MONTE VETTORE E CIMA DI PRETARE

Il 2 agosto 2024 ho effettuato la mia 85esima salita, in 46 anni di salite in montagna tutte documentate nel mio quaderno dal 1978, alle cime del gruppo del Monte Vettore.

Dopo aver raggiunto la cima, anziché scendere al Lago di Pilato come programmato, visto che quest’anno il lago è purtroppo completamente asciutto, abbiamo proseguito la cresta Est verso Cima di Pretare, la cima meno frequentata dell’intero gruppo.

Di seguito le immagini dell’escursione.

1- La Cima del Redentore e il Pizzo del Diavolo visti dalla Sella delle Ciaole.
2- La cima del Pizzo del Diavolo
3- Il torrione denominato “il Castello”
4- Il “Portico”, dove è presente l’arco di roccia e l’immagine naturale della “Madonna e il Diavolo”.
5- La cresta tra la Cima del Redentore e il Pizzo del Diavolo.
6 – 7 -Le sponde del Lago di Pilato con i Salici in crescita che sto monitorando da oltre 10 anni.
7
8 – 9 – Fringuello alpino (Montifringilla nivalis).
9
10- Fringuelli alpini in volo con le loro caratteristiche ali bianche e nere.
11 – Campanula scheuchzeri
12- Grandi e secolari arbusti nani di Drias octopetala.
13- La cresta che dal M.Vettore scende alla Cima di Pretare è tappezzata da centinaia di arbusti nani di Drias octopetala.
14 – 15 – Campanula alpestris, la pianta più rara dei Monti Sibillini presente in una unica stazione.
15
16- Una orchidea che cresce nei ghiaioni calcarei, l’Epipactis atrorubens.
17- Margherite e Genziana lutea n una piccola conca umida sotto alla cima del M.Vettore.
18- La cresta che dal M. Vettore scende verso la Cima di Pretare.
19- L’imbuto del “canalino” nel versante Sudest del M. Vettore.
20- La Cima di Pretare.
21- L’imbuto Nord del M. Vettore.
22- La cima della “Piramide”
23- Veduta dalla Cima di Pretare verso la cima del M. Vettore.
24- La cresta di Galluccio
25- la cresta che dalla cima del M. Vettore scende verso l’appuntita Antecima Nord.
26- La Cima di Pretare
27- Grandi e secolari cuscinetti di Silene acaulis
28- Vecchio cuscinetto di Silene acaulis ormai morto che fa da substrato ad altre piante.
29- Bellissimo esemplare di Leontopodium alpinum subsp. nivale.
30- La cresta tra la Punta di Prato pulito a sinistra e la Cima del Lago a destra con i massi del mistero geologico riportato nell’articolo: CIMA DEL LAGO Cresta Est dalle “Roccette”. 23 Luglio, 2019.
31- Il profumatissimo Dianthus monspessulanus.



MONTE VETTORETTO Dalla Valle Santa.

Salita classica con partenza dalla strada Castelluccio-Forca di Presta per la Valle Santa fino al Monte Vettoretto.

Abbiamo tentato la salita verso il Rifugio Zilioli – Monte Vettore ma gli accumuli di neve fresca caduta qualche giorno prima ed un vento ad oltre 80 Km/h con intense spolverate di neve, ci ha impedito la salita.

Di seguito le immagini della ventosa giornata.

1- La Valle Santa con il Monte Vettoretto al centro.
2- Il Piano Grande visto dalla Valle Santa.
3- A sinistra il canale Sud, salito anni fa, che conduce direttamente allo Scoglio del Lago.
4- La Valle Santa da metà salita.
5- L’uscita del canale, sui pianori sommitali del Monte Vettoretto.
6 – 9- Il tratto più ripido della Valle Santa, poco prima dell’uscita.
7
8
9
10- Il versante Ovest del Monte Vettoretto, nei pressi del sentiero estivo, parzialmente coperto dalla neve, visibile in basso a destra.
11- L’ultimo tratto su abbondante neve fresca caduta alcuni giorni prima.
12- La Punta di Prato Pulito spazzata dal vento che solleva la neve fresca.
13- La cima del Monte Vettore, oggi irraggiungibile causa del fortissimo vento, a sinistra il Rifugio Zilioli.
14- Le forti raffiche, sollevando la neve fresca, coprono la vista del Rifugio Zilioli che si trova sulla cresta, al termine del sentiero che risale il pendio.
15- Tentiamo la salita verso il Rifugio Zilioli ma dopo alcune centinaia di metri abbandoniamo a causa del forte vento.
16 – 17- Quindi riprendiamo la discesa, sempre dalla Valle Santa.
17



VARIANTE AL MONTE VETTORE per la cresta destra della Valle Santa.

Il 28 ottobre 2021 per salire al Monte Vettore ho preferito partire dalla Valle Santa risalendo la cresta destra che delimita la valle fino alla Sella sotto al Monte Vettoretto dove sorge la Croce di Tito Zilioli per evitare il terrificante sentiero che parte invece da Forca di Presta, degradato dal passaggio di migliaia di escursionisti della domenica e ridotto ormai ad un fosso detritico e pericoloso.

Propongo questa salita ai più esperti escursionisti che frequentano il mio sito stanchi anch’essi di salire al Monte Vettore per la via normale con la consapevolezza che tale itinerario non diventerà una nuova via alternativa per tutti in quanto i normali escursionisti non si avventurano su percorsi dove non ci sono sentieri tracciati e soprattutto perché l’itinerario proposto, pur essendo più breve e comodo, parte subito in netta ripida salita il che toglie subito la voglia di salire al normale escursionista.

Per raggiungere il pianoro del Monte Vettoretto da questo itinerario si impiega circa un’ora, poco di meno del tempo se si parte da Forca di Presta ma compiendo una salita molto più comoda in quanto esente da detriti e su pendio che presenta una formazione erbosa scalettata (seslerieto) che permette anche una rapidissima discesa, in 30 minuti si raggiunge l’auto, come scendere da una comoda scalinata.

ACCESSO: Il fondo della Valle Santa si raggiunge percorrendo la strada Provinciale n. 477 che da Castelluccio conduce a Force di Presta. Giunti sotto al versante Sud-ovest della Punta di Prato Pulito si apre il profondo vallone della Valle Santa dove la strada forma una netta rientranza, si parcheggia di lato.

DESCRIZIONE: Dalla strada si risale subito un tratturo (356430,1 E – 4740496,3 N; 1410 m.) che si inoltra verso la Valle Santa, superato un campo coltivato si taglia a destra sul pendio ripido della sponda destra (salita) che delimita la valle in direzione di un grosso pino isolato che svetta circa 200 metri di dislivello più in alto.

Non proseguire il sentiero di fondovalle che, sebbene conduca anch’esso alla Croce di Zilioli, presenta un percorso più accidentato, con fondo detritico e con diversi ripidi tornanti sulla testata che allungano e rendono più scomoda la salita.

Raggiunto il primo pino (20 minuti, 356974,2 E – 4740493,4 N; 1575 m.) si devia lievemente verso sinistra per raggiungere un secondo altro pino posto altri 200 metri più in alto leggermente sulla sinistra, si raggiunge quindi la sommità di un profondo vallone laterale che si risale innalzandosi ancora per evitare il suo fondo roccioso, si inizia quindi a tagliare il pendio sommitale dirigendosi verso sinistra in direzione del sentiero ben visibile che dalla croce di Tito Zilioli sale verso il Monte Vettoretto. In altri 100 metri di dislivello si raggiunge la sella dove sorge la croce (30 minuti) . Prima di raggiungere la croce si nota sulla sinistra, poco sotto il pendio, lo stazzo di Petrucci (357876,1 E – 4740791,5 N; 1910 m.), caratterizzato dalla vegetazione nitrofila di ortiche e cardi e soprattutto dal riparo scavato sul pendio e rinforzato ai lati con muretti a secco. Dalla croce di Zilioli si prosegue per il degradato sentiero che conduce alla sommità pianeggiante del Monte Vettoretto (10 minuti) e prosegue per il Rifugio Zilioli e quindi al Monte Vettore.

VARIANTE: Se invece si vuole fare il cosiddetto “giro delle creste” salendo alla Punta di Prato Pulito quindi Scoglio del Lago e Cima del Redentore allora una volta giunti sul pianoro del Monte Vettoretto, anziché proseguire per il sentiero per il rifugio Zilioli e salire alla Punta di Prato Pulito per la cresta Est, si devia a sinistra per prendere l’aerea e verticale cresta Sud che sale fino alla Punta di Prato Pulito, consigliata anche per una rapida ma impegnativa discesa. Tale itinerario l’ho già stato percorso con i miei amici diverse volte sia in estate che in inverno e sia in salita che in discesa (foto n. 29-37).

DISCESA: Una volta scesi dal Monte Vettoretto fino alla croce di Tito Zilioli si prende la cresta di salita descritta, il 30 minuti si raggiunge comodamente l’auto alla base della Valle Santa. Anche in questo caso non prendere il sentiero che scende direttamente dalla Croce di Zilioli dentro alla Valle Santa perché, come già indicato, più scomodo in quanto presenta anch’esso un fondo detritico scivoloso specie più in basso nel fondovalle.

1- La rientranza della strada Castelluccio-Forca di Presta in prossimità della base della Valle Santa dove si parcheggia, al centro è visibile la mia auto.
2- Il primo pino che si i contra nella cresta destra della Valle Santa, tra la nebbia in fondo è ancora visibile la strada da cui si parte.
3- In alto il secondo pino verso cui ci si dirige, a sinistra illuminato il versante Sud-ovest della Punta di Prato Pulito e la Valle Santa.
4- Lo scoglio dell’Aquila e il versante Sud-ovest della Cima del Lago ed il secondo pino usato come riferimento per la salita.
5- A sinistra il Monte Vettoretto ed il sentiero più evidente che taglia il pendio e che conduce al “sentiero delle Fate” nel versante Ovest della Cima del Redentore mentre meno visibile sopra il sentiero che conduce al Monte Vettore verso il quale ci si dirige.
6- Nebbia verso la Macchia Lunga al Piano Piccolo
7- Il Monte Guaidone posto tra il Piano Grande ed il Piano Piccolo, emerge dalla nebbia mattutina.
8- Anche Castelluccio emerge dalla nebbia mattutina.
9- L’imponente Scoglio dell’Aquila alla cui base passa la faglia del terremoto dell’Ottobre 2016.
10 -11 – La faglia che percorre il cosiddetto “Cordone del Vettore”, scesa più in basso di almeno 70 centimetri dopo il terremoto del 2016, come visibile dalla linea bianca visibile nel cambio di pendenza alla base delle rocce.
11
12- La testata della Valle Santa con il sentiero che sale a tornanti dal fondovalle, quello che va a sinistra verso il Sentiero delle Fate e in alto il sentiero che va al Monte Vettore. In alto il Rifugio Zilioli e la cima del Monte Vettore innevata.
13- Al termine della salita proposta della cresta destra che delimita la Valle Santa si osserva il sentiero che sale al Monte Vettoretto, sulla sella c’è la Croce di Tito Zilioli mentre più in basso si osserva il sentiero che sale dalla Valle Santa per poi dividersi per il Sentiero delle Fate. In alto la cima del Monte Vettore e il Rifugio Zilioli sulla sinistra.
14- Da sinistra lo Scoglio dell’Aquila, la Cima del Lago e la Punta di Prato Pulito visti dalla sella della Valle Santa. Nel pendio sottostante si nota il Sentiero delle Fate che corre in piano tutto il versante della montagna e la traccia che invece si innalza verso il Cordone del Vettore e viene usata per raggiungere la base delle vie di roccia dello Scoglio dell’Aquila.
15- Il Monte Vettoretto con il sentiero che sale al Monte Vettore, ben visibile la faglia del terremoto del 2016 che taglia il pendio passando poco sopra la Croce di Tito Zilioli situata all’inizio della salita in corrispondenza dell’escursionista che sta salendo.
16 – Lo “Stazzo di Petrucci” posto poco più a valle della sella della Croce di Zilioli.
17- Lo stazzo di Petrucci , di fronte il sentiero che sale al Monte Vettore tagliato dalla faglia del terremoto del 2016 ancora perfettamente visibile.
18- Il sentiero per il Monte Vettore, ridotto ad un fosso detritico e pericoloso con l’ombra della Croce di Tito Zilioli.
19- In Ombra la lunga ma comodissima cresta di salita per la Sella della Croce Zilioli, a destra tra ombra e luce la Valle Santa ed in fondo la rientranza della strada da cui si inizia la salita.
20- La mia ombra verso la Valle Santa.
21- La rapida discesa verso fondovalle su pendio scalettato che permette di fare un passo dopo l’altro di seguito come per scendere da una scala, ben visibili i due pini di riferimento descritti per la salita, in fondo è anche visibile la mia auto nella rientranza della strada.
22- Fase di discesa con i due pini, a destra e a sinistra.
23- Il primo pino di salita, ormai giunti al fondovalle.
24- La cresta di salita che delimita a destra la Valle Santa
25- Poiana sui pali della strada del Pian Perduto.
26- La pineta con Pino Nero e Larici (gialli) nel versante Est del Monte Lieto.
27- Acero in veste autunnale sul bordo della strada per Castelluccio.
28- Altro Acero di fronte al Monte Cardosa.

VARIANTE PER LA CRESTA SUD DELLA PUNTA DI PRATO PULITO E PROSEGUIMENTO PER CIMA DEL LAGO E CIMA DEL REDENTORE

29- Salita estiva della cresta Sud della Punta di Prato Pulito dal pianoro del Monte Vettoretto, altri escursionisti scendono invece dalla normale cresta Est verso il Rifugio Zilioli.
30- Febbraio 2016 con scarsissimo innevamento, mentre gli ultimi escursionisti scendono al pomeriggio noi saliamo per vedere il tramonto dalla Punta di Prato Pulito, di fronte tra neve e rocce, la ripida cresta di salita.
31- Il primo tratto di salita prima della cresta, alle spalle il sentiero che sbocca sul pianoro del Monte Vettoretto.
32- La cresta si fa più ripida e rocciosa.
33- la cresta Sud della Punta di Prato Pulito, a sinistra il Monte Vettoretto e a destra la Valle Santa con la cresta di salita descritta in questo itinerario.
34- Dalla cresta Sud si è in vista del Rifugio Zilioli (vecchio) e della cima del Monte Vettore.
35- La cima del Monte Vettore e la Sella delle Ciaole con il Rifugio Zilioli ormai al tramonto vista dalla Punta di Prato Pulito.
36- Abbiamo aspettato il Tramonto
37- E, ormai a notte, abbiamo ridisceso la cresta Sud della Punta di Prato Pulito percorsa in salita.



MONTE VETTORE PER IL CANALE SINISTRO DIRETTO ALLA VETTA – Versante Sud.

In una afosissima giornata che a malapena ci faceva osservare i vicinissimi Monti della Laga e mi ha limitato il numero delle immagini che avrei potuto allegare nella descrizione dell’itinerario, abbiamo risalito un canale più a sinistra del canale diretto alla vetta del Monte Vettore, (o anche il canale compreso tra il canale del Santuario e il Canale Diretto alla Vetta) come definito nel libro “GUIDA DEI MONTI SIBILLINI” del CAI Ascoli Piceno del 1983, già oggetto di nostra salita invernale di diversi anni fa di cui ho riportato alcune immagini nel mio libro “IL FASCINO DEI MONTI SIBILLINI” del 2014.

Osservando successivamente le descrizioni e relative immagini delle vie del versante Sud-est del Monte Vettore di alcuni libri in commercio (commentati al termine della descrizione della via), mi sono accorto che la via invernale che abbiamo percorso e la successiva ripetizione estiva, è una nuova via alpinistica del versante, compresa tra il canale del Santuario e il Canale Diretto alla Vetta.

Il canale è caratterizzato nella prima parte a monte del sentiero della Costa la Monna da un ripido scivolo ghiaioso che si sale sul lato erboso e a circa 1900 metri da un restringimento in corrispondenza di una fascia rocciosa che richiede una maggiore attenzione nel suo superamento. Oltre la fascia rocciosa prosegue su pendio erboso meno ripido fino ad intercettare, a quota 2100 metri, il sentiero che dalla Fonte delle Ciaole conduce alla captazione all’interno del canale diretto e quindi alla croce del Monte Vettore, già oggetto di nostra salita descritta nel presente sito.

ACCESSO: L’itinerario prevede come base di partenza la località Piè Vettore, da dove inizia il Sentiero dei Mietitori, che si raggiunge in auto dopo 500 metri da Forca di Presta scendendo verso Pretare – Montegallo. Trecento metri prima del primo tornante si nota sulla sinistra un primo nucleo boschivo e sulla destra un ampio piazzale dove si parcheggia. Nel prato pianeggiante sopra strada una volta erano presenti dei pali che segnavano l’inizio del “Sentiero dei mietitori” (358827 E – 4739979 N, 1380 m.).

DESCRIZIONE: Si percorre il sentiero dei Mietitori per circa 200 metri quindi, senza percorso, si risale per altri 200 metri di dislivello il pendio verso nord-ovest caratterizzato da arbusti nani di ginepro e uva orsina in direzione del Canalone del Mezzi Litri che scende dal pendio sottostante la Forca delle Ciaole. L’imbocco del canalone è caratterizzato da ghiaioni di breccia rossastra e blocchi di conglomerato posti a strati nella sponda sinistra (358801 E – 4740792 N, 1560 m.) . Proprio alla base di tali blocchi inizia verso destra in direzione nord in salita una traccia di sentiero indicato con frequenti omini di pietra che man mano si fa più evidente (25 minuti dall’auto).
            Il sentiero diventa pianeggiante ed inizia ad attraversare una bellissima zona caratterizzata da spuntoni rocciosi sparsi a valle e a monte, si continua sempre il quota superando in successione alcuni dossi e creste erbose. Dopo circa 1000 metri dall’inizio del sentiero nel Canale dei Mezzi Litri, si raggiunge un ampio ripido canale (60 minuti dall’auto, 359334,1 E – 4741567,8 N; 1740 m.), caratterizzato da uno scivolo ghiaioso nel suo fondo e da una barriera rocciosa in alto. Si inizia a salire verso la barriera rocciosa passando nel lato erboso destro fino a raggiungere, in circa 30 minuti, il restringimento roccioso. Ci si addentra nel canale dove si nota, sulla destra di due torrioni rocciosi, una rampa erbosa (359233,3 E – 4741801,4 N; 1935 m.) che permette di risalire il canale fino al termine della barriera rocciosa, tenendosi sempre sulla sponda destra più erbosa. Questo tratto è il più impegnativo e richiede attenzione in quanto ripido e caratterizzato da roccette ed erba. La parte superiore del canale è caratterizzato invece da pendii erbosi non eccessivamente ripidi che in circa 200 metri di dislivello permettono di intercettare, in altri 30 minuti, il sentiero (359040,1 E – 4742013,2 N; 2150 m.) che dal Casale – Fonte delle Ciaole verso destra, conduce alla captazione (359238,2 E – 4742197,7 N; 2200 m.) all’interno del canale diretto alla Vetta da cui, in circa 40 minuti di ripida salita si raggiunge la cima del Monte Vettore in corrispondenza della croce, (vedere itinerario MONTE VETTORE DALLA FONTE DELLE CIAOLE PER IL CANALE SUD). Il giorno della salita, per motivi di tempo, non siamo saliti fino alla cima del M.Vettore per il sentiero per la Fonte delle Ciaole ma il pendio sovrastante era stato già da noi esplorato e addirittura siamo ridiscesi per lo stesso canale di salita.

RITORNO: Se si raggiunge la cima del Monte Vettore, in 2,5 ore si può scendere dal sentiero classico per Forca di Presta e da qui per strada asfaltata si scende a Piè Vettore dove si è lasciata l’auto. Oppure una volta raggiunto il Rifugio Zilioli alla Forca delle Ciaole si scende liberamente il pendio sottostante in direzione della piattaforma erbosa dove sorge il visibile Casale delle Ciaole (358548,7 E – 4741644,5 N; 2060 m.) . Continuando in discesa il pendio si restringere per formare, più a valle, il Canale dei Mezzi Litri (358624,2 E – 4742197,7 N; 1840 m.) che riporta esattamente nel punto di inizio del Sentiero della Costa La Monna da cui si è partiti. Questo itinerario di discesa è sicuramente più breve (2 ore) ma più impegnativo per la presenza di tratti erbosi e rupestri ripidi nella parte iniziale del Canale dei Mezzi Litri. E’ possibile anche scendere direttamente dal canale di salita per riprendere il sentiero della Costa La Monna ma è consigliato solo ad escursionisti esperti in quanto il tratto roccioso all’interno del canale è piuttosto ripido.

1- Il sentiero della Costa La Monna si snoda in quota su un pendio molto ripido.
2- Il canale compreso tra il canale del Santuario e il Canale Diretto alla Vetta con la barriera rocciosa in alto ed il suo caratteristico scivolo ghiaioso al suo interno, si risale la sponda erbosa destra .
3- La salita del primo tratto del canale, su pendio erboso di circa 40-45 gradi.
4- La cima della Piramide visibile sulla destra del canale.
5 – 6- La barriera rocciosa a quota 1900 metri chiude il canale, a prima vista non si vede la possibilità di risalita.
6
7- Poi, entrando al suo interno si nota che il canale prosegue.
8- Risalita del restringimento del canale.
9- Al centro del canale si notano due torrioni rocciosi e la rampa erbosa che permette di aggirarli sulla destra.
10-11-12- Avvicinamento alla rampa erbosa ancora più visibile.
11
12
13- Il restringimento del canale visto dalla rampa erbosa
14- 15- Il pendio parallelo, più roccioso e degradato, del Canale Diretto alla Vetta.
15
16- Il ripidissimo pendio oltre il quale si apre l’Aia della Regina, in alto è visibile la cima della Piramide..
17- Ononis cristata Mill. subsp. apennina nel pendio del canale di salita.
18- Gypsophila repens sul sentiero della Costa La Monna.

COMMENTO ALLA BIBLIOGRAFIA PUBBLICATA:

Nel libro “GUIDA DEI MONTI SIBILLINI” del CAI Ascoli Piceno del 1983 viene indicato il tracciato e descrizione della via invernale del “Canale del Santuario” n.3.15 e del “Canale Diretto alla Vetta” n.3.14, ho riportato il tracciato della nostra via indicata in rosso e, come visibile, passa tra le due in un canale non indicato.

Nel libro “GHIACCIO D’APPENNINO” di C. Iurisci del 2012 nella immagine di pagina 104 vengono indicati il tracciato della via invernale n.27 senza inserire la descrizione e del “Canale Diretto alla Vetta” n.28 con relativa descrizione, secondo questa immagine la nostra via passa in corrispondenza della via n.27.

Ma successivamente nella immagine a pagina 106 dello stesso versante vengono riportate entrambe le vie n.27 e 28 ma il tracciato della via n.27 è spostato più a sinistra dove in realtà passa la via “Canale del Santuario”, come giustamente indicato nel libro “GUIDA DEI MONTI SIBILLINI” del CAI Ascoli Piceno del 1983 , nella immagine ho riportato la nostra via indicata in giallo e passa tra le due, n.27 e n.28, in un canale non indicato.

E come visibile non viene riportata la descrizione della via n.27 indicata nelle foto di pagina 104 e 106 (canale del Santuario) ma viene riportata al n.27 la descrizione della via “Canalone Nord” al Pizzo del Diavolo con relativo numero nella immagine a pagina 103 che non ha nulla a che fare con la via n.27 indicata nelle immagini del Versante Sud-est del Monte Vettore di cui pertanto non si ha descrizione e sovrapposizione di numerazione.




MONTE VETTORE ed il nuovo Rifugio Zilioli.

Il 22 Febbraio 2021, in giorno lavorativo per evitare affollamenti, con Monica e Davide siamo saliti da Forca di Presta al Monte Vettore principalmente per andare a vedere il nuovo Rifugio Zilioli installato nell’autunno del 2020 in quanto ancora non avevamo avuto occasione di visitarlo. Salita effettuata in condizioni praticamente primaverili, con foschia nelle vallate, poca neve marcia e caldo anche in quota. Di seguito le immagini della salita.

1- Il tratto prima della Croce Zilioli, di fronte il M. Vettoretto
2- Il tratto prima della croce Zilioli.
3- La Valle Santa con il Pino Grande praticamente sgombro di neve.
4- Il pianoro del M. Vettoretto pieno di orme, sullo sfondo il Rifugio Zilioli ed il Monte Vettore.
5- Per camminare meglio saliamo nel pendio sopra al sentiero trasformato in un fosso.
6 – 7 – Il tratto nevoso prima del rifugio trasformato in un fosso dalla marea di escursionisti che anche d’inverno salgono al Monte Vettore.
7
8- La cresta della Punta di Prato Pulito vista dalla Forca delle Ciaole.
9- Da sinistra la Cima del Lago, la Cima del Redentore ed il Pizzo del Diavolo.
10- Il versante Est del Pizzo del Diavolo.
11- La cima del Monte Vettore da Forca delle Ciaole.
12 – Il nuovo moderno Rifugio Zilioli alla Forca delle Ciaole.
13 – Il nuovo Rifugio Zilioli e la cima del Monte Vettore sulla sinistra..
14 – Il nuovo Rifugio Zilioli con la Punta di Prato Pulito e la Cima del Lago sulla destra.
15- Il bivacco di emergenza laterale sempre aperto con la necessaria pala per togliere la neve dalla porta, sperando che non rimane sommersa anch’essa.

FOTO STORICHE :

16- Il Rifugio Zilioli nel Giugno 1972 (Ph. Giorgio Micarelli)
17- Il Rifugio Zilioli nel Febbraio 2019 , – 21°C.



VALLE DEL LAGO DI PILATO

ASCENSIONE N. 967 dal 1979

Il 30 marzo 2019 ho percorso la Valle del Lago di Pilato da Foce, di seguito le immagini dell’escursione.

Nella Valle del Lago di Pilato la neve è davvero poca, la siccità sta creando una situazione di rischio.

Alle 9 del mattino nonostante il sole arriva tardi nella conca del Lago la temperatura era già di 13°C per arrivare a 18 °C alle ore 11 anche per assenza di vento in fondovalle.

Le sponde e molti tratti di pendio sia sotto il M. Vettore che sotto il Pizzo del Diavolo sono già libere dalla neve e nella conca intorno non ci sono più di due metri di neve come visibile dalle foto di confronto con gli anni passati.

Gli anni passati ho documentato accumuli anche di 6 metri di neve.

Quando si scioglierà la neve sicuramente non sarà
sufficiente a riempire completamente il lago che quindi sarà già in crisi
idrica fin dalla primavera.

Si spera in future piogge ma è la neve accumulata nella
conca del lago che contribuisce maggiormente al suo riempimento.

La sopravvivenza del Chirocefalo del Marchesoni si fa ogni
anno sempre più a rischio.

Anche oggi strani incontri, sono arrivato alle sponde del lago per primo, intorno alle 10, verso le 11 è arrivato un gruppo di escursionisti con un maledetto cane che ha abbaiato di seguito per due ore senza capirne il motivo, non c’erano pecore o altra gente, non si trova più pace neppure in montagna !!!

Nei pressi del M. Rotondo alle ore 9 del mattino salgo in maglietta e senza ramponi.
Il versante nord del Pizzo del Diavolo con le grandi frane prodotte dal sisma dell’Ottobre 2016
Il versante nord del Gran Gendarme
L’intero versante nord del Pizzo del Diavolo
La Valle del Lago di Pilato con innevamento scarso, emerge a destra la morena del M. Rotondo, sullo sfondo il M.Sibilla.
Il maestoso Gran Gendarme visto dal ghiaione sottostante
La Cima del Lago con scarso innevamento.
Ore 11, il mio orologio lasciato all’aria e all’ombra segna 18°C !!!
Particolare nella Nord di Cima del Lago con i canaloni di salita invernale, in basso due alpinisti si dirigono verso il ghiaione sud della Cime del Redentore, come si è piccoli al cospetto delle montagne
Escursionisti sotto al ghiaione del Gran Gendarme praticamente già senza neve !!!
Alpinisti si dirigono nel canale della Cima del Lago, tra poco scenderanno per le condizioni di neve non idonee per la salita.
Il Castello ed il Canale Maurizi alla sua destra
La sponda ovest del Lago di Pilato già scoperta dalla neve.
Le condizioni di innevamento intorno ai massi a sud del Lago di Pilato il 13 aprile 2013
Le condizioni di innevamento intorno ai massi a sud del Lago di Pilato il 30 marzo 2019, un vero disastro !!
La conca del Lago di Pilato con le sponde già scoperte della neve, si noti il confronto con l’escursionista al centro.
Il ghiaione est del Pizzo del Diavolo, anch’esso praticamente senza neve.
la sponda ovest del primo laghetto, al centro del lago neppure due metri di neve.
Il lago di Pilato il 15 maggio 2017, si noti il masso grigio in primo piano a sinistra, alto circa 1,5 metri ed il mio amico Fausto sopra al masso alto anch’esso circa 1,5 metri caduto con il terremoto dell’Ottobre 2016 al centro del Lago
Il lago di Pilato il 30 marzo 2019, si noti il masso grigio al centro in primo piano e nella stessa direzione più in alto al centro del Lago il masso caduto con il terremoto dell’Ottobre 2016 (poco più che un puntino) della foto precedente, entrambe scoperti dalla neve.
Ore 13.30 il sole già tramonta oltre il Gran Gendarme.
Ore 13.30 il sole già tramonta oltre il Gran Gendarme.
Lo sfiato di pressione dell’acquedotto di Foce, simile ad un geyser, produce un singolare arcobaleno nel pomeriggio quando il sole si abbassa sull’orizzonte, con il freddo della notte invece produce il cumulo di ghiaccio e curiose strutture visibili fino al sopraggiungere del sole.
Arbusto glassato dal “geyser” con il freddo della notte.



M. VETTORE E CIMA DI PRETARE

Il 7 febbraio 2019 da Forca di Presta abbiamo raggiunto la vetta del M. Vettore e poi siamo scesi fino alla Cima di Pretare, di seguito le immagini della salita.

ASCENSIONE N. 964 dal 1979

Il Rifugio Zilioli rivestito di galaverna
Il Pizzo del Diavolo
La cresta del Redentore
Sotto alla galaverna c’è la croce del M. Vettore
Cornici di neve sulla cresta per la cima di Pretare, sullo sfondo in Gran Sasso
Veduta verticale mozzafiato sull’imbuto del Canalino, a destra la Piramide
La cresta M. Vettore – Cima di Pretare
Verso la Cima di Pretare
Veduta dell’intero gruppo dei Monti Sibillini dalla cima del M. Vettore
La cresta da Forca Viola al Quarto S. Lorenzo e la Valle di Pilato
Il Canale Maurizi al Pizzo del Diavolo
La Cima del Redentore ed il Pizzo del Diavolo visti dal pendio del M. Vettore
Dopo 20 anni di onorato servizio e qualche migliaio di chilometri all’attivo anche il mio secondo paio di ramponi Cassin ha ceduto, spezzati a seguito di incastro su delle rocce durante la discesa dalla cima del M. Vettore. Una cosa che capita solo a chi va spesso in montagna. Per fortuna, con l’esperienza che ho, riesco comunque a camminare con il mezzo rampone che mi rimane.
La Cima del Lago



MONTE VETTORE DALLA FONTE DELLE CIAOLE PER IL CANALE SUD.

Anche il presente itinerario, percorso il 22 luglio 2015, non è descritto in alcuna guida dei Monti Sibillini in commercio.

E’ un itinerario
alternativo e un po’ più impegnativo per raggiungere la cima del Monte Vettore.

Permette di evitare
l’ultimo degradatissimo e frequentatissimo tratto di sentiero che sale dal
Monte Vettoretto al Rifugio Zilioli alla Forca delle Ciaole, passando per la
Fontana delle Ciaole e per il canale dove è presente la captazione dell’acqua
della fonte (Fonte delle Ciaole) e che esce a sud della cima del Monte Vettore,
in corrispondenza della croce della cima e della cresta che scende alla Cima di
Pretare (o Il Pizzo). 

La risalita del canale
ghiaioso fino alla cresta sommitale del Monte Vettore è un po’ impegnativa ma
può essere affrontata da escursionisti con un minimo di esperienza anche su
terreni ripidi ed instabili.

Molto consigliato
d’inverno, permette una salita più entusiasmante alla cima più alta dei Monti
Sibillini rispetto all’itinerario classico percorso anche d’estate.

Verificare l’assestamento
del manto nevoso nel tratto dalla fontana delle Ciaole al canale sud mentre
generalmente all’interno di esso la neve è sempre più sicura e stabile.

La parte terminale del
canale è percorsa da una via invernale, il “canale diretto alla vetta”, con
partenza dal sentiero dei Mietitori.

1- Il casale dei pastori e la Fontana delle Ciaole visti dalla sella del M. Vettoretto, sullo sfondo la cima della “piramide” raggiunta da un itinerario già descritto dall’autore che scende proprio dalla cresta visibile nella foto.

Accesso: L’itinerario prevede come partenza Forca
di Presta.

Si sale per il classico
sentiero N.1 per il Monte Vettore.

Si supera la Croce di
Tito Zilioli e si raggiunge la sella del Monte Vettoretto (ore 1, 2052 m.) .

Alla sella anziché
continuare il sentiero classico che, in salita, conduce al Rifugio Zilioli già
in vista, ci si sposta sul fondo della conca verso destra e si intercetta una
traccia che si fa sempre più evidente e che porta, in piano, verso un casale di
pastori sottostante la Forca delle Ciaole e quindi alla Fontana delle Ciaole
con trocchi, (358743,7 E – 4741699,9 N) la più alta fontana dei Monti Sibillini
si trova a quota 2080 m
mentre la Fonte delle Ciaole e cioè la  captazione
si trova all’interno del canale sud a 2270 m.

            Dietro
alla fontana, in lieve salita, prosegue una traccia di sentiero che inizia ad
affacciarsi sul ripido versante sud-est del Monte Vettore, con la cima della
“piramide” che si fa sempre più vicina.

            Dopo
circa 30 minuti si entra in un canale dal fondo roccioso, in corrispondenza di
una sorgente caratterizzata più a valle da una parete di roccia stillicidiosa
ricoperta di verde muschio e sopra da una captazione  (Fonte delle Ciaole) che trasporta l’acqua
alla Fontana delle Ciaole precedentemente raggiunta.

2- Il lungo traverso dalla Fontana delle Ciaole al canale  dove è presente la fonte-captazione dell’acqua

Dal canale inizia una risalita
faticosa e ripida su roccette e zolle erbose, tenendosi verso le rocce della
sponda di destra del canale in modo da evitare le ghiaie instabili del ghiaione
sommitale.

Dopo circa 40 minuti si
raggiunge la cresta sommitale che scende dalla cima del Monte Vettore alla Cima
di Pretare in corrispondenza del punto dove emerge anche il sentiero che sale
da Santa Maria in Pantano (359218,0 E – 4742611 N, 2400 m.) .

            Quindi
salendo la cresta verso sinistra in vista della croce di vetta, si raggiunge la
cima del Monte Vettore. 

            E’
anche consigliabile percorrere la cresta in discesa fino alla cima di Pretare,
molto più panoramica ed accoppiarla al raggiungimento del terrazzino della cima
della “piramide” descritta sulla mia pubblicazione “I TERRAZZI DA BRIVIDO DEI
MONTI SIBILLINI” parte 2. 

Ritorno: Dalla cima del Monte Vettore si
scende alla Forca delle Ciaole e quindi a Forca di Presta per il classico itinerario
di salita (Percorso VERDE).

GIANLUCA CARRADORINI – BRUNO BARTOLAZZI 22 LUGLIO 2015

3- Il canale a monte della captazione (Fonte delle Ciaole) , nel pendio di destra si nota la traccia di sentiero che parte dalla fontana delle Ciaole.
4- Giunti al termine del canale ghiaioso di salita si scopre la Forca delle Ciaole con il Rifugio Zilioli (cerchiato) e sopra la  Punta di Prato Pulito e la Cima del Lago, nel pendio di sinistra si nota la traccia di sentiero che parte dalla fontana delle Ciaole.
5- L’ultimo tratto del canale di salita visto dai pressi della croce del M. Vettore, sullo sfondo il paese di Pretare
6- L’uscita sulla cresta  che collega il M. Vettore alla Cima di Pretare,  sopra al ghiaione la croce situata poco prima della cima del M. Vettore.
Pianta satellitare con:
percoRso rosso: Itinerario proposto
percorso verde: Discesa



I TERRAZZI DA BRIVIDO DEI MONTI SIBILLINI – Parte 2.

ITINERARIO N.4:  IL TERRAZZO DELLA CIMA DELLA “PIRAMIDE” –
VERSANTE SUD-EST DEL MONTE VETTORE

Sicuramente questo
itinerario, insieme ai N.1 e 2 descritti per il gruppo nord, permette di
raggiungere uno dei più spettacolari terrazzi da brivido sospesi nel vuoto del
gruppo sud dei Monti Sibillini.

Dalla cima della “Piramide” è
possibile affacciarsi con una verticale di più di 300 metri sopra alla “Aia
della Regina”, la grande placconata posta nel versante Sud-est del M. Vettore e
con oltre mille metri sopra al paese di Pretare e Arquata del Tronto ancora più
in basso, con una visione aerea che corre fino ai Monti della Laga e al Gran
Sasso.

L’itinerario è consigliato ad
escursionisti allenati ed esperti che siano in grado di muoversi con sicurezza
su terreni aspri e molto ripidi, che conoscono bene la montagna in quanto nel
tratto finale di raggiungimento del terrazzo proposto non esistono sentieri ne
segnalazioni e che soprattutto non soffrono di vertigini.

Accesso: Da Forca di Presta si sale al M. Vettore
per l’itinerario classico (sentiero n. 1 – 1/A), passando per il Rifugio
Zilioli (ore 2).

Dalla cima del M. Vettore ci
si sposta verso la croce che si incontra prima della vetta, si scende poco più avanti,
in corrispondenza di un omino di pietre, verso la lunga cresta che collega la
cima del M. Vettore alla Cima di Pretare o il Pizzo.

Scesi alcuni metri ci si
trova sul grande crestone che, in costante discesa, permette di raggiungere in
circa 15 minuti uno scoglio. Si supera lo scoglio e si prosegue in cresta
sempre in discesa.

  Dopo circa 100 metri, prima di scoprire verso sud-est, il grande imbuto del “canalino”,  si inizia a notare sotto alla cresta, sulla destra, una crestina che si stacca e, in netta discesa, porta alla visibile cima della “Piramide” posta circa 200 metri più in basso (foto n.1).   Si inizia a scendere la cresta ghiaiosa intervallata da alcuni saltini rocciosi di pochi metri che si aggirano a sinistra e gli ultimi a destra, fino a raggiungere, sempre a destra, il termine di un ampio e ripido canale erboso, è la parte terminale del “canale del santuario” (via alpinistica invernale). S

1– La  discesa verso la cima della “Piramide” vista dalla cresta M- Vettore – Cima di Pretare, in alto il paese di Pretare, in ombra la parte finale del “canale del Santuario”, via invernale di salita.

Seguendo sempre la cresta in
discesa che in questo punto si fa molto sottile si raggiunge la cima della
“piramide” (30 minuti).

Si consiglia di avvicinarsi
ed affacciarsi alla cima con prudenza perché di colpo ci si trova sospesi sopra
ad un impressionante vuoto.

La cresta della “piramide” è
inoltre molto friabile, fare attenzione a non staccare massi.

Ritornati sulla cresta che
collega il M. Vettore alla Cima di Pretare (foto n.2) si consiglia di scendere
ulteriormente, con attenzione, raggiungendo questa ultima cima, anch’essa molto
panoramica in quanto sospesa da verticali pareti  sopra al Passo Galluccio, Sasso Spaccato
(vedi itinerario dell’autore pubblicato nel novembre 2014)  e a Montegallo con tutte le sue frazioni.

Ritorno: Stesso itinerario

2- La  salita  verso la cresta M- Vettore – Cima di Pretare, vista dalla cima della “Piramide”. (foto inversa della n.1), con i vari saltini rocciosi da superare.
3- Veduta in verticale dalla cima della “Piramide” con l’Aia della Regina sotto ai vostri piedi, sullo spigolo in alto a sinistra il paese di Pretare.
4- La meravigliosa e rarissima Campanula alpestris che cresce nella zona.
5- Il versante Sud-est del Monte Vettore e la cima della “Piramide”.
6- L’immenso ed aereo panorama visto dalla cima della “Piramide” spazia fino ai Monti della Laga ed al gruppo del Gran Sasso.

ITINERARIO N.5:  I TERRAZZI DEL PIZZO DEL DIAVOLO A PICCO
SUL LAGO DI PILATO.

Questi tre terrazzi proposti
di seguito permettono di godere da diverse posizioni la magica veduta aerea di
uno dei luoghi più belli dei Monti Sibillini ma forse anche d’Italia, il Lago
di Pilato.                         Il
primo terrazzo descritto, ossia la cima del Pizzo del Diavolo, è raggiungibile da
escursionisti che siano in grado di muoversi con sicurezza su terreni ripidi, il
secondo (il castello) ed terzo (gran gendarme) sono esclusivamente riservati ad
escursionisti esperti di pratiche alpinistiche in particolare per la salita al
Gran Gendarme in quanto occorre risalire e soprattutto ridiscendere in libera
una parete di roccia di circa 8
metri con passaggi di secondo grado nella speranza che prima
o poi qualcuno posizioni in loco una catena fissa, per questi ultimi due
itinerari è consigliabile anche l’utilizzo di un casco per il pericolo di
caduta di sassi dalle pareti del Pizzo del Diavolo.

Accesso al primo terrazzo: Pizzo del Diavolo: Per raggiungere il primo terrazzo proposto, cioè la panoramica cima del Pizzo del Diavolo, si sale da Forca di Presta verso il M. Vettore, per l’itinerario classico (sentiero n. 1 – 1/A), raggiunto il  Rifugio Zilioli (ore 2) si sale la cresta a sinistra raggiungendo in successione, Punta di Prato Pulito, la Cima del Lago, quindi si ridiscende lievemente e si raggiunge la Cima del Redentore, quindi per aerea cresta si arriva alla cima del Pizzo del Diavolo (foto N. 8).  Qui con moltissima attenzione, scendere una ventina di metri verso il lago per poter osservare la sua visione da brivido, con circa 500 metri di verticalità, fare molta attenzione al terreno ghiaioso e alle rocce instabili della vetta.

7- Il Pizzo del Diavolo visto dal M. Vettore e i tre terrazzini proposti, da destra: Gran Gendarme, Cima del Pizzo del Diavolo, il Castello; in basso a sinistra un lembo del Lago di Pilato.
8- La cresta che collega la Cima del Redentore al Pizzo del Diavolo, sullo sfondo il Monte Vettore.
9- Il Lago di Pilato visto in verticale dalla cima del  Pizzo del Diavolo.

Accesso al secondo
terrazzo: Il Castello:
  Il Castello è il grande torrione che si
stacca dalla parete del Pizzo del Diavolo in direzione sud e sovrasta la parte
terminale del Lago di Pilato, di fronte alle cosiddette “roccette”.

Per raggiungere il secondo terrazzo
proposto, si deve arrivare al Lago di Pilato per uno dei tre itinerari
classici, o partendo da Forca di Presta per la Sella delle Ciaole e scendendo
per le “roccette” o da Foce per la Valle del Lago o da Capanna Ghezzi o meglio
dalla Valle delle Fonti passando per Forca Viola e proseguendo per i ghiaioni
della Valle del Lago.

Giunti al Lago di Pilato si risale la
sponda nord-ovest per tracce di sentiero che conducono al cosiddetto “Portico”,
caratteristico torrione di roccia appoggiato alle pareti del Pizzo del Diavolo
che si consiglia di raggiungere passando al di sotto di esso in quanto forma un
passaggio nascosto e dove, sulla parete interna di roccia del torrione si può
osservare una curiosa figura di una donna velata, (vedi foto N. 236-237 del mio
libro “IL FASCINO DEI MONTI SIBILLINI”) quindi si devia nettamente verso
sinistra costeggiando le pareti  del
Pizzo del Diavolo fino alla base del “Castello” che si stacca con tutta la sua
imponenza dopo un ripido e strettissimo canale (via invernale del Canalone
Maurizi).

Quindi con molta fatica si inizia a
risalire le ghiaie ripidissime e molto instabili costeggiando la parete del
“Castello” fino ad affacciarsi nell’immenso ghiaione che scende dalla Cima del
Redentore (foto N.10).  Da qui, facendo
sempre molta attenzione a non scivolare, si traversa verso destra tra ghiaie ed
erba e si risale l’ultimo ripido pendio che permette di affacciarsi sulla
sommità del grande torrione denominato “Il Castello” godendo di un bellissimo
panorama aereo a circa 300
metri a picco sul Lago di Pilato.

10- Il Pizzo del Diavolo visto dalla Forca delle Ciaole ed il “Castello” in primo piano con il percorso di salita
11- Il fantastico torrione denominato “Il Castello”, a destra il ripidissimo Canalone Maurizi (via invernale).

Accesso al terzo  terrazzo: Il Gran Gendarme: 
Il Gran Gendarme è il grande torrione che si stacca dalla parete del
Pizzo del Diavolo in direzione nord e sovrasta Valle del Lago di Pilato salendo
da Foce o arrivando da Forca Viola, è posto sulla verticale della Grotta
Bivacco.

Per raggiungere il terzo terrazzo
proposto, denominato la Testa del Gran Gendarme, conviene raggiungere il Lago
di Pilato o da Foce per la Valle del Lago o da Capanna Ghezzi o meglio dalla
Valle delle Fonti passando per Forca Viola e proseguendo per i ghiaioni della
Valle del Lago.

Giunti al Lago di Pilato si risale la
sponda nord-ovest per tracce di sentiero quindi deviando nettamente verso
destra per evidente sentiero che taglia un ghiaione, si raggiunge la Grotta
Bivacco, posta proprio alla base del Gran Gendarme. Si continua la traccia di
sentiero che sale ancora verso destra per iniziare a scoprire la grande parete
nord del Pizzo del Diavolo. Si continua sempre
in ripida salita su ghiaie instabili fino a raggiungere a sinistra un ampio
corridoio erboso che percorre la base della parete nord. (Foto N. 13). Si
percorre l’ampia cengia erbosa in piano superando, dopo circa 30 metri, un ripido
canalino, si prosegue e si raggiunge un secondo canalino roccioso, il punto di
salita alla vasta cengia centrale denominata “la conca” che da accesso successivamente
alla cosiddetta “testa” del Gran Gendarme.

Si sale il canalino su roccia verticale per circa otto metri con passaggi di secondo grado fino a raggiungere un ampio imbuto erboso sovrastante, la cosiddetta “conca”, attenzione alle discesa  di questo tratto !!!.  Quindi si traversa in lieve salita verso sinistra tra rocce ed erba fino a raggiungere la “testa “ del Gran Gendarme caratterizzata da levigatissime placche di roccia scavate da solchi prodotti dalle acque meteoriche, come visibile nella foto N.12, qui avrete una visione aerea ed unica del Lago di Pilato.  Ritorno: Stessi itinerari di salita, con molta attenzione per l’itinerario N. 3 al Gran Gendarme.

12- Il Lago di Pilato con la prima neve autunnale visto dalla cosiddetta “testa” del Gran Gendarme.
13-  La parete nord del Pizzo del Diavolo con l’itinerario per la “testa” del Gran Gendarme.

ITINERARIO N.6:  IL TERRAZZO DELLO SCOGLIO DELL’AQUILA A
PICCO SUL PIANO GRANDE DI CASTELLUCCIO.

Questo terrazzo proposto,
presente anch’esso nel gruppo sud,  M.
Vettore –Cima del Redentore, dei Monti Sibillini permette invece di godere
della magica veduta aerea di un altro dei luoghi più belli e più conosciuti dei
Monti Sibillini, i Piani di Castelluccio, praticamente la veduta del versante
opposto dei terrazzi descritti nell’itinerario N. 5.

Tale itinerario può essere
percorso insieme alla prima parte dell’itinerario N.5 e cioè al raggiungimento
del terrazzo della cima del Pizzo del Diavolo, anch’esso è consigliato ad escursionisti
esperti che siano in grado di muoversi con sicurezza su terreni ripidi e di
percorrerlo nel mese di luglio per godere così della visione aerea della
“fioritura” del Piano Grande di Castelluccio, cosa che non capita tutti i
giorni.

Accesso:
Per raggiungere il
terrazzo proposto si sale da Forca di Presta verso il M. Vettore, per l’itinerario
classico (sentiero n. 1 – 1/A), raggiunto il  Rifugio Zilioli (ore 2) si sale la cresta a
sinistra raggiungendo in successione, Punta di Prato Pulito e la Cima del Lago
(ore 1).

Dalla Cima del Lago  si scende lievemente verso la cresta che raggiunge la Cima del Redentore e si raggiunge la Forcella del Lago.

14-  Lo Scoglio dell’Aquila con la cresta di discesa, visto dalla Cima del Lago, sullo sfondo Castelluccio ed il Piano Grande, mese di settembre

Sotto alla forcella si nota una cresta
che scende verso sinistra (foto N. 14) nel versante ovest, si scende dapprima
facilmente poi con molta cautela tale cresta in costante discesa fino a
raggiungere la cima dello Scoglio dell’Aquila, (30 minuti) che domina con la
sua mole i Piani di Castelluccio, posti circa mille metri sotto ai vostri
piedi.

 Fare
molta attenzione all’ultimo tratto da brivido di cresta in quanto sottile e con
rocce instabili.

Ritorno: Si consiglia di concatenare tale
itinerario con la prima parte dell’itinerario N.5 alla cima del Pizzo del
Diavolo (ore 1,5 dalla Forcella del Lago).

Una volta raggiunta in salita di nuovo la
Forcella del Lago proseguire la cresta in direzione nord  su evidente sentiero fino a raggiungere la
Cima del Redentore quindi si prosegue verso destra per la sottile cresta fino
alla cima del Pizzo del Diavolo (primo terrazzo dell’itinerario N. 5).

Per il ritorno all’auto (Forca di Presta)
si percorre lo stesso itinerario di salita.

15-  La cima dello Scoglio dell’Aquila , sotto ai vostri piedi Castelluccio ed il Piano Grande, fine giugno con i primi campi fioriti.

ALTRI ITINERARI PER IL
RAGGIUNGIMENTO DI TERRAZZI SOSPESI:

Nei 
Monti Sibillini sono presenti altri terrazzi da brivido che permettono
visioni aeree e mozzafiato, forse con meno intensità di quelli qui descritti ma
sicuramente sempre entusiasmanti da raggiungere.

Alcuni sono raggiunti da sentieri
classici descritti nella bibliografia ufficiale, altri sono riportati nelle mie
pubblicazioni:

–  SASSO SPACCATO PER
L’IMBUTO DEL M. VETTORE: Vedi mia pubblicazione del Novembre 2014.

–  SASSO DI PALAZZO
BORGHESE: A picco sul “Laghetto”, salita per il sentiero classico n. 5 dalla
Capanna Ghezzi o N. 6 da M. Prata – Fonte della Giumenta.

– CIMA DEI TORRIONI DI VALLERIA – VERSANTE NORD M. ZAMPA :
vedi itinerario N. 8  del mio libro “IL
FASCINO DEI MONTI SIBILLINI”.  CONSIGLIATO.

– CENGIA DELLE AMMONITI – CIME DEI GROTTONI : vedi itinerario
N. 4  del mio libro “IL FASCINO DEI MONTI
SIBILLINI”.  CONSIGLIATO.

– CENGIA DEL TORRIONE SINISTRO DE “LE VENE” – VERSANTE NORD
M.- SIBILLA: vedi itinerario N. 9  del mio
libro “I  MIEI MONTI SIBILLINI” CONSIGLIATO.

– CIMA DI RIPA GRANDE – M. ARGENTELLA: vedi itinerario N.
9  del mio libro “IL FASCINO DEI MONTI
SIBILLINI”.  Una volta raggiunta la
cresta est anziché salire alla cima del M. Argentella scendere tutta la cresta
fino alla sommità dell’enorme contrafforte di roccia che domina il Piano della
Gardosa denominato la “Ripa Grande”. CONSIGLIATO.

– POGGIO DELLA CROCE –IL PIZZO: A picco sul Santuario della
Madonna dell’Ambro, descritto in modo poco chiaro e di difficile ritrovamento in
una guida a distribuzione limitata, di prossima mia pubblicazione in modo più
dettagliato.

GIANLUCA CARRADORINI                                               NOVEMBRE 2015

Pianta satellitare con i percorsi proposti:
GIALLO E CELESTE: ITINERARI DI RAGGIUNGIMENTO
ROSSO: PERCORSI PROPOSTI



GIRO DEL MASSICCIO DEL MONTE VETTORE PER IL “CANALE DEL TERREMOTO” DEL 24 AGOSTO 2016.

In data 3 settembre 2016 è stato risalito il monte Vettoretto per il canale situato nel suo versante sud ribattezzato “Canale del terremoto” che, dalla strada che scende da Forca di Presta verso Pretare, sale verso la cima del monte e che rappresenta la proiezione sulla superficie terrestre della faglia, che prosegue poi nel cosiddetto “cordone del Vettore” nel versante ovest della Cima del Redentore, come ben visibile da Castelluccio, il cui movimento ha scatenato il violento sisma del 24 agosto 2016.

 A seguito del sisma in tutta la faglia ed in particolare nel canale di salita si è aperta una continua e spaventosa fenditura nel terreno che, dalla strada, giunge fino al sentiero per il Monte Vettore praticamente in corrispondenza della Croce di Tito Zilioli per continuare visibile a tratti per altri chilometri lungo il “Cordone del Vettore” praticamente fino a Forca Viola.  

Tale itinerario non è attualmente consigliato percorrerlo, almeno fino a che non si placa lo sciame sismico ancora in atto anche se comunque non ci sono espliciti divieti nella zona e il canale è privo da pericoli oggettivi nel tratto dalla strada Forca di Presta-Pretare fino alla Croce di Zilioli e alla cima del Monte Vettoretto salendo nel canale per la sua sponda sinistra dopodiché, nel caso, è assolutamente da evitare nel tratto dallo Scoglio dell’Aquila fino a tutto il Cordone del Vettore per il pericolo evidente di caduta di massi che si possono verificare in caso di scosse.

Durante la salita il mio pensiero non è potuto che andare agli oltre 290 morti e a tutte le persone che hanno perso affetti, abitazioni, attività e suppellettili, sparsi nei vari paesi che si vedono, ai piedi del M. Vettore, salendo nel canale.

Tra qualche tempo, con la neve e la pioggia, la frattura nel terreno prodotta dal sisma si ricoprirà ma la più profonda frattura prodotta nelle vite delle moltissime persone che abitano la zona colpita rimarrà per sempre.

L’itinerario proposto dovrà essere un ricordo nel tempo di queste tristi giornate per chiunque lo percorrerà, nella speranza che tali disastrosi eventi non si verifichino mai più .

Accesso: 

L’itinerario prevede come base di partenza una piazzola di parcheggio raggiungibile in auto dalla strada che da Forca di Presta scende verso Pretare-Montegallo.

La piazzola si trova a sinistra scendendo a circa un chilometro da Forca di Presta, ricavata su un tratto ghiaioso del versante del monte (358092,3 E – 4739649,8 N; 1480 m.). 

Duecento metri più a valle si nota l’inizio del canalone di salita.

1- Il versante sud del M. Vettoretto con la piazzola di parcheggio (auto nera) e l’inizio del canale di salita (auto bianca).

Descrizione salita percorso fino alla cima del M. Vettoretto:

Dalla piazzola di parcheggio si sale il pendio per ampio evidente tratturo deviando al primo tornante verso il canale ghiaioso che sale a destra. (foto n.1; 358197,7 E- 4739800 N; 1490 m).

Oppure si scende a piedi per un centinaio di metri sulla carrozzabile (auto bianca nella foto n.1) dove si nota la fenditura che ha inciso la strada asfaltata e la si segue in salita verso il canale sovrastante (foto n.2).

Raggiunto il canale ci si innalza, senza itinerario tracciato, tenendosi nella sponda di sinistra più sicura da eventuali cadute di massi in quanto il pendio sovrastante è completamente erboso.

Già in questo tratto è visibile nel terreno erboso nella sponda di destra la profonda fenditura. 

Risalendo il canale la fenditura si fa più netta nel terreno ghiaioso dove è presente pochissima vegetazione.

A tratti è possibile scendere all’interno del canale in particolare nei pressi di alcune placche rocciose dove la fenditura si fa molto più evidente e profonda.

Quindi si risale completamente il canale ed un successivo tratto erboso dove la fenditura scompare, in circa 1,5 ore dall’auto si raggiunge quindi una vecchia fontana apparentemente secca (aprire la valvola nel tombino a terra per avere acqua e farla scorrere per alcuni minuti) posta in un ripiano erboso (358085 E – 4740591 N; 1825 m).

2- La fenditura, provocata dal terremoto, che ha inciso la strada asfaltata che da Forca di Presta raggiunge Pretare, sullo sfondo alcune frazioni di Arquata del Tronto colpite dal sisma.
3- La fenditura subito a monte della strada, in alto, sullo sfondo Arquata del Tronto e alcune sue frazioni distrutte dal sisma.
4- La fenditura lungo il canale visibile di continuo per un tratto di alcune centinaia di metri.
5

5- 6 – Uno dei tratti più profondi ed evidenti, un dislivello di oltre 20 centimetri. 

6
7

7-8 Risalendo il canale nel tratto più roccioso.

8
9- Il sentiero per il M. Vettore nei pressi della “Croce di Tito Zilioli”, 30 metri più avanti si ritrova la fenditura nel terreno, in questo punto è profonda più di 50 centimetri. In alto a sinistra il proseguimento dell’itinerario integrale più impegnativo.
10- Il sentiero per il M. Vettore 30 metri dopo la croce di Tito Zilioli tagliato dalla faglia

Dalla fontana per tracce di sentiero che sale in verticale nel sovrastante pendio erboso, in altri 15 minuti si raggiunge la sella e si intercetta il sentiero che sale da Forca di Presta verso il M. Vettore in corrispondenza della “Croce di Tito Zilioli” (357990,2 E – 4740941 N; 1960 m).

Risalendo il sentiero per il M. Vettore, dopo circa 30 metri dalla croce metallica si ritrova di nuovo, nella sua spaventosa spettacolarità, la fenditura nel terreno dove, in questo tratto, rende ancora più evidente lo spostamento di circa 20 centimetri in altezza delle due placche poste ai lati della faglia (foto n. 9).

Dalla croce di Zilioli per ampio sentiero si prosegue per altri 15 minuti fino alla cima del M. Vettoretto e volendo fino alla Forca delle Ciaole e Monte Vettore.

Qui termina il tratto di itinerario più sicuro e facile, per il ritorno all’auto si ripercorre lo stesso itinerario di salita.

Descrizione salita percorso integrale (ASSOLUTAMENTE DA NON EFFETTUARE IN QUESTO PERIODO con sciame sismico in atto) :

Dal ripiano del Monte Vettoretto anziché proseguire il sentiero per il Monte Vettore ci si sposta in lieve discesa sulla sinistra verso un canalino erboso fino a raggiungere la base della rocciosa cresta sud della Punta di Prato Pulito (357988,8 E – 4741212,3 N; 2010 m.).

Qui si ritrova la faglia che rappresenta la prima parte del cosiddetto “Cordone del Vettore” e che si fa sempre più evidente man mano che ci si avvicina allo Scoglio dell’Aquila che si nota molto più in avanti.

La traversata di questo tratto risulta impegnativa per la pendenza del terreno e la presenza di tratti erbosi alternati a ghiaioni, questo percorso è consigliato ad escursionisti esperti.

Costeggiando sempre la base del cambio di pendio, in circa 40 minuti si arriva alla base dell’imponente scoglio dell’Aquila, con le sue alte pareti di calcare massiccio punteggiate da diverse vie di roccia (visibili spit).

A quanto ci hanno riferito dei geologi UNICAM la fenditura alla base del Cordone del Vettore è visibile a tratti e percorre praticamente tutto il lungo versante ovest del massiccio fino all’altezza di Forca Viola.

Quindi sempre in piano costeggiando il “Cordone del Vettore” si superano i vari canali che scendono dal versante ovest della Cima del Redentore.

Successivamente il cordone si innalza fino a raggiungere un inciso canale denominato “La virgola” per il suo andamento sinuoso, questo tratto risulta faticoso ed impegnativo per la presenza di ghiaioni e roccette.

Quindi superato il canale la faglia si innalza e la si segue fino alla cresta tra il M. Quarto S. Lorenzo e la Cima dell’Osservatorio. 

Dalla cresta si risale alla Cima del Redentore e quindi, sempre per cresta, si raggiunge la Cima del Lago, la Punta di Prato Pulito e quindi si scende al Rifugio Zilioli ed al M. Vettoretto per il classico sentiero chiudendo l’anello di salita. 

11– Il netto cambio di pendio del “cordone del Vettore” rappresenta la proiezione della faglia sulla superficie terrestre, sullo fondo a sinistra Castelluccio ed i campi in fiore (foto del 2014). 
12– Il versante ovest dello Scoglio dell’Aquila, secondo quanto ci hanno riferito la fenditura corre alla sua base. (foto del 2014)

Discesa:

Dalla cima del Monte Vettoretto per il sentiero si raggiunge la croce di Tito Zilioli e alla sella sottostante nel versante sud ci si immette nel pendio erboso dove è presente la fonte e quindi al canale sud di salita, in circa un’ora e mezza si raggiunge l’auto.

Variante:

Per evitare invece tutto il pericoloso Cordone del Vettore, in caso di scosse, è possibile traversare il pendio sud del massiccio montuoso 200 metri più in basso per il cosiddetto  “sentiero delle fate” ormai in stato di totale abbandono e praticamente sconosciuto dalla bibliografia ufficiale dei Monti Sibillini.

Solo il primo tratto di tale sentiero è visibile ed è possibile prenderlo dall’inizio quando si è giunti alla sella poco prima della Croce di Tito Zilioli dove si nota, nel pendio sottostante, la traccia che attraversa la Valle Santa e prosegue nel pendio opposto tra la Punta di Prato Pulito e la Cima del Lago (foto n.14) dopodiché più avanti si perde tra l’erba per poi ritrovarsi a tratti oltre la verticale della Cima del Redentore.

Il sentiero corre pressoché in quota attraversando tutti i vari canali che scendono dalle cime soprastanti ed arriva a congiungersi con il sentiero che da Forca Viola sale al Quarto S. Lorenzo (foto n.15).

Quindi giunti alla cresta la si segue in direzione opposta raggiungendo la Cima del Redentore e scendendo per le classiche creste fino al Rifugio Zilioli ed al M. Vettoretto per “comodo” sentiero.

Quindi si riprende l’itinerario di discesa (canale di salita) per raggiungere l’auto.

14– Le levigatissime placche del versante sud dello Scoglio dell’Aquila (foto del 2014).
14

14-15 Il versante sud (sopra) e ovest (sotto) della Cima del Redentore con i percorsi proposti.

15

GIANLUCA CARRADORINI – ANTONIO GALDI 3 SETTEMBRE 2016 

CARTA SATELLITARE DEL PERCORSO CON:

GIALLO: Percorso di avvicinamento in auto

ROSSO: Percorsi proposti 

VERDE: Percorso di discesa