore della faggeta.
22- Piccola finestra posta nella cresta rocciosa di fronte alla grotta grande da cui si scende dopo aver raggiunto il Monte Sassotetto.
23- Primi fiori primaverili: Iberis saxatilis
24- Crocus vernus
25- Noduli di Calcedonio sul calcare della zona.
26- Il percorso di raggiungimento della grotte visto dalla falesia della palestra di roccia del Monte Valvasseto.
27- Pianta satellitare del percorso proposto.